Temi globali
Pasqua insanguinata nello Sri Lanka
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 24 Aprile 2019 21:12
- Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2019 19:17
- Pubblicato Mercoledì, 24 Aprile 2019 21:12
- Visite: 8154
Il Terrorismo colpisce ancora e lo fa in un giorno molto importante e simbolico per tutti i cristiani, cioè la Domenica di Resurrezione di Cristo e il Lunedì dell’Angelo, periodo in cui le persone approfittano delle ferie, dato dalle festività pasquali per visitare luoghi di particolare interesse. Nell’attentato in Sri Lanka, di matrice islamica, sono stati presi di mira edifici religiosi, come la chiesa di Sant’Antonio, quella di San Sebastiano e il santuario protestante di Sion a Batticaloa, sulla costa ad oriente e tre alberghi di lusso dell’isola indiana, nella quale 359 persone sono rimaste uccise e 500 ferite. Fonti del Ministero della Difesa hanno riferito che gli atti terroristici del 21 e 22 aprile, sono stati compiuti per ritorsione nei confronti dell’attentato di Christchurch, in Nuova Zelanda in cui sono decedute 50 persone di fede musulmana. Il Presidente del Consiglio srilankese, Ranil Wickremesinghe, tuttavia non ha confermato questa tesi. Il sottosegretario alla difesa dello Stato, Ruwan Wijewardene, nella giornata di ieri ha dichiarato: “Riteniamo che uno dei kamikaze abbia studiato nel Regno Unito e in seguito abbia proseguito gli studi in Australia prima di tornare a stabilirsi nello Sri Lanka. Molti di loro sono ben istruiti e provengono dalla classe media o medio-alta, quindi sono finanziariamente abbastanza indipendenti e le loro famiglie stabili dal punto di vista economico e questo è un dato preoccupante. Alcuni di loro credo avessero studiato in vari altri Paesi, con una laurea, quindi persone abbastanza istruite”. Intervistato da emittenti locali, il ministro delle Riforme economiche e della Distribuzione Pubblica dello Sri Lanka, Harsha De Silva, ha affermato: “Gli attacchi terroristici di domenica non sono stati un fallimento dei servizi segreti del Paese, ma una mancanza di circolazione interna delle informazioni a persone capaci di agire”. Sul fronte investigativo, dopo le suddette azioni criminose sono stati arrestati sessanta soggetti, alcuni attenzionati già da tempo. Inoltre, si studiano da parte dell’FBI i possibili legami tra il National Thowheeth Jama’ath e Daesh.
di Domenico Pio Abiuso
Nuove frontiere dell'esercito digitalizzato
- Dettagli
- Creato Giovedì, 04 Aprile 2019 13:28
- Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2019 19:24
- Pubblicato Giovedì, 04 Aprile 2019 13:28
- Visite: 7511
Quando si viveva nella paura, l’Italia negli anni bui
- Dettagli
- Creato Giovedì, 04 Aprile 2019 13:22
- Ultima modifica il Lunedì, 13 Maggio 2019 07:53
- Pubblicato Giovedì, 04 Aprile 2019 13:22
- Visite: 6038
La storia è una “maestra di vita” che ripercorre gli avvenimenti del passato che hanno caratterizzato i cambiamenti geopolitici, culturali ed economici di un territorio. Volgendo lo sguardo al nostro Paese e focalizzando l’attenzione a partire dal primo Ventennio del ‘900, con l’avvento del regime fascista nel 1922, si può notare una deriva autoritaria che portò nel 1926 alla promulgazione delle leggi fascistissime. Una serie di norme che consentivano di considerare “legali” solo i giornali e le associazioni socio-culturali che erano in linea con il pensiero politico del governo dittatoriale in carica o venivano controllati dallo stesso. Allo stesso tempo fu abolito lo sciopero e si stabilì che soltanto i sindacati fascisti potevano esercitare le loro funzioni. Ben più grave fu l’emanazione delle leggi razziali nel 1938, a seguito dell’allineamento politico e filosofico con la Germania hitleriana; un regolamento legislativo discriminatorio nei confronti di ebrei, zingari e disabili e che considerava “pura” solo la razza ariana. Un altro periodo storico “buio” per l’Italia, fu quello a partire dal 1968 fino agli anni Ottanta con i cosiddetti “anni di piombo”, che videro l’ascesa delle Brigate Rosse e del terrorismo di estrema destra, e che ebbero come conseguenze atti di violenze nelle piazze, stragi e attentati contro esponenti politici. Tra i maggiori gesti di violenza ricordiamo: la strage di Piazza Fontana a Milano del 12 dicembre 1969 (17 morti e 88 feriti); la strage di Gioia Tauro del 22 luglio 1970 (6 morti e 66 feriti); la strage di Peteano a Gorizia del 31 maggio 1972 (3 morti e 2 feriti); la strage della Questura di Milano del 17 maggio 1973 (4 morti e 52 feriti); la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974 (8 morti e 102 feriti); la strage dell’ Italicus a San Benedetto Val di Sambro (BO) sul treno Roma Brennero del 4 agosto 1974 (12 morti e 105 feriti); sequestro (16 marzo 1978 in Via Fani) e uccisione (9 maggio 1978 e ritrovamento in Via Caetani) dell’ex Presidente del Consiglio e Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro; strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti). Tutto ciò instaurò un clima di paura nella popolazione italiana nel suo vivere quotidiano. Un clima che purtroppo sembra riaffiorare alla luce anche degli ultimi avvenimenti riguardanti episodi di razzismo e di suprematismo bianco come il caso di Luca Traini o il rischio di attentato terroristico ad opera di alcune cellule jihadiste operative in Italia o per via dei foreign fighters di rientro dai territori del Califfato.
di Domenico Pio Abiuso
Nicolas Maduro e la crisi venezuelana
- Dettagli
- Creato Lunedì, 18 Febbraio 2019 20:10
- Ultima modifica il Lunedì, 18 Febbraio 2019 20:22
- Pubblicato Lunedì, 18 Febbraio 2019 20:10
- Visite: 2089
Strasburgo, attentato terroristico ai mercatini natalizi
- Dettagli
- Creato Venerdì, 14 Dicembre 2018 16:44
- Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2019 19:18
- Pubblicato Venerdì, 14 Dicembre 2018 16:44
- Visite: 8256
Lo scorso martedì 11 Dicembre, il 29enne Cherif Chekatt, ha ucciso 4 persone e ferito 14 ai mercatini di Natale di Strasburgo, tra le capitali del jihad in Francia. Il terrorista Cherif Chekatt, schedato come un radicalizzato, nato il 4 Febbraio 1989 a Strasburgo, ha ucciso per rivendicare i fratelli morti in Siria. Condannato già 20 volte per reati minori, Chekatt ha scontato anche una pena di 2 anni di detenzione per un’aggressione con un coccio di bottiglia. La sera dell'attentato portava con sé una pistola e un coltello mentre camminava lungo la Rue du Lazaret, nel quartiere di Neudorf. Dopo aver sparato sulla folla è fuggito con un taxi facendo perdere le sue tracce. 48 ore dopo è stato neutralizzato dalla polizia francese e ucciso in un blitz delle forze speciali. Soltanto due giorni dopo l’attentato, l’Isis ne ha rivendicato la paternità tramite l’agenzia Amaq. Il “lupo solitario” avrebbe agito in risposta all’invito pressante di colpire nella terra dei “kuffar”, "un soldato, quindi, che ha ucciso per rivendicare i civili uccisi dalla coalizione internazionale”, così è stato definito Cherif Chekatt dall’agenzia Amaq. I mercatini natalizi ricordano l’attentato di Anis Amri a Berlino. Inoltre i disordini avvenuti in Francia nelle ultime due settimane hanno creato un clima di tensione tanto che l’attentatore ha potuto facilmente raggiungere l’obiettivo facendo tra l’altro leva sui timori della società. Ciò nonostante, il ministro degli interni francese Christophe Castaner, ha annunciato la riapertura oggi 14 Dicembre dei mercatini di Natale, motivata dalla volontà di “non cedere alla paura”.
di Noemi Genova
Attacchi con il coltello, così l'Isis vuole continuare a terrorizzare
- Dettagli
- Creato Venerdì, 16 Novembre 2018 17:27
- Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2019 19:16
- Pubblicato Venerdì, 16 Novembre 2018 17:27
- Visite: 6718
Il recente attentato di Melbourne, rivendicato dall’Isis, ha riportato in auge la tecnica terroristica legata all’uso dei coltelli, ampiamente documentata in vari articoli sulle riviste del presunto Stato Islamico e in particolare su Rumiyah (ISSUE 2) nell’articolo “Just Terror Tactics” (Knife attacks). “Qualcuno potrebbe chiedersi perché i coltelli rappresentano una buona opzione per un attacco. I coltelli, anche se sicuramente non sono l’unica arma per arrecare danno al kuffar (miscredente), sono ampiamente disponibili in ogni terra e quindi facilmente accessibili. Ci sono alcuni estremamente facili da nascondere e altamente letali, soprattutto nelle mani di qualcuno che sa come usarli efficacemente. Quando si sceglie un coltello, si dovrebbe fare attenzione prima di tutto alla sua affilatezza. Poi si dovrebbe considerare la forza della lama e del manico e cercare qualcosa che sia adatto al lavoro da compiere. Inoltre non dovrebbe essere molto largo, poiché risulta poi difficile nasconderlo. Lame seghettate o semi-seghettate costituiscono buoni coltelli da combattimento. E’ esplicitamente consigliato di non usare coltelli da cucina, poiché la loro struttura di base non è progettata per un assassinio o una carneficina.” A questo punto sull’articolo si consiglia di usare i coltelli con la lama fissa, ovvero quelli in cui manico e lama sono realizzati con un unico pezzo di metallo. “Quando si conduce un’operazione col coltello non è consigliato prendere di mira aree troppo affollate o raduni, poiché ciò rappresenta uno svantaggio e aumenta la probabilità di fallire nella missione. Il rischio è dunque quello di essere bloccati preventivamente e di essere ostacolati nel raggiungimento dell’obiettivo.” In questa guerra asimmetrica sembra proprio che l’Isis pur di rimanere nell’onda mediatica continui a sollecitare i suoi seguaci ricorrendo a delle tecniche rudimentali.
di Noemi Genova
Generale Vecciarelli nuovo capo di Stato Maggiore della Difesa
- Dettagli
- Creato Lunedì, 05 Novembre 2018 12:31
- Ultima modifica il Venerdì, 07 Dicembre 2018 15:14
- Pubblicato Lunedì, 05 Novembre 2018 12:31
- Visite: 4153
A cosa serve studiare la Storia?
- Dettagli
- Creato Lunedì, 22 Ottobre 2018 16:51
- Ultima modifica il Lunedì, 05 Novembre 2018 12:33
- Pubblicato Lunedì, 22 Ottobre 2018 16:51
- Visite: 4647
Moqtada al Sadr trionfa alle elezioni legislative in Iraq
- Dettagli
- Creato Lunedì, 28 Maggio 2018 14:25
- Ultima modifica il Lunedì, 28 Maggio 2018 14:28
- Pubblicato Lunedì, 28 Maggio 2018 14:25
- Visite: 2137
Lo scorso 12 maggio in Iraq si sono svolte le consultazioni per eleggere il Premier della Nazione, chiamando alle urne 24,5 milioni di elettori. I seggi elettorali sono stati presidiati da massicci dispositivi di sicurezza, poiché i jihadisti, seppur in maniera minore, continuano a rappresentare una consistente minaccia. Sono state 3 le liste a contendersi la possibilità di guidare il Paese per i prossimi 4 anni. Alla fine la lista “Allenza per la Vittoria” del premier uscente Haider al Abadi, sostenuto dalla comunità internazionale, si è piazzata al terzo posto conquistando 42 seggi. Al secondo posto invece l'alleanza di milizie sciite (La Conquista) guidata da Hadi al Amiri, (47 seggi), mentre a vincere le elezioni è stata l'alleanza, guidata dallo sciita Moqtada al Sadr e denominata “Marcia per le riforme”, con 54 seggi. Da notare il forte astensionismo che ha riguardato il 44,52% degli aventi diritto. Il programma di Moqtada era incentrato proprio sulla guerra contro la corruzione e la povertà, e teso a contrastare l'interferenza straniera (soprattutto di USA e Iran), che ha convinto molti elettori, in quello che è stato definito un voto di protesta.
di Domenico Pio Abiuso
Accordo tra il Ministero della Difesa e il DASS per attività in campo spaziale ed aerospaziale di tipo civile
- Dettagli
- Creato Giovedì, 17 Maggio 2018 19:35
- Ultima modifica il Mercoledì, 06 Giugno 2018 09:33
- Pubblicato Giovedì, 17 Maggio 2018 19:35
- Visite: 6477
The Japanese Kamikaze & the Suicide Terrorist
- Dettagli
- Creato Venerdì, 20 Aprile 2018 10:00
- Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2019 19:24
- Pubblicato Venerdì, 20 Aprile 2018 10:00
- Visite: 8022
The very word “kamikaze” has become a synonym for “suicide attack” in the daily language. Suicide attacks have occurred throughout history, often as part of a military campaign such as the Japanese Kamikaze pilots of World War II, and more recently as part of terrorist campaigns, such as the September 11 attacks. It has been for several years that the media have defined suicide terrorists kamikaze; misunderstandings and mystifications behind the use of a term to indicate a suicidal terrorist, or a clearly misguided action. There are several reasons for this choice: first of all, the word kamikaze has entered the Western collective imagery after the Second World War. But there are other reasons why TV announcers now only talk about kamikaze to define fundamentalists who blow up among innocent people. One is the inability to find another synonym, perhaps the most correct one, the other is certainly to establish a connection between those Japanese aviators who defended their homeland by hitting only war targets, and terrorist assassins who bloody cities, bringing death among civilian women and children. The fundamentalist terrorists who, in recent years – and still today – explode on buses, squares, department stores, streets, airports and metros have nothing in common with the “god wind” (meaning the word kamikaze) who seventy years ago, sacrificed by hitting enemy military targets that threatened their nation and their families. It is several years that the media define suicide terrorists kamikaze; misunderstandings and mystifications behind the use of a term to indicate a suicidal terrorist, or a clearly misguided action. There are several reasons for this choice: first of all, the word kamikaze has entered the Western collective imagery after the Second World War, and everyone who committed suicide, or even disenchantment, even in a sports field, came and is defined kamikaze. But there are other reasons why TV announcers now only talk about kamikaze to define fundamentalists who are blown up among innocent people. One is the inability to find another synonym, perhaps the most correct one, the other is certainly to get closer to Japanese aviators who defend their homeland by hitting only war targets, terrorist assassins who bloody our cities, bringing death between women and civilian children. The fundamentalist terrorists who, in recent years – and still today – explode on buses, squares, department stores, streets, airports and metros have nothing in common with the “god wind” (meaning the word kamikaze) who seventy years ago, they sacrificed hitting enemy military targets that threatened their nation and their families. In common they only have the suicide and pride of their family and the gesture, although not all today share the family martyrdom. But the purpose was profoundly different. The way World War II was taught in school pretty much left us with the impression that kamikaze attacks were part of the standard strategy of the Japanese Imperial Army and Navy throughout the entire war. In fact, Kamikaze from the Empire of Japan attacked their enemy during World War II during the Pacific campaign in order to destroy warship in a more efficiency way compared to previous and conventional war tools. They were an innovation at that time because they were kamikaze aircraft meaning that pilots would attempt to crash their aircraft into enemies ships in a way that their attack would result in a “body attack”. What is peculiar about those aircraft kamikaze is the fact that even if a lot of accuracy was taken into account while constructing them, only 11% of them were successful. From the point of view of the Japanese Empire, those types of attacks were fully legitimate, thus, even if there were many lives and aircrafts that were destroyed, what was relevant was the final result, that is, the destruction of the enemy. Japanese military strategies has always been characterized by values such as: death, capture and shame. Not by chance, these values and especially loyalty and honour until death were typical of the Samurai era and Bushido Code. Prior to Second World War, Japan was characterized by the Shinto religion which implied devotion to the Emperor that at that time was seen as the descendant of the Sun. In order to be devoted to the Emperor, Japanese had to follow a strict code that besides devotion it included honour and obedience that led to around thousands of man to sacrify for him. However, believing that Muslim suicide bombers carried out the 9/11 attacks would be a misconception. The reason why the attacks in the U.S. happened is not only limited to religious reason as it has already been explained but also due to multiple variables that led to the terrorist attack: depression, economic crisis and unemployment. It seems clear that religious nationalism and the promise of paradise were the main reason why those individuals decided to blow themselves up, taking also into consideration the economic motives that were hidden behind such gesture that is monetary incentives to their families. Realizing that they were rapidly losing the war, Japanese leaders did not want to waste their remaining trained expert pilots, so they decided to train raw recruits for this task and gave them about thirty days or more of rough flight training in which they had to learn how to fly light planes carrying 200 pounds of logs meant to simulate bombs weighing over 500 pounds.
di Francesca De Simone
L'Esercito italiano a Porta di Roma
- Dettagli
- Creato Venerdì, 13 Aprile 2018 12:28
- Ultima modifica il Mercoledì, 18 Aprile 2018 10:14
- Pubblicato Venerdì, 13 Aprile 2018 12:28
- Visite: 6568
“Formazione, professionalità, tradizioni, valori, tecnologia e sport” sono i temi dell’ evento promozionale organizzato dall’Esercito Italiano nella Capitale, presso la Galleria Commerciale “Porta di Roma”, dal 16 al 22 aprile 2018. Saranno 14 i settori espositivi che il Comando Militare della Capitale allestirà in occasione di un’attività rivolta al reclutamento e alle prospettive professionali nella Forza Armata. Arrampicata su parete di roccia artificiale, simulatore di volo, attività interattive e cinofile, percorsi di Military Fitness, esibizione della Army Jazz Band, esposizione di droni,robot sminatori, mezzi e attrezzature speciali, nonché rari veicoli storici: questo sarà “Mira al tuo Futuro” l’iniziativa capitolina con cui l’Esercito si presenterà agli ospiti. L’area espositiva sarà inaugurata il 16 aprile alle ore 10. I visitatori potranno cimentarsi in attività quali l’arrampicata di roccia artificiale con l’assistenza di istruttori militari del 9° reggimento alpini. Sarà esposto il robot “MK8 – Plus II” usato per la neutralizzazione degli ordigni esplosivi dagli artificieri del 6° reggimento genio pionieri, che allestirà anche una attività interattiva di impiego dei cercametalli. Per gli sportivi, assistiti da istruttori del 186° reggimento paracadutisti “Folgore”, sarà allestito il percorso di “Military Fitness” che permetterà, attraverso particolari esercizi fisici, di misurarsi con le proprie capacità motorie. Per gli appassionati di volo, il Comando Aviazione dell’Esercito esporrà un elicottero A129 “Mangusta” e allestirà due postazioni con il simulatore di volo “ROLFO” che consentirà di vivere un'esperienza realistica pilotando aerei ed elicotteri militari e disponendo di tutti i comandi presenti in una vera cabina di pilotaggio. All’ingresso della Galleria Commerciale “Porta di Roma”, personale qualificato sarà a disposizione per fornire informazioni e materiale illustrativo sulle diverse possibilità di reclutamento, sulle prospettive di sviluppo professionale e sui concorsi in atto nell’Esercito.
fonte Comando Militare della Capitale
Donna, risorsa fondamentale anche a livello militare
- Dettagli
- Creato Venerdì, 09 Marzo 2018 13:18
- Ultima modifica il Mercoledì, 18 Aprile 2018 10:06
- Pubblicato Venerdì, 09 Marzo 2018 13:18
- Visite: 7759
Nel corso dei secoli il genere femminile ha compiuto passi avanti nell’acquisizione di diritti/doveri all’interno della società. La legge del 9 febbraio 1963 n. 66 “Ammissione della donna ai pubblici uffici ed alle professioni”, pur concedendo l’accesso alle donne ad incarichi all’interno della pubblica amministrazione, ha mantenuto qualche dubbio sull’arruolamento delle stesse nelle Forze Armate. L'approvazione della suddetta normativa, che permette l'ingresso delle donne nelle Forze Armate, ha risposto in modo concreto sia alle aspirazioni di emancipazione femminile sia alle esigenze delle Forze Armate di aumentare le loro unità e ad annoverare il cosiddetto gentil sesso tra le proprie fila. Secondo uno dei ultimi sondaggi di fine 2014, in Italia risultano in servizio nelle Forze Armate e nell’Arma dei Carabinieri 11.189 donne, tra le quali 1.290 ufficiali, 1.252 sottufficiali e 8.647 militari di truppa. Un apporto fondamentale, dato dalla “donna-soldato”, è quello di instaurare un rapporto confidenziale e “quasi amichevole” con la popolazione femminile presente negli stati islamici (Afghanistan, Iraq) dove le truppe delle Forze Armate sono presenti soprattutto per la risoluzione delle problematiche a livello igienico-sanitario. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, anche diversi eserciti occidentali hanno cominciato ad inserire le donne nel servizio militare attivo. Infatti, i paesi che permettono alle donne di ricoprire ruoli di combattimento attivo nelle Forze Armate di appartenenza, sono: Australia, Nuova Zelanda, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Germania, Norvegia, Israele, Serbia, Stati Uniti d'America, Svezia e Svizzera. Con il trascorrere del tempo, si è avuto cambiamento radicale, non solo organizzativo e logistico, ma soprattutto sociale e culturale.
di Domenico Pio Abiuso
Abbraccia un jihadista, cure mediche e alloggi per ex terroristi dell'Isis
- Dettagli
- Creato Lunedì, 26 Febbraio 2018 15:35
- Ultima modifica il Mercoledì, 18 Aprile 2018 10:09
- Pubblicato Lunedì, 26 Febbraio 2018 15:35
- Visite: 7208
L'Isis è ormai sconfitto su più fronti e così molti jihadisti europei stanno rientrando nei loro Paesi. Quello che però stupisce è il modo con cui i governi stanno affrontando il fenomeno, basta dare un’occhiata alle attuali proposte in atto in Danimarca, Gran Bretagna, Belgio e Germania. In Danimarca, dove l’Isis contava su 150 volontari, essi s’avvalgono oggi dell'assistenza del governo pronto a trattarli da cittadini disagiati. Secondo le autorità danesi aiutare i giovani estremisti è il modo migliore per mantenere la pace. Inoltre per loro sono previste cure mediche e psicologiche gratuite. Nel comune di Aarthus, la seconda città più popolosa della Danimarca, l’amministrazione cittadina e la polizia hanno deciso di dare il via alla campagna “Abbraccia uno jihadista”. Lo scopo dell’iniziativa sarebbe quello di accogliere e mostrare il calore della comunità nei confronti degli appartenenti alle comunità islamiche radicali, evitando che questi soggetti si sentano isolati e siano dunque spinti a colpire lo Stato o la città che li ospita. Mohamed, arruolatosi nell'Isis, ha viaggiato dalla Danimarca alla Somalia dove ha compiuto un attacco suicida durante una cerimonia di laurea a Mogadiscio nel dicembre 2009, uccidendo 25 persone e ferendone oltre 60. Oggi però la Danimarca è in prima linea nell'esplorare nuovi modelli per prevenire l'estremismo. Il cosiddetto modello di Aarhus mira a creare fiducia tra le autorità e i circoli sociali dove molti radicali si annidano e si formano, aiutandoli a trovare un modo per reinserirsi nella società civile. Le sparatorie avvenute a Copenaghen mostrano comunque che l'approccio non è affatto infallibile. Ma il commissario di polizia Jørgen Ilum, che ha contribuito a istituire il programma di deradicalizzazione ad Aarhus, ha affermato che gli attacchi di Copenaghen hanno evidenziato l'importanza di mantenere i contatti con i combattenti danesi di ritorno dalla Siria, dall'Iraq e dalla Somalia e soprattutto con la moschea Grimhojvej ad Aarhus, che è apertamente di supporto all'Isis. In compenso anche a Londra i jihadisti di rientro possono contare sul premuroso e disinteressato sostegno dello Stato. Grazie al programma di deradicalizzazione battezzato «Operation Constrain» (Operazione Vincolo) gli ex terroristi possono contare su forme di assistenza sociale e su posizioni di favore nelle liste per l’assegnazione di abitazioni pagate dallo Stato.
di Domenico Pio Abiuso