Embedded Agency >

Tecnologie di guerra

Armi all'Uranio

Valutazione attuale:  / 0

 

L’uranio è un elemento che si trova in natura in rocce, acqua, suolo, aria. Dei tre isotopi che lo compongono, il principale è l’U238, oltre all’U235 e U234.
L'uranio impoverito (depleted uranium) è ottenuto come scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio. L'uranio arricchito è utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come detonante negli ordigni nucleari..
Il materiale risultante ha una minore attività specifica dell'uranio naturale. Il terzo isotopo naturale dell'uranio (U234), si concentra a sua volta nell'uranio arricchito e si disperde nell'uranio impoverito.
L'estrazione, a partire dall'uranio contenuto in minerali naturali o dal combustibile irradiato prodotto dalle centrali nucleari, avviene in diversi modi, ed il risultato finale è un prodotto in cui la percentuale di U235 è più bassa che nell’uranio naturale.
Da 12 kg di uranio naturale si ottengono all'incirca 1 kg di uranio arricchito e 11 kg di uranio impoverito.
Quasi tutto l'uranio impoverito è conservato in forma di esafluoruro di uranio (UF6), in cilindri tenuti all'aperto, per evitare il pericolo di accumulo di acido fluoridrico in caso di incidenti.
Gli USA possiedono grandi quantità di tale materiale, proveniente dalle centrali nucleari. Ma altri paesi lo possiedono, come la Russia, la Francia, il Regno Unito ed altre ancora.
L’uranio impoverito è un materiale estremamente denso e pesante (ben più del piombo), e si rivela utile in varie applicazioni: in campo medico, come schermatura dalle radiazioni, per l’esplorazione dei pozzi petroliferi, nell’industria aeronautica, come zavorra.
Inoltre si rivela utile in campo militare, nella realizzazione di proiettili e corazze.
Gli USA hanno utilizzato tale materiali dagli anni Sessanta in tali applicazioni.
Famoso è stato l’uso durante la Guerra del Golfo nei proiettili M829. Si tratta dei penetratori cinetici da 120mm sparati dai cannoni M256 (i Rheinmetal 120/44 tedeschi prodotti su licenza in USA). Si tratta del pezzo principale dei carri M1A1. Nel 1985 infatti, alla produzione dei carri M1 iniziali, dotati di cannone da 105 mm L7, si passò alla versione M1A1, equipaggiata con tale nuova arma. Il proiettile, una volta sparato con tutta la potenza del cannone da 120mm, perde subito l’involucro (sabot) ed il penetratore va a colpire il bersaglio (carro nemico). Tale penetratore ha un nocciolo che contiene, tra gli altri materiali, anche l’uranio impoverito. Nel 1986 tale materiale venne utilizzato anche in scudi installati sulle parti più esposte al fuoco nemico dei carri americani, per migliorarne la resistenza. L’efficacia di tali mezzi venne dimostrata nella Guerra del Golfo. I carri americani riuscivano a distruggere i Carri Leone di Babilonia (T 72) anche se nascosti dietro terrapieni, bucando anche quest’ultimi. Furono raggiunti nuovi record nella distanza di distruzione da carro a carro. Addirittura un carro americano riuscì a distruggere due carri iracheni, in fila, con un solo colpo. L’M829 si guadagnò il soprannome di Silver Bullet. L’uranio impoverito era comunque utilizzato anche sulle munizioni da 105mm, ma anche i penetratori cinetici dei cannoni dei carri britannici Challenger utilizzano tale materiali (nelle munizioni Charm 3), ed anch’essi si ritiene siano stati utilizzati nella Guerra del Golfo.
Altro importante utilizzo si ha nei proiettili da 30mm anticarro sparati dai cannoni Avenger degli aerei d’attacco A-10 Thunderbolt II e dai cannoni degli elicotteri Apache. L’utilizzo si è avuto, in tale caso, oltre che nella Guerra del Golfo anche in Kosovo. Va considerato che il volume di fuoco dei cannoni Avenger è assai elevato, e con esso, quindi, il materiale che viene immesso nell’ambiente.
Inoltre, a seguito dell’inchiesta dell’affondamento del sottomarino russo Kursk, si è sospettato che il sottomarino potrebbe essere stato colpito per errore da un siluro Mk 48, in dotazione agli Americani, dotato di testata all’uranio impoverito.
Il principale materiale che può sostituire l’uranio impoverito è il tungsteno, probabilmente più ecologico, ma anche più costoso e meno efficace. Comunque non tutti i paesi utilizzano l’uranio impoverito, soprattutto per scopi militari, per motivi ecologici. Secondi alcune fonti, gli USA diffidano a sostituirlo col tungsteno perché il loro principale fornitore sarebbe la Cina, un partner commerciale ritenuto poco affidabile.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Rivoluzione in volo: il programma dell'F 35

Valutazione attuale:  / 0

 

Giungono a ripetizione notizie sul più importante piano di sviluppo militare del mondo, quello dell’F 35. Ultimamente il nuovo piano militare britannico aveva dato una incredibile inversione al programma JSF: la Royal Navy, e con essa la RAF, non adotterà più l’F 35 B, la versione a decollo verticale del futuro caccia occidentale, ma la versione F 35 C, catapultabile. Una svolta definibile epocale, considerando che proprio il Regno Unito, nei lontani anni sessanta, aveva dato vita al programma dell’Harrier, il futuristico caccia a decollo corto, atterraggio verticale (STOVL). In particolare nel mirino della Difesa britannica era finita l’autonomia dell’aereo: l’esigenza di decollare in spazi brevi comporta il dover imbarcare poco carburante. I costi, poi, sono stati valutati circa di 1/3 maggiori della versione F 35 A. Il Regno Unito quindi cambierà anche i piani di sviluppo delle portaerei di nuova generazione Queen Elisabeth, interoperative con quelle americane e francesi (con aggravio di costi). Ora abbiamo la notizia che anche i Marines americani acquisteranno 80 F-35C Lightning II, la versione da portaerei del Joint Strike Fighter, per dotarne cinque squadroni imbarcati in sostituzione di tre squadroni di F/A-18, stabilito in un accordo tra US Navy e US Marine Corps. Si prevede che il dipartimento della Navy acquistare 680 JSF, per metà F-35C e per metà F-35B, mentre la restante linea da combattimento sarà costituita da 556 F/A-18E/F Super Hornet, che verranno sostituiti solo in seguito da un nuovo caccia di sesta generazione o addirittura a pilotaggio remoto.
La Air Wing di ciascuna portaerei americana dovrebbe quindi schierare quattro squadroni, equamente divisi tra Super Hornet e Lightning II. Nel 2016, in dicembre, i Marines dovrebbero mettere in linea il primo reparto di F-35C, un anno dopo la Navy: quest’ultima avrà quattro volte il numero di jet a spinta vettoriali imbarcati rispetto ai Marines. Il Corpo di Fanteria di Marina dovrebbe ricevere l’ultimo dei propri 340 F 35B nel 2023.
Il programma deve intanto affrontare il fermo tecnico dei dieci prototipi (per una doppia avaria ai generatori e una perdita d’olio sull’esemplare AF4 il 9 marzo, al 697° volo per oltre mille ore complessive) e l’ennesimo rapporto negativo del Government Accountability Office, l’equivalente americana della nostra Corte dei Conti. Essa ha riferito alla commissione Forze Armate della Camera dei Rappresentanti che il secondo blocco di software per il JSF è stato completato con due anni di ritardo e che il quinto ed ultimo potrebbe essere completato solo nel 2015, tre anni dopo il previsto.
Il segretario alla Difesa americano Robert Gates, riferisce: “ Sto mettendo la variante STOVL nell’equivalente di libertà vigilata per due anni. In questo arco di tempo si cercherà di metterla in ordine in termini di prestazioni, costi e tempi, altrimenti è probabile che dovrebbe essere cancellata. Le due varianti del JSF, A e C, procedono in modo soddisfacente, mentre la versione STOVL dei Marines sta incontrando significativi problemi di collaudo.” I problemi dell’F-35B sono tali che si dovrà giungere a una «riprogettazione della struttura e propulsione del velivolo, con un aumento ulteriore di costi e peso, che appaiono improbabili.» Intanto la Navy acquisterà ulteriori F/A-18 (41, secondo la stampa americana) e ne aggiornerà altri 150.
L’Italia non potrebbe ospitare sulla Cavour un caccia a decollo orizzontale, essendo la nave troppo piccola. Non essendoci un altro aereo di nuova generazione con le caratteristiche dell’F35B, la cancellazione di tale aereo potrebbe veder declassata la costosa Nave Cavour a portaelicotteri. La rinuncia allo STOVL vedrebbe l’Aeronautica Militare utilizzare solo l’F-35A con vantaggi in termini logistici. Il ministro della Difesa australiano Jason Clare ha espresso soddisfazione per la decisione americana, sottolineando come l’F-35A abbia superato gli obiettivi delle prove di volo e che i costi delle ulteriori attività di sviluppo e del minor rateo di produzione iniziale saranno a carico degli Stati Uniti. L’Australia ha ordinato 14 aerei nel novembre 2009 e prevede di ricevere i suoi primi due F-35A nel 2014 e di raggiungere la capacità operativa iniziale nel 2018.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Gli armamenti del Rais

Valutazione attuale:  / 0

 

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya-Aeronautica Militare Libica (mezzi in dotazione)

 

 

Mig-23: La Libia ha avuto 130 MiG-23MS/ML/BN/UB in servizio (per la maggior parte non in condizioni di volo). E’ un grande utilizzatore del MiG-23, ma oggi ne rimangono 90 tra tutte le versioni. I Mig libici hanno avuto vari incontri con i caccia dell'US Navy ed hanno riportato alcune perdite. Il 18 luglio 1980, circa un mese dopo la strage di Ustica un MiG-23 libico precipitò sulla Sila. Si trattava di un MiG-23MS, trovato nell'attuale comune di Castelsilano, in Calabria. Caccia monomotore con ala a geometria variabile, è caratterizzato da un eccezionale rapporto peso-spinta (per l’epoca in cui entrò in servizio), simile a quello del più moderno F-16. Tuttavia tale caratteristica ne riduce l’autonomia, ad es. se confrontato con il rivale francese dell’epoca, il Mirage F-1 (anch’esso in uso alla Libia), dotato di motore meno potente, ma più manovrabile nelle virate laterali.

Mig 21: Ne rimangono pochissimi in servizio e probabilmente non possono essere utilizzati.

Mirage F1: Considerando il velivolo precipitato il 23 febbraio e quelli con cui due piloti hanno disertato a Malta, ne rimane solo 1.

Su 22: Jet d’attacco al suolo. Ne possiede un numero rilevante, ma non tutti sono in grado di funzionare. Evoluzione del Su-17, è un jet monomotore con ala a geometria variabile.

Su 24: Rivale dell’epoca dell’F-111 americano. Bimotore e con ala a geometria variabile, è essenzialmente un bombardiere supersonico (più grande di un comune caccia). La Libia ne ha solo tre, di cui uno perso in un incendio.

Soko J-21 Jastreb e Soko J-2: Addestratori di produzione jugoslava

Aero L-39 Albatros: Il più diffuso addestratore avanzato dei paesi dell’est (ex patto di Varsavia).

Macchi SF-260WL: Addestratore basico di produzione italiana

Yak.130: Versione russa dell’addestratore che verrà utilizzato dall’Aeronautica Italiana come Aermacchi M-346 Master. Questo modernissimo velivolo è stato ordinato dalla Libia.

Dassault Falcon 20 e Falcon 50: Jet business (quest’ultimo anche in servizio in Italia).

An-26: Aereo da trasporto tattico leggero, Antonov An-124: aereo da trasporto tattico pesante, Lockheed C-130 Hercules: Aereo da trasporto di classe medio-alta. A differenza degli altri due, è un prodotto occidentale.

Gulfstream 2: Aereo da trasporto leggero, americano. Nelle file libiche ce n’è uno solo.

Ilyushin Il-76: Pesante aereo da trasporto sovietico. Paragonabile al C-141 americano , e Il-78 (variante aerocisterna strategica).

Let L-410 Turbolet: Aereo da trasporto leggero, bimotore ad elica, di produzione jugoslava.

Mil Mi-24 Hind: Ben noto elicottero d’attacco pesante russo, prevede la possibilità di trasportare sei soldati in fusoliera. Tutti i paesi di ideologia socialista ne hanno avuto qualcuno, oltre a vari altri stati del mondo (es. paesi africani).

Elicotteri americani del tipo Bell 206 jet Ranger, Bell 212 Twin Huey, Boeing CH-47 Chinook (l’ultimo da trasporto pesante)

Mi-8: E’ l’elicottero maggiormente prodotto al mondo, con oltre 12.000 unità, il Mi-14 e Mi-17 sono altre varianti, anch’esse in dotazione alla Libia. Si tratta di un modello da trasporto tattico medio.

Missile SAM (Terra –Aria): Lavochkin SA-2: Isayev SA-3, SA-6, quest’ultimo è stato il primo missile a medio raggio mobile del mondo e con un'elevata efficacia operativa. Ogni batteria comprende 4 veicoli, gli stessi dei cannoni antiaerei ZSU-23-4 Shilka, con tre missili ciascuno. E’ il più diffuso missile antiaereo al mondo. L’ultimo successo registrato è stato l’abbattimento di un F-16 USA in Jugoslavia nel 1995.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

L'armata di Sarkozy in Libia

Valutazione attuale:  / 0

 

Mezzi aerei:
- Multiruolo "Rafale", di cui quattro intercettori, due ricognitori e due apparecchi d'attacco al suolo: si tratta del più moderno aereo da combattimento francese. Il programma nacque nel 1984: all’epoca anche la Francia aderì al consorzio europeo dell’Eurofighter, ma l’anno seguente ne uscì. Infatti tale paese necessitava principalmente di un caccia navale e d’attacco al suolo, e solo successivamente era richiesto lo sviluppo di intercettori. L’attuale velivolo francese è simile sostanzialmente all’Eurofighter: esteticamente la principale differenza è data dalle forme tondeggianti delle prese d’aria del caccia francese, a differenza di quelle squadrate del jet del consorzio europeo. Molto manovrabile, con una traccia radar di 0,75m2, è armato con missili MICA, Magic, con bombe per l’attacco al suolo tipo Paveway.
- "Mirage" 2000-D, versione cacciabombardiere convenzionale biposto, con radar TF Antilope e Mirage" 2000-5 (difesa aerea), versione avanzata da intercettazione, con radar multiruolo RDY e missili MICA
-Sei aerocisterne C-135: versione da rifornimento e trasporto del Boeing 707, in uso anche all’USAF. Non proprio modernissimo, è un velivolo ben conosciuto.
- Un apparecchio radar Awacs, capace di garantire il controllo dello spazio aereo e di rilevare anche mezzi a terra e in mare, e di individuare anche velivoli a bassa quota.


Mezzi navali al largo delle coste libiche:
- Fregata antiaerea "Jean-Bart" Tipo F 70 AA, armata con missili Exocet (antinave di ampio successo militare e commerciale, si pensi alla Guerra delle Falklands), antiaerei leggeri Mistral e Tartar (anch’essi antiaerei, a lungo raggio di progettazione americana, non sono più modernissimi), lanciatori per siluri L5 Mod. 4, cannone da 100mm, mitragliatrici da 12,7mm, due cannoncini F2 da 20mm, un elicottero Panther AS-565.
- Fregata di 1° rango "Forbin": è una delle due fregate antiaerei della classe Orizzonte, sviluppata in collaborazione con l’Italia (che ne ha varato altre due). La versione francese è simile all’80% a quella italiana. Si tratta di navi di recentissima costruzione.
- Portaerei nucleare "Charles de Gaulle" - che imbarca apparecchi "Rafale" e "Super-Etendard"salpata da Tolone: si tratta della più potente portaerei d’Europa. La prima a propulsione nucleare, utilizza catapulte a vapore del tipo CATOBAR, prodotte per le superportaerei americane classe Nimits. I moderni Rafale N (navale), che operano a bordo, hanno dimostrato di essere più manovrabili degli F-18 Super Hornet. Il Rafale N è dotato di un poderoso carrello, capace di resistere alle sollecitazioni della barra della catapulta e del gancio di arresto. Gli ammortizzatori sono dotati del dispositivo chiamato “jump strut" che permette di conservare l'energia della catapulta e di restituirla alla fine del ponte di volo.
La De Gaulle è accompagnata dalla fregata "Dupleix" (antisom) classe Georges Leygues dotata di:
-sistema di propulsione CODOG, 1 sonar di bordo DUBV 23 e 1 sonar rimorchiato DUBV 43C, un cannone da 100mm e 4 mitragliatrici da 12,7mm, 8 missili Exocet, un lanciatore Crotale (contraereo), due lanciasiluri per 19 siluri mod. L5 Mod. 4, 12 Mk 46 per l’elicottero di bordo Lynx,
dalla fregata "Aconite" e dal rifornitore "La Meuse", una delle cinque della classe Durance.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Giunto in Libia il pattugliatore Libra

Valutazione attuale:  / 0

In occasione dell’attuale crisi libica il pattugliatore Libra appartenente al Comando delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (CONFORPAT) ed inquadrato nel COMSQUAPAT1 (con base ad Augusta) è partito dal porto di Catania con 25 tonnellate di aiuti e materiale per la missione di soccorso umanitario in Libia.

Tale unità, al comando del Tenente di Vascello Luca Di Giovanni, ha trasportato generi alimentari, generatori elettrici, potabilizzatori, kit sanitari e medicinali. Sul pattugliatore della Marina, salpato il 5 marzo da Catania e giunto a Bengasi dopo 36 ore di navigazione, e' presente anche un'aliquota dei fucilieri del reggimento San Marco che avrà il compito di assicurare la cornice di sicurezza alle operazioni di sbarco e distribuzione degli aiuti.

La Libra è uno dei quattro pattugliatori della classe "Cassiopea" o "Costellazioni" (finanziati dall’allora Ministero della Marina Mercantile, e dati in gestione alla Marina Militare). Queste unità hanno la capacità di operare sia autonomamente che di cooperare con altri mezzi aerei o navali per assicurare nell’ambito della “Zona Economica Esclusiva” la salvaguardia degli interessi economici nazionali in generale; la difesa delle piattaforme marine e di unità impegnate nell’esplorazione e lo sfruttamento del fondo marino; operazioni di vigilanza pesca e di salvaguardia dei diritti dei pescherecci nazionali, la vigilanza e tutela delle norme sulla salvaguardia dell’ambiente marino; le operazioni di ricerca e soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; il soccorso ad altre navi in caso di avarie o incidenti.

Per gli interventi antinquinamento le unità dispongono di apparati per l’attacco delle zone da bonificare. Per il soccorso esse imbarcano un mezzo "seppietta" per il salvataggio, impianti antincendio e l’infermeria.

Per tutte queste caratteristiche le unità si pongono anche come integrative e sostitutive nel ruolo svolto dalle corvette.

La Libra in particolare è stata impostata il 28/02/1987 e varata il 20/07/1988. Ecco alcuni dati tecnici: dislocamento 1475 ton, lunghezza 79,8m, larghezza 11,8m , immersine 3,6m, motori : due Diesel GMT BL 230.16M, due assi con eliche pentapala, potenza 5507 Kw(7385,01 cv), velocità 20 nodi, autonomia 3300 mg, equipaggio: 60.

L’armamento prevede un cannone da 76/62mm tipo MMI, 2 mitragliere da 25/90mme, hangar telescopico e ponte di volo per un elicottero medio AB 212 ASW (anti-submarine war), che ne estende il raggio d’azione.

Le elettroniche comprendono il radar di superficie in banda I SMA SPS 702(V)2, il radar di navigazione in banda I SMA SPS 748(V)2 ed il radar di direzione del tiro in banda I/J SPG 70 ( RTN 10X ) della Selenia che controlla il cannone da 76/62 dell'Oto Melara. Sia tale cannone che la relativa direzione del tiro provengono dalle fregate classe Bergamini, storiche unità che prendono il nome dal noto comandante dell’ultimo conflitto mondiale, perito nell’affondamento della Corazzata Roma.

 

 

di Antonio Frate