Embedded Agency >

Altre missioni

Altre missioni

Operazione IRINI per imporre l’embargo di armi in Libia

Valutazione attuale:  / 0
L'Unione E uropea sta intensificando gli sforzi per imporre l'embargo sulle armi dell'ONU in Libia, contribuendo in tal modo al processo di pace nel paese, attraverso l'avvio di una nuova operazione militare di PSDC (Politica di Sicurezza e Difesa Comune) nel Mediterraneo. ll Consiglio ha adottato oggi una decisione che avvia l'Operazione EUNAVFOR MED IRINI. 
IRINI, (in greco "pace"), avrà come compito principale l'attuazione dell'embargo delle Nazioni Unite sulle armi attraverso l'uso di assetti aerei, satellitari e marittimi. In particolare, la missione sarà in grado di ispezionare le navi in alto mare, al largo delle coste libiche, sospettate di trasportare armi o materiale correlato da e verso la Libia conformemente alla Risoluzione n° 2292 (2016) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Come compiti secondari, EUNAVFOR MED IRINI inoltre dovrà: monitorare e raccogliere informazioni sulle esportazioni illecite dalla Libia di petrolio greggio e prodotti petroliferi raffinati; contribuire al potenziamento delle capacità e alla formazione della Guardia Costiera e della Marina Militare libica nelle attività di contrasto in mare; contribuire alla disarticolazione del modello di business delle reti di contrabbando e traffico di esseri umani attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento con mezzi  aerei. IRINI sarà guidata dall’Ammiraglio Fabio Agostini come Comandante dell'Operazione dell'UE e il suo Quartier Generale sarà situato a Roma, in Italia. Il mandato dell'operazione IRINI durerà inizialmente fino al 31 marzo 2021 e sarà sotto stretto controllo degli Stati Membri dell'UE, che eserciteranno il controllo politico e la direzione strategica attraverso il Comitato Politico e di Sicurezza (COPS), sotto la responsabilità del Consiglio e dell'Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza.

Emergenza terremoto in Albania: le forze armate italiane a sostegno della popolazione

Valutazione attuale:  / 0
In seguito alla forte scossa di terremoto verificatasi questa notte a Durazzo, la Difesa, rispondendo alle richieste della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha immediatamente messo a disposizione assetti delle Forze Armate: n. 12 mezzi ruotati per trasporto persone con circa 25 unità e un elicottero CH-47dell’Esercito, un aereo C-130, un velivolo P180 e un elicottero UH139 dell’Aeronautica Militare per il trasporto in Albania di assetti della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. Anche la Marina Militare ha predisposto un’unita navale ed un elicottero da impiegare a supporto delle attività. Le Forze Armate con le loro specificità sono in grado di operare prontamente in ambito nazionale ed internazionale, in sinergia con gli altri Dicasteri e Organizzazioni del “Sistema Paese”, in caso di pubbliche calamità e in casi di straordinaria necessità ed urgenza in favore della popolazione.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa

Iraq, militari italiani coinvolti nell'esplosione di un I.E.D.

Valutazione attuale:  / 0
Ieri un ordigno esplosivo artigianale è detonato al passaggio di un team misto di Forze Speciali italiane in Iraq. Il team stava svolgendo attività di mentoring and training a beneficio delle Forze di Sicurezza irachene impegnate nella lotta al Daesh. I cinque militari coinvolti dall’esplosione sono stati prontamente soccorsi, evacuati con elicotteri USA facenti parte della coalizione e trasportati in un ospedale Role 3 dove stanno ricevendo le cure del caso. Tre dei cinque militari versano in condizioni gravi ma non sarebbero in pericolo di vita. Le famiglie dei militari sono state informate.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa

Somalia, un'esplosione coinvolge convoglio italiano

Valutazione attuale:  / 0
Nella tarda mattina di oggi, due VTLM Lince, appartenenti ad un convoglio di 3 mezzi italiani, sono stati coinvolti in un’esplosione al rientro da un’attività addestrativa a favore della Forze di sicurezza somale. Al momento non si registrano conseguenze per il personale italiano.  Le cause dell’esplosione sono in corso di accertamento. I militari italiani operano nell’ambito della missione europea in SOMALIA (EUTM), finalizzata al rafforzamento del Governo Federale di Transizione somalo (TFG), attraverso la consulenza militare a livello strategico alle istituzioni di difesa somale e l’addestramento militare. La missione militare dell’UE opera in stretta collaborazione e coordinamento con gli altri attori della comunità internazionale presenti nell’area d’operazione come le Nazioni Unite, l’African Union Mission in Somalia (AMISOM) e gli Stati Uniti d’America.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa
 
 

Joint Stars 2019

Valutazione attuale:  / 0
La prossima settimana avrà inizio l’esercitazione interforze Joint Stars 2019, la più importante attività addestrativa a livello nazionale pianificata, organizzata e gestita direttamente dallo Stato Maggiore della Difesa per il tramite del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI). Per circa tre settimane dal 13 al 31 maggio l’esercitazione Live, che prevede il rischieramento nelle aree addestrative della Sardegna di un Comando Joint Task Force (JTF HQ) su base COI a livello divisionale in comando e controllo sui component command delle singole componenti terrestri, navali e aeree, sarà concentrata all’integrazione del mutuo supporto addestrativo tra le Forze Armate in un contesto multinazionale caratterizzato dalla partecipazione attiva dei Paesi della Nato e partner. Attraverso la creazione di uno scenario esercitati o caratterizzato da una minaccia multidimensionale e a difficoltà crescente, unità dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare si eserciteranno nello sviluppo di attività seriali al livello tattico condivisi (shared activity), nella verifica della capacità expeditionary o della rapida proiezione di un contingente joint in un Teatro Operativo e per la prima volta saranno giocate le Nato precautional measures anche in ambienti colpiti dalla minaccia Cyber e CBRN (Chimico Biologico Radiologico Nucleare).
Quest’anno l’esercitazione ha ulteriori importanti elementi di novità derivanti dalla partecipazione di personale ed assetti dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza e dell’agenzia ENAV (Ente Nazionale per l’assistenza al volo).  Durante questa fase tutti gli assetti delle Forze Armate, dei nuovi “attori” e alcune componenti dell’US Marines Corps schiereranno oltre 2000 uomini più di 25 tra velivoli ed elicotteri, decine di mezzi terrestri, navali ed anfibi che saranno impegnati in intense attività addestrative diurne e notturne. La Joint Stars, oltre ad essere un importante momento addestrativo integrato di alto livello, svilupperà anche capacità di intervento in una cornice interforze ed inter-agenzia in contesti nazionali ed internazionali e in caso di emergenze sarà anche in grado di esprimere la funzione duale razionalizzando le risorse e ottimizzando l’impiego delle aree addestrative nel tempo e nello spazio al fine di ridurre sensibilmente l’impatto sui territori e sulle popolazioni locali.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa

Kuwait, Eurofighter impegnati contro il terrorismo

Valutazione attuale:  / 0
Nella tarda mattinata di ieri, mercoledì 26 marzo, presso la base di Ahmed Al Jaber, il generale di squadra aerea Ferdinando Giancotti, Comandante della Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha presenziato al passaggio di consegne – in gergo tecnico “transfer of authority” - tra i velivoli AMX ed i caccia Eurofighter schierati in Kuwait per l’operazione “Prima Parthica”, che costituisce il contributo della Difesa alla Coalizione internazionale di contrasto al Daesh. “Questa cerimonia – ha sottolineato il Generale Giancotti - rende omaggio ad un lavoro duro e silenzioso svolto in condizioni climatiche particolarmente difficili e sempre con risultati eccellenti. Il personale del Task Group Black Cats ha condotto egregiamente le operazioni insieme ai colleghi di tutta la Task Force Air, dando un concreto e sensibile contributo alla Coalizione internazionale per la sicurezza dell’area”.  Non cambiano i compiti dei velivoli italiani: i quattro caccia F-2000 saranno infatti impiegati in missioni di ricognizione e sorveglianza aerea– in gergo tecnico Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (ISR) – per continuare ad assicurare alla Coalizione il contributo richiesto in termini di monitoraggio e controllo dall’alto del teatro di operazioni, suggellando la loro vocazione multiruolo. L’attività dei caccia Eurofighter, che per la prima volta vengono rischierati fuori dai confini nazionali con questi compiti specifici,  si andrà ad affiancare a quella degli aeromobili a pilotaggio remoto Predator, sempre per attività ISR, e a quella di rifornimento in volo con il tanker KC-767A, a supporto sia dei velivoli italiani sia di quelli della coalizione.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa
 

Missione Gibuti: visita del Sottosegretario di Stato allo Sport

Valutazione attuale:  / 0
Domenica 10 febbraio ha avuto luogo una visita di cortesia del Segretario di Stato dello Sport e della Gioventù (del rango di ministro), Sig. Hassan Mohamed Kamil, alla Base Militare Italiana di Supporto (BMIS) nel quadro delle attività di Cooperazione Civile e Militare CIMIC svolte a supporto delle Forze Armate italiane presenti sul territorio nell'ambito della missione Gibuti. A ricevere la delegazione guidata dal Segretario di Stato, il Comandante della base, C.V. Liborio F. Palombella. Scopo della visita era quello di incontrare il personale militare italiano impegnato sul territorio gibutiano e soprattutto per portare personalmente il ringraziamento da parte della popolazione gibutiana per quanto viene fatto con progetti a supporto dello sport e più in generale dei giovani. Infatti tra il segretariato di stato e la BMIS esiste un forte legame di collaborazione che si è concretizzata nel tempo con aiuti e progetti incentrati sui giovani. Particolare successo ha avuto la ristrutturazione di un Centro di Sviluppo Comunitario che è ritornato ad essere il cuore pulsante del villaggio di Holl Holl.  E' stato auspicato da entrambe le parti che questo tipo di collaborazione venga alimentata anche in futuro con diverse forme di collaborazione. Dopo una breve introduzione della base da parte del Comandante, la delegazione si è spostata verso il palazzetto polifunzionale per permettere al Segretario di Stato di visitare la struttura. Questo edificio si avvale di avanzate tecnologie made in Italy che sono motivo di orgoglio non solo per la base ma per l'Italia tutta. Sul territorio gibutiano sono presenti molti palazzetti dello sport che però durante il periodo più caldo (da marzo ad ottobre) non possono essere utilizzati per le elevate temperature. Per questo motivo il Segretario di Stato auspica che il governo gibutiano sostenga questo tipo di tecnologie poco inquinanti ed estremamente efficaci anche per le strutture sportive del paese. La Base Militare Italiana di Supporto (BMIS) della missione Gibuti, a connotazione interforze, fornisce supporto logistico ai Contingenti nazionali che operano nell'area del Corno d'Africa e nell'Oceano Indiano. Il nucleo permanente della base è composto da circa 90 militari, tra cui anche il team di specialisti CIMIC, proveniente dal Multinational CIMIC Group (unità multinazionale a valenza interforze) eccellenza del settore della cooperazione civile-militare.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa

Missione in Somalia, al via i corsi tenuti dai Carabinieri

Valutazione attuale:  / 0
Con l'arrivo a Gibuti di 173 poliziotti somali, presso l'Accademia di Polizia gibutiana (APIFA), sono iniziati ufficialmente i corsi formativi della Missione Addestrativa Italiana (MIADIT) Somalia 11 in favore della Somali Police Force (SPF) e delle Forze di Polizia gibutiane. L'attivazione della missione ha contestualmente consentito il trasporto dei materiali tecnico-operativi acquistati dal Governo italiano per la SPF. La donazione comprende equipaggiamenti ed attrezzature militari e di polizia studiate e testate in Italia per il particolare utilizzo, tra cui: maschere anti-gas, strumentazioni per indagini tecnico-scientifiche, equipaggiamento per attività di ordine pubblico, dispositivi di protezione individuale e ambientale. L'attività, fortemente voluta dal MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale rientra in una più ampia azione di sostegno nei confronti del Governo somalo per una autonoma stabilizzazione del proprio territorio, attraverso la trasmissione di elementi conoscitivi e strumenti logistico-operativi. I materiali sono stati consegnati tramite l'Ambasciata d'Italia a Mogadiscio al Capo della Polizia somala, che ha ringraziato il popolo italiano per la concreta vicinanza mostrata al popolo somalo. La possibilità di contribuire ai processi di stabilizzazione delle regioni del Corno d'Africa, si pone anche come strumento di miglioramento delle condizioni socio-economiche locali, con incidenza indiretta sul fenomeno dei flussi migratori.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa

Terminata l'esercitazione interforze Mangusta 2018

Valutazione attuale:  / 0
Oltre mille Paracadutisti della Folgore con unità specialistiche ed operative dei  Carabinieri Paracadutisti del Reggimento Tuscania, specialisti delle trasmissioni e della guerra elettronica, nuclei cinofili, assetti dell’ Aeronautica Militare, ed unità di Paracadutisti Statunitensi, hanno concluso con successo l’ esercitazione multinazionale ed interforze MANGUSTA 2018 che si è svolta nelle aree addestrative della Toscana. La “Mangusta ”, la tradizionale esercitazione della Brigata Paracadutisti Folgore, ha previsto la contrapposizione sul campo di due  unità avversarie per testare le capacità acquisite dai propri paracadutisti nella concezione e nella conduzione delle operazioni, a seguito di aviolancio,  in ambienti operativi non permissivi per la conquista e la tenuta di posizioni strategiche e  per consentire l’afflusso delle Forze Alleate in uno scenario di crisi. L’esercitazione ha simulato l’immediato intervento della NATO con l’invio di un contingente multinazionale che ha conquistato l’aeroporto occupato da forze ostili con l’ aviolancio di una prima aliquota impegnata in una “Forcible Entry Operation”, ovvero un’operazione Avioportata che ha lo scopo di “preparare il terreno” per l’entrata in Teatro dei successivi scaglioni di forze. Questa fase dell’esercitazione  ha visto mettere in campo tutte le risorse sia in termini di attività difensive che offensive, anche tramite l’impiego delle unità specialistiche del Reggimento Paracadutisti Genio guastatori,  nonché nelle più tipiche delle attività della Folgore ovvero l’ interdizione e la contro-interdizione d’area mirate al massimo controllo del territorio. L’infiltrazione dei Paracadutisti della Folgore, è avvenuto tramite aviolanci con la tecnica della caduta libera e della navigazione aerea a paracadute aperto e mediante l’impiego di battelli per le infiltrazioni via mare. Durante l’intera esercitazione si sono susseguite attività di aviolancio di CDS (Container Delivery System) per rifornire e per consegnare equipaggiamenti alle truppe dispiegate sul terreno tramite l’impiego di velivoli sia ad ala fissa che ad ala rotante dell’ Aviazione dell’ Esercito e dell’ Aeronautica Militare volte ad implementare la capacità di proiezione dall’ aria delle Forze Armate italiane. Di fondamentale importanza il ruolo svolto dalle unità dei nuclei cinofili impiegati con i propri cani per il controllo del territorio,  nonché dagli assetti delle trasmissioni e della guerra elettronica che hanno giocato un ruolo fondamentale anche con le attività di  “ingaggio radar” verso gli assetti di volo sia italiani che statunitensi. L’esercitazione rappresenta un’eccellente opportunità e un significativo ritorno per la Difesa in termini di interoperabilità e integrazione con le Forze Armate straniere e di massimizzazione del valore addestrativo per via del realismo dello scenario e per l’impiego dei vari assetti specialistici nazionali ed internazionali nonché  per l’aggiornamento delle capacità professionali, tecniche e tattiche del personale delle Forze Armate appartenente alle diverse specialità. Oltre ai reparti della Brigata Paracadutisti Folgore hanno partecipato all’Esercitazione: l’ Aeronautica Militare con la 46° Brigata Aerea, l’ Arma dei Carabinieri con 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “ Tuscania” ed il nucleo cinofili di Firenze, l’ Aviazione leggera del’ Esercito con 7° Reggimento Vega e 1° Reggimento Antares, il Reggimento Granatieri di Sardegna, 33° Reggimento Guerra Elettronica, 13° Battaglione Aquileia, Centro Militare di Veterinaria, 11° Reggimento Trasmissioni, 16° Airwing, 121° Reggimento Artiglieria Controaerei,  e le unità Statunitensi della 1-91 CAV, US AIR National Guard.
 
fonte Stato Maggiore della Difesa