Embedded Agency >

Tecnologie di guerra

I costi della guerra in Libia

Valutazione attuale:  / 0

 

La prima settimana di guerra in Libia è costata ai paesi occidentali intervenuti oltre 600 milioni di euro. 568 milioni di euro per i primi giorni dell'offensiva "Odissea all'Alba". Le prime stime sono state rivelate dal settimanale americano National Journal e dal mensile francese Challenges. Secondo Jean-Marie Colombani, ex direttore di Le Monde, il mantenimento della zona di esclusione aerea rappresenterebbe una spesa settimanale dai 21 ai 67 milioni di euro. Secondo il vicedirettore dell’istituto francese per le relazioni internazionali e strategiche (Iris), un anno di applicazione di no fly zone in Libia costerebbe fra i 150 e i 250 milioni di euro.

Il solo primo giorno di conflitto ha comportato per gli USA una spesa di 68 milioni di euro. I missili Tomahwak lanciati dagli Stati Uniti, ciascuno del costo che si aggira tra i 700.000 e 1.500.000€, in media di € 800.000, sono stati 170 mentre i mezzi aerei ogni ora accollano € 6.000 per il carburante e 700 per la sola manutenzione. Al momento dell’inizio delle operazioni il Pentagono aveva vicino alle coste libiche tre sottomarini (mantenimento da 90 a 150.000 $ al giorno), due cacciatorpediniere (da 50 a 60.000 $), due navi d’assalto, una di esse portaerei (da 150 a 200.000 $). I caccia e i bombardieri hanno realizzato circa 1.000 incursioni, incluse però 120 per opera della Gran Bretagna e non più di 140 per mano francese.

I bombardieri B-2 Spirit hanno effettuato inizialmente tre spedizioni in Libia dalla base aerea del Mississipi: consumano in proporzione meno di un caccia però la manutenzione è più cara, inoltre la distanza che devono coprire è più lunga, cosicché il costo sale a 15.000 $ all’ora.

La perdita di un caccia F-15-E “Strike Eagle” è costato alla Forza Aerea Statunitense 55 Mln $.

Un giorno medio di guerra degli Stati Uniti si calcola costi intorno ai 130 milioni di dollari, ma con la riduzione delle attività americane, la loro spesa dovrebbe ridursi a 40 milioni di dollari al mese.

E’ molto ma sopportabile per il bilancio, in base al commento del vicesegretario per i finanziamenti delle Forze Armate statunitensi, l’ Adm. Joseph Mulloy, in realtà la maggioranza delle operazioni navali del Pentagono vengono pagate posteriormente con il denaro dei “costi imprevisti” previsti dai finanziamenti.

La rivista Forbes spiega che la Difesa americana costa circa 2 miliardi di dollari giornalieri. Questo denaro non è sufficiente per condurre un’operazione duratura ma solo per interventi sporadici che non durino troppo, come appunto nel caso della Libia.

A partire dal 31 marzo la NATO ha assunto ufficialmente il comando dell’operazione militare in Libia dalla mano degli Stati Uniti, con una cessione effettiva dal 4 aprile.

Il Pentagono cerca di ridurre la partecipazione dei suoi aerei da combattimento nei bombardamenti e nel pattugliamento aereo sino a un terzo delle incursioni.

Di fronte la riduzione della partecipazione statunitense alle operazioni, l’Europa sarà obbligata ad aumentare la propria partecipazione. D’altronde i dati del Fondo Monetario Internazionale dicono che nel 2010 il PIL della Unione Europea è arrivato a 16 mila miliardi di dollari e quello degli Stati Uniti a 14,5 mila miliardi (la CIA afferma che il PIL dell’Europa è di 15,9 mila miliardi, ma in ogni caso superiore a quello statunitense).

L’idea di distribuire i costi è proprio della Casa Bianca e del Congresso che ricordano che i costi delle campagne in Yugoslavia e Kosovo (1999), Afghanistan (2001) e Iraq (2003) sono stati quasi completamente sostenuti dagli USA.

Per la Francia la prima settimana è costata 21 milioni di euro. Sempre secondo l’ex-direttore Colombani, le 400 ore di volo dei caccia francesi Mirage 2000 e Rafale sono costate 5 milioni di euro esclusa la spesa del carburante e quella dei missili AASM che costano 300mila euro ciascuno.

Gli esperti britannici assicurano a loro volta che Londra nella prima settimana delle operazioni ha avuto costi per 25.000.000 di sterline escluse le munizioni.

La spesa per l’Italia che in una settimana è stata di circa 12 milioni, di cui 10 per l’aviazione; i Tornado hanno eseguito infatti 32 sortite ciascuna del costo di 300 mila euro escluso l’eventuale lancio di missili anti-radar AGM-88 HARM (che costano circa € 200.000 al pezzo).

I velivoli impegnati restano dodici, otto dell’Aeronautica e quattro della Marina. I primi sono per metà caccia Typhoon che continueranno a pattugliare lo spazio aereo per il controllo della “no fly zone” e per metà Tornado ECR equipaggiati con missili antiradar Harm per la soppressione delle difese aeree (radar). Nei prossimi giorni questi jet potranno essere sostituiti da Tornado della versione Ids, bombardieri in grado di impiegare ordigni a guida laser o gps (per colpire postazioni, mezzi, anche corazzati e artiglierie) e missili da crociera Storm Shadow, destinati a obiettivi come bunker e centri di comando e controllo. Va sottolineato che i Tornado rappresentano da sempre una spesa più elevata degli altri caccia, come i Typhoon. I quattro cacciabombardieri Harrier imbarcati sulla portaerei Garibaldi, utilizzati per il controllo dello spazio aereo, verranno impiegati anche per condurre attacchi al suolo con bombe e missili teleguidati Maverick (quest’ultimi relativamente costosi, essendo dotati di un sistema di guida televisivo sofisticato). I velivoli saranno disponibili per missioni di attacco insieme di una quarantina di jet alleati (statunitensi, britannici, francesi, belgi, canadesi, norvegesi e danesi) già assegnati a questi compiti. Gli aerei italiani impiegano armi intelligenti (guidate), le bombe Paveway a guida laser e le Jdam a guida gps. Per ridurre i danni collaterali gli arsenali italiani dispongono di 500 Small Diamter Bombs, ordigni da 125 chili depotenziati per ridurre il raggio d’azione dell’esplosione.

I restanti 2 milioni sono stati spesi in carburante per le navi impiegate: la portaerei Garibaldi, una fregata, il cacciatorpediniere Andrea Doria, il pattugliatore Borsini e la rifornitrice Etna, che consumano 300 mila euro al giorno di gasolio. Anche nel nostro caso vanno però separate le spese per la gestione ordinaria dei mezzi.

La guerra libica potrebbe costare all’Italia oltre un miliardo. A metà aprile La Russa disse in un’intervista che erano già stati spesi 500 milioni, contando anche i fondi del ministero dell’Interno per l’emergenza profughi e immigrati. Bossi ha parlato martedì di costi "per 700 milioni di euro in tre mesi tra missione militare e rimpatri”. Sul piano militare, l’impiego di aerei e navi nel primo mese di guerra ha raggiunto quasi 50 milioni di euro, considerando 1.200 ore di volo. Sulle spese influiranno due fattori: la durata delle operazioni e il consumo di bombe e missili i cui costi variano dai 30/40 mila euro per le bombe guidate a quasi un milione di euro per un modernissimo missile da crociera Storm Shadow . Un decreto dovrebbe coprire le spese per la missione libica, ma non è chiaro se si tratterà di un provvedimento ad hoc o se sarà integrato il finanziamento semestrale per le missioni all’estero pari a 1,5 miliardi annui.

Ma una parte delle spese è compensata dalla sospensione dei finanziamenti per le riparazioni di guerra concordate nel trattato italo-libico, pari a 250 milioni di dollari l’anno per 20 anni. Ulteriori risparmi si otterranno riducendo la presenza in Kosovo e Libano, dove sono schierati rispettivamente 650 e 1.400 militari. Quest’anno il contingente italiano aggregato alla K-For assorbirà circa 72 milioni di euro. La missione Unifil in Libano costerà 212 milioni di euro.

Dal Ministero della Difesa apprendiamo il bilancio di previsione del 2011 è di circa 20.556.850.176 Euro e che arriverà a toccare i 21.366.774.743 Euro nel 2013. Secondo dati Istat la cifra destinata alla Difesa è passata dal 2,4% del 2000 al 3,0% del 2009.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Armi all'Uranio

Valutazione attuale:  / 0

 

L’uranio è un elemento che si trova in natura in rocce, acqua, suolo, aria. Dei tre isotopi che lo compongono, il principale è l’U238, oltre all’U235 e U234.
L'uranio impoverito (depleted uranium) è ottenuto come scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio. L'uranio arricchito è utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come detonante negli ordigni nucleari..
Il materiale risultante ha una minore attività specifica dell'uranio naturale. Il terzo isotopo naturale dell'uranio (U234), si concentra a sua volta nell'uranio arricchito e si disperde nell'uranio impoverito.
L'estrazione, a partire dall'uranio contenuto in minerali naturali o dal combustibile irradiato prodotto dalle centrali nucleari, avviene in diversi modi, ed il risultato finale è un prodotto in cui la percentuale di U235 è più bassa che nell’uranio naturale.
Da 12 kg di uranio naturale si ottengono all'incirca 1 kg di uranio arricchito e 11 kg di uranio impoverito.
Quasi tutto l'uranio impoverito è conservato in forma di esafluoruro di uranio (UF6), in cilindri tenuti all'aperto, per evitare il pericolo di accumulo di acido fluoridrico in caso di incidenti.
Gli USA possiedono grandi quantità di tale materiale, proveniente dalle centrali nucleari. Ma altri paesi lo possiedono, come la Russia, la Francia, il Regno Unito ed altre ancora.
L’uranio impoverito è un materiale estremamente denso e pesante (ben più del piombo), e si rivela utile in varie applicazioni: in campo medico, come schermatura dalle radiazioni, per l’esplorazione dei pozzi petroliferi, nell’industria aeronautica, come zavorra.
Inoltre si rivela utile in campo militare, nella realizzazione di proiettili e corazze.
Gli USA hanno utilizzato tale materiali dagli anni Sessanta in tali applicazioni.
Famoso è stato l’uso durante la Guerra del Golfo nei proiettili M829. Si tratta dei penetratori cinetici da 120mm sparati dai cannoni M256 (i Rheinmetal 120/44 tedeschi prodotti su licenza in USA). Si tratta del pezzo principale dei carri M1A1. Nel 1985 infatti, alla produzione dei carri M1 iniziali, dotati di cannone da 105 mm L7, si passò alla versione M1A1, equipaggiata con tale nuova arma. Il proiettile, una volta sparato con tutta la potenza del cannone da 120mm, perde subito l’involucro (sabot) ed il penetratore va a colpire il bersaglio (carro nemico). Tale penetratore ha un nocciolo che contiene, tra gli altri materiali, anche l’uranio impoverito. Nel 1986 tale materiale venne utilizzato anche in scudi installati sulle parti più esposte al fuoco nemico dei carri americani, per migliorarne la resistenza. L’efficacia di tali mezzi venne dimostrata nella Guerra del Golfo. I carri americani riuscivano a distruggere i Carri Leone di Babilonia (T 72) anche se nascosti dietro terrapieni, bucando anche quest’ultimi. Furono raggiunti nuovi record nella distanza di distruzione da carro a carro. Addirittura un carro americano riuscì a distruggere due carri iracheni, in fila, con un solo colpo. L’M829 si guadagnò il soprannome di Silver Bullet. L’uranio impoverito era comunque utilizzato anche sulle munizioni da 105mm, ma anche i penetratori cinetici dei cannoni dei carri britannici Challenger utilizzano tale materiali (nelle munizioni Charm 3), ed anch’essi si ritiene siano stati utilizzati nella Guerra del Golfo.
Altro importante utilizzo si ha nei proiettili da 30mm anticarro sparati dai cannoni Avenger degli aerei d’attacco A-10 Thunderbolt II e dai cannoni degli elicotteri Apache. L’utilizzo si è avuto, in tale caso, oltre che nella Guerra del Golfo anche in Kosovo. Va considerato che il volume di fuoco dei cannoni Avenger è assai elevato, e con esso, quindi, il materiale che viene immesso nell’ambiente.
Inoltre, a seguito dell’inchiesta dell’affondamento del sottomarino russo Kursk, si è sospettato che il sottomarino potrebbe essere stato colpito per errore da un siluro Mk 48, in dotazione agli Americani, dotato di testata all’uranio impoverito.
Il principale materiale che può sostituire l’uranio impoverito è il tungsteno, probabilmente più ecologico, ma anche più costoso e meno efficace. Comunque non tutti i paesi utilizzano l’uranio impoverito, soprattutto per scopi militari, per motivi ecologici. Secondi alcune fonti, gli USA diffidano a sostituirlo col tungsteno perché il loro principale fornitore sarebbe la Cina, un partner commerciale ritenuto poco affidabile.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Rivoluzione in volo: il programma dell'F 35

Valutazione attuale:  / 0

 

Giungono a ripetizione notizie sul più importante piano di sviluppo militare del mondo, quello dell’F 35. Ultimamente il nuovo piano militare britannico aveva dato una incredibile inversione al programma JSF: la Royal Navy, e con essa la RAF, non adotterà più l’F 35 B, la versione a decollo verticale del futuro caccia occidentale, ma la versione F 35 C, catapultabile. Una svolta definibile epocale, considerando che proprio il Regno Unito, nei lontani anni sessanta, aveva dato vita al programma dell’Harrier, il futuristico caccia a decollo corto, atterraggio verticale (STOVL). In particolare nel mirino della Difesa britannica era finita l’autonomia dell’aereo: l’esigenza di decollare in spazi brevi comporta il dover imbarcare poco carburante. I costi, poi, sono stati valutati circa di 1/3 maggiori della versione F 35 A. Il Regno Unito quindi cambierà anche i piani di sviluppo delle portaerei di nuova generazione Queen Elisabeth, interoperative con quelle americane e francesi (con aggravio di costi). Ora abbiamo la notizia che anche i Marines americani acquisteranno 80 F-35C Lightning II, la versione da portaerei del Joint Strike Fighter, per dotarne cinque squadroni imbarcati in sostituzione di tre squadroni di F/A-18, stabilito in un accordo tra US Navy e US Marine Corps. Si prevede che il dipartimento della Navy acquistare 680 JSF, per metà F-35C e per metà F-35B, mentre la restante linea da combattimento sarà costituita da 556 F/A-18E/F Super Hornet, che verranno sostituiti solo in seguito da un nuovo caccia di sesta generazione o addirittura a pilotaggio remoto.
La Air Wing di ciascuna portaerei americana dovrebbe quindi schierare quattro squadroni, equamente divisi tra Super Hornet e Lightning II. Nel 2016, in dicembre, i Marines dovrebbero mettere in linea il primo reparto di F-35C, un anno dopo la Navy: quest’ultima avrà quattro volte il numero di jet a spinta vettoriali imbarcati rispetto ai Marines. Il Corpo di Fanteria di Marina dovrebbe ricevere l’ultimo dei propri 340 F 35B nel 2023.
Il programma deve intanto affrontare il fermo tecnico dei dieci prototipi (per una doppia avaria ai generatori e una perdita d’olio sull’esemplare AF4 il 9 marzo, al 697° volo per oltre mille ore complessive) e l’ennesimo rapporto negativo del Government Accountability Office, l’equivalente americana della nostra Corte dei Conti. Essa ha riferito alla commissione Forze Armate della Camera dei Rappresentanti che il secondo blocco di software per il JSF è stato completato con due anni di ritardo e che il quinto ed ultimo potrebbe essere completato solo nel 2015, tre anni dopo il previsto.
Il segretario alla Difesa americano Robert Gates, riferisce: “ Sto mettendo la variante STOVL nell’equivalente di libertà vigilata per due anni. In questo arco di tempo si cercherà di metterla in ordine in termini di prestazioni, costi e tempi, altrimenti è probabile che dovrebbe essere cancellata. Le due varianti del JSF, A e C, procedono in modo soddisfacente, mentre la versione STOVL dei Marines sta incontrando significativi problemi di collaudo.” I problemi dell’F-35B sono tali che si dovrà giungere a una «riprogettazione della struttura e propulsione del velivolo, con un aumento ulteriore di costi e peso, che appaiono improbabili.» Intanto la Navy acquisterà ulteriori F/A-18 (41, secondo la stampa americana) e ne aggiornerà altri 150.
L’Italia non potrebbe ospitare sulla Cavour un caccia a decollo orizzontale, essendo la nave troppo piccola. Non essendoci un altro aereo di nuova generazione con le caratteristiche dell’F35B, la cancellazione di tale aereo potrebbe veder declassata la costosa Nave Cavour a portaelicotteri. La rinuncia allo STOVL vedrebbe l’Aeronautica Militare utilizzare solo l’F-35A con vantaggi in termini logistici. Il ministro della Difesa australiano Jason Clare ha espresso soddisfazione per la decisione americana, sottolineando come l’F-35A abbia superato gli obiettivi delle prove di volo e che i costi delle ulteriori attività di sviluppo e del minor rateo di produzione iniziale saranno a carico degli Stati Uniti. L’Australia ha ordinato 14 aerei nel novembre 2009 e prevede di ricevere i suoi primi due F-35A nel 2014 e di raggiungere la capacità operativa iniziale nel 2018.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

L'armata di Sarkozy in Libia

Valutazione attuale:  / 0

 

Mezzi aerei:
- Multiruolo "Rafale", di cui quattro intercettori, due ricognitori e due apparecchi d'attacco al suolo: si tratta del più moderno aereo da combattimento francese. Il programma nacque nel 1984: all’epoca anche la Francia aderì al consorzio europeo dell’Eurofighter, ma l’anno seguente ne uscì. Infatti tale paese necessitava principalmente di un caccia navale e d’attacco al suolo, e solo successivamente era richiesto lo sviluppo di intercettori. L’attuale velivolo francese è simile sostanzialmente all’Eurofighter: esteticamente la principale differenza è data dalle forme tondeggianti delle prese d’aria del caccia francese, a differenza di quelle squadrate del jet del consorzio europeo. Molto manovrabile, con una traccia radar di 0,75m2, è armato con missili MICA, Magic, con bombe per l’attacco al suolo tipo Paveway.
- "Mirage" 2000-D, versione cacciabombardiere convenzionale biposto, con radar TF Antilope e Mirage" 2000-5 (difesa aerea), versione avanzata da intercettazione, con radar multiruolo RDY e missili MICA
-Sei aerocisterne C-135: versione da rifornimento e trasporto del Boeing 707, in uso anche all’USAF. Non proprio modernissimo, è un velivolo ben conosciuto.
- Un apparecchio radar Awacs, capace di garantire il controllo dello spazio aereo e di rilevare anche mezzi a terra e in mare, e di individuare anche velivoli a bassa quota.


Mezzi navali al largo delle coste libiche:
- Fregata antiaerea "Jean-Bart" Tipo F 70 AA, armata con missili Exocet (antinave di ampio successo militare e commerciale, si pensi alla Guerra delle Falklands), antiaerei leggeri Mistral e Tartar (anch’essi antiaerei, a lungo raggio di progettazione americana, non sono più modernissimi), lanciatori per siluri L5 Mod. 4, cannone da 100mm, mitragliatrici da 12,7mm, due cannoncini F2 da 20mm, un elicottero Panther AS-565.
- Fregata di 1° rango "Forbin": è una delle due fregate antiaerei della classe Orizzonte, sviluppata in collaborazione con l’Italia (che ne ha varato altre due). La versione francese è simile all’80% a quella italiana. Si tratta di navi di recentissima costruzione.
- Portaerei nucleare "Charles de Gaulle" - che imbarca apparecchi "Rafale" e "Super-Etendard"salpata da Tolone: si tratta della più potente portaerei d’Europa. La prima a propulsione nucleare, utilizza catapulte a vapore del tipo CATOBAR, prodotte per le superportaerei americane classe Nimits. I moderni Rafale N (navale), che operano a bordo, hanno dimostrato di essere più manovrabili degli F-18 Super Hornet. Il Rafale N è dotato di un poderoso carrello, capace di resistere alle sollecitazioni della barra della catapulta e del gancio di arresto. Gli ammortizzatori sono dotati del dispositivo chiamato “jump strut" che permette di conservare l'energia della catapulta e di restituirla alla fine del ponte di volo.
La De Gaulle è accompagnata dalla fregata "Dupleix" (antisom) classe Georges Leygues dotata di:
-sistema di propulsione CODOG, 1 sonar di bordo DUBV 23 e 1 sonar rimorchiato DUBV 43C, un cannone da 100mm e 4 mitragliatrici da 12,7mm, 8 missili Exocet, un lanciatore Crotale (contraereo), due lanciasiluri per 19 siluri mod. L5 Mod. 4, 12 Mk 46 per l’elicottero di bordo Lynx,
dalla fregata "Aconite" e dal rifornitore "La Meuse", una delle cinque della classe Durance.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Gli armamenti del Rais

Valutazione attuale:  / 0

 

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya-Aeronautica Militare Libica (mezzi in dotazione)

 

 

Mig-23: La Libia ha avuto 130 MiG-23MS/ML/BN/UB in servizio (per la maggior parte non in condizioni di volo). E’ un grande utilizzatore del MiG-23, ma oggi ne rimangono 90 tra tutte le versioni. I Mig libici hanno avuto vari incontri con i caccia dell'US Navy ed hanno riportato alcune perdite. Il 18 luglio 1980, circa un mese dopo la strage di Ustica un MiG-23 libico precipitò sulla Sila. Si trattava di un MiG-23MS, trovato nell'attuale comune di Castelsilano, in Calabria. Caccia monomotore con ala a geometria variabile, è caratterizzato da un eccezionale rapporto peso-spinta (per l’epoca in cui entrò in servizio), simile a quello del più moderno F-16. Tuttavia tale caratteristica ne riduce l’autonomia, ad es. se confrontato con il rivale francese dell’epoca, il Mirage F-1 (anch’esso in uso alla Libia), dotato di motore meno potente, ma più manovrabile nelle virate laterali.

Mig 21: Ne rimangono pochissimi in servizio e probabilmente non possono essere utilizzati.

Mirage F1: Considerando il velivolo precipitato il 23 febbraio e quelli con cui due piloti hanno disertato a Malta, ne rimane solo 1.

Su 22: Jet d’attacco al suolo. Ne possiede un numero rilevante, ma non tutti sono in grado di funzionare. Evoluzione del Su-17, è un jet monomotore con ala a geometria variabile.

Su 24: Rivale dell’epoca dell’F-111 americano. Bimotore e con ala a geometria variabile, è essenzialmente un bombardiere supersonico (più grande di un comune caccia). La Libia ne ha solo tre, di cui uno perso in un incendio.

Soko J-21 Jastreb e Soko J-2: Addestratori di produzione jugoslava

Aero L-39 Albatros: Il più diffuso addestratore avanzato dei paesi dell’est (ex patto di Varsavia).

Macchi SF-260WL: Addestratore basico di produzione italiana

Yak.130: Versione russa dell’addestratore che verrà utilizzato dall’Aeronautica Italiana come Aermacchi M-346 Master. Questo modernissimo velivolo è stato ordinato dalla Libia.

Dassault Falcon 20 e Falcon 50: Jet business (quest’ultimo anche in servizio in Italia).

An-26: Aereo da trasporto tattico leggero, Antonov An-124: aereo da trasporto tattico pesante, Lockheed C-130 Hercules: Aereo da trasporto di classe medio-alta. A differenza degli altri due, è un prodotto occidentale.

Gulfstream 2: Aereo da trasporto leggero, americano. Nelle file libiche ce n’è uno solo.

Ilyushin Il-76: Pesante aereo da trasporto sovietico. Paragonabile al C-141 americano , e Il-78 (variante aerocisterna strategica).

Let L-410 Turbolet: Aereo da trasporto leggero, bimotore ad elica, di produzione jugoslava.

Mil Mi-24 Hind: Ben noto elicottero d’attacco pesante russo, prevede la possibilità di trasportare sei soldati in fusoliera. Tutti i paesi di ideologia socialista ne hanno avuto qualcuno, oltre a vari altri stati del mondo (es. paesi africani).

Elicotteri americani del tipo Bell 206 jet Ranger, Bell 212 Twin Huey, Boeing CH-47 Chinook (l’ultimo da trasporto pesante)

Mi-8: E’ l’elicottero maggiormente prodotto al mondo, con oltre 12.000 unità, il Mi-14 e Mi-17 sono altre varianti, anch’esse in dotazione alla Libia. Si tratta di un modello da trasporto tattico medio.

Missile SAM (Terra –Aria): Lavochkin SA-2: Isayev SA-3, SA-6, quest’ultimo è stato il primo missile a medio raggio mobile del mondo e con un'elevata efficacia operativa. Ogni batteria comprende 4 veicoli, gli stessi dei cannoni antiaerei ZSU-23-4 Shilka, con tre missili ciascuno. E’ il più diffuso missile antiaereo al mondo. L’ultimo successo registrato è stato l’abbattimento di un F-16 USA in Jugoslavia nel 1995.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Giunto in Libia il pattugliatore Libra

Valutazione attuale:  / 0

In occasione dell’attuale crisi libica il pattugliatore Libra appartenente al Comando delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (CONFORPAT) ed inquadrato nel COMSQUAPAT1 (con base ad Augusta) è partito dal porto di Catania con 25 tonnellate di aiuti e materiale per la missione di soccorso umanitario in Libia.

Tale unità, al comando del Tenente di Vascello Luca Di Giovanni, ha trasportato generi alimentari, generatori elettrici, potabilizzatori, kit sanitari e medicinali. Sul pattugliatore della Marina, salpato il 5 marzo da Catania e giunto a Bengasi dopo 36 ore di navigazione, e' presente anche un'aliquota dei fucilieri del reggimento San Marco che avrà il compito di assicurare la cornice di sicurezza alle operazioni di sbarco e distribuzione degli aiuti.

La Libra è uno dei quattro pattugliatori della classe "Cassiopea" o "Costellazioni" (finanziati dall’allora Ministero della Marina Mercantile, e dati in gestione alla Marina Militare). Queste unità hanno la capacità di operare sia autonomamente che di cooperare con altri mezzi aerei o navali per assicurare nell’ambito della “Zona Economica Esclusiva” la salvaguardia degli interessi economici nazionali in generale; la difesa delle piattaforme marine e di unità impegnate nell’esplorazione e lo sfruttamento del fondo marino; operazioni di vigilanza pesca e di salvaguardia dei diritti dei pescherecci nazionali, la vigilanza e tutela delle norme sulla salvaguardia dell’ambiente marino; le operazioni di ricerca e soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; il soccorso ad altre navi in caso di avarie o incidenti.

Per gli interventi antinquinamento le unità dispongono di apparati per l’attacco delle zone da bonificare. Per il soccorso esse imbarcano un mezzo "seppietta" per il salvataggio, impianti antincendio e l’infermeria.

Per tutte queste caratteristiche le unità si pongono anche come integrative e sostitutive nel ruolo svolto dalle corvette.

La Libra in particolare è stata impostata il 28/02/1987 e varata il 20/07/1988. Ecco alcuni dati tecnici: dislocamento 1475 ton, lunghezza 79,8m, larghezza 11,8m , immersine 3,6m, motori : due Diesel GMT BL 230.16M, due assi con eliche pentapala, potenza 5507 Kw(7385,01 cv), velocità 20 nodi, autonomia 3300 mg, equipaggio: 60.

L’armamento prevede un cannone da 76/62mm tipo MMI, 2 mitragliere da 25/90mme, hangar telescopico e ponte di volo per un elicottero medio AB 212 ASW (anti-submarine war), che ne estende il raggio d’azione.

Le elettroniche comprendono il radar di superficie in banda I SMA SPS 702(V)2, il radar di navigazione in banda I SMA SPS 748(V)2 ed il radar di direzione del tiro in banda I/J SPG 70 ( RTN 10X ) della Selenia che controlla il cannone da 76/62 dell'Oto Melara. Sia tale cannone che la relativa direzione del tiro provengono dalle fregate classe Bergamini, storiche unità che prendono il nome dal noto comandante dell’ultimo conflitto mondiale, perito nell’affondamento della Corazzata Roma.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

Andare in guerra con Skype e iPhone

Valutazione attuale:  / 0

 

Nord dell’Afghanistan: nella provincia di Kunduz il Primo battaglione dell’87esimo Reggimento di fanteria dell’esercito statunitense combatte contro i talebani utilizzando armi ed equipaggiamenti molto sofisticati, ma la vera novità per questo campo di battaglia è la presenza di smartphone e computer che consentono ai soldati di rimanere costantemente in contatto con i propri cari a migliaia di chilometri di distanza, racconta James Dao sul New York Times. Un artigliere all’interno di un blindato invia un SMS alla propria ragazza attraverso un BlackBerry, un medico controlla il proprio computer per salutare con una videochiamata il figlio di due anni in Florida, mentre il comandante di una squadra ha appena finito di indirizzare il fuoco verso alcuni insorti e cerca ora un posto sicuro per prendere in mano il suo iPhone e inviare un messaggio alla propria moglie.

Dopo anni di cautele motivate da ragioni di sicurezza, il Pentagono ha deciso di allentare le limitazioni sull’uso delle nuove tecnologie al fronte da parte dei soldati. La possibilità di comunicare spesso con parenti e amici aiuta a mantenere più alto il morale, dicono i vertici militari, tuttavia questa rivoluzione ha portato ad alcuni svantaggi per chi deve materialmente controllare le truppe sul territorio.

Molti comandanti lamentano un uso improprio degli iPhone, dei BlackBerry e di altri dispositivi come lettori di file musicali e console portatili per i videogiochi. L’uso di questi terminali è severamente vietato durante i pattugliamenti a piedi, ma gli ufficiali temono che possano essere utilizzati ugualmente creando distrazioni che in un’area pericolosa per i continui attacchi degli insorti potrebbero mettere a rischio l’incolumità dei militari. Anche chi fa un uso proprio e consentito di questi dispositivi può incappare in distrazioni, perché di fatto si ritrova spesso a confrontarsi con i problemi della vita quotidiana di tutti i giorni, ma a migliaia di chilometri di distanza da casa.

Nella Base operativa avanzata di Kunduz, l’edificio dedicato alla ricreazione e allo svago dei soldati (MWR) è dotato di quaranta computer connessi alla Rete, utili per comunicare con amici e parenti negli Stati Uniti. Ogni computer è separato dall’altro da un semplice divisorio e non c’è quindi molta privacy. Gli argomenti di cui si parla sono in genere il denaro, i figli e gli affetti.

L’utilizzo dei computer presso l’MWR è gratuito, mentre i soldati devono pagare le chiamate telefoniche. Chi decide di usare il proprio telefono cellulare per comunicare con casa anche quando si trova all’esterno della base deve affrontare ulteriori spese. Le tariffe mensili si aggirano mediamente intorno ai 70 dollari, ma gli utilizzatori più assidui arrivano a spendere anche 300 dollari. Chi non vuole spendere così tanto usa i computer del centro ricreativo, sperando di trovare online qualche amico o parente sui social network o su Skype.

George Moddy, 25 anni nella Marina, ha il figlio Billy a Kunduz. Per poter comunicare con lui e non perdere la possibilità di trovarlo online, il veterano ha quasi sempre Skype aperto e lo ha impostato per suonare l’adunata il più forte possibile quando Billy si collega dal centro ricreativo. Tra la sua casa ad Ashvile, nella Carolina del Nord, e l’Afghanistan ci sono otto ore e mezza di differenza, così i coniugi Moddy devono spesso alzarsi verso l’una di notte per comunicare con il proprio figlio di 25 anni.

Secondo alcuni psicologi, l’eccessiva comunicazione tra soldati al fronte e parenti e amici a casa può avere risvolti negativi. Nei casi migliori si tratta di doversi alzare nel cuore della notte, nei peggiori di vivere con frustrazione l’impossibilità di occuparsi direttamente e concretamente della vita lasciata per andare al fronte. L’ansia di comunicare diventa problematica specialmente per le giovani coppie. I soldati che si fidano poco delle loro ragazze cercano di controllarle a distanza, di avere costantemente informazioni. Nascono così incomprensioni che rovinano i rapporti e facilitano poi i tradimenti.

Al soldato Kyle Schulz, 22 anni, è successo qualcosa del genere. Ha scoperto che la sua ragazza frequentava un altro uomo mentre lui si trovava al fronte. Schulz ha così recuperato i rapporti con una vecchia amica attraverso Facebook, ma anche quel rapporto alla fine si è chiuso malamente. «In un certo senso, penso di aver comunicato troppo. Più so cose che succedono a casa, meno mi concentro qui. E questo potrebbe potenzialmente danneggiare me o altre persone» riconosce Schulz.

A volte ci possono essere esiti molto più tragici. Nel 2009 un soldato in Iraq si è ucciso perché sospettava della propria ragazza, che aveva smesso di rispondere alle sue chiamate.

Alcuni ufficiali, come Tony Hampton, consigliano ai soldati che prestano servizio a Kunduz di utilizzare cellulari e computer il meno possibile per non perdere la concentrazione. Il consiglio ricorrente è quello di tornare a carta e penna e alle lettere, che consentono di scrivere cose più meditate e lasciano tempi comunicativi meno frenetici. Hampton racconta che sono però in pochi a seguire i suoi suggerimenti: «Questa è la generazione del microonde. Vogliono tutto e lo vogliono in fretta».

 

 

fonte: ilpost.it

 

 

La fanteria cinese: il Type 97

Valutazione attuale:  / 0

 

Lo ZBD-97 (o Type 97) è un veicolo da combattimento da fanteria cinese. Utilizza una torretta simile al russo BMP-3, ma con scafo differente, della Norinco, in cui il motore è in posizione anteriore a differenza del veicolo russo che ha il motore installato posteriormente. Lo Zbd-97 è in servizio nell’esercito cinese dal 2006. E’ disponibile anche in versione recovery. E’ usato per seguire i carri Type 96 e 99.
L’abitacolo prevede un equipaggio di tre operatori e sette soldati (il comandante e il cannoniere sono disposti in torretta, il guidatore siede in avanti affianco ad un passeggero alle spalle del comparto motore, gli altri sei soldati siedono dietro). Sono previste tra l’altro feritoie sui lati e sulla porta posteriore per consentire all’equipaggio di utilizzare le armi portatili. Inoltre il veicolo è anfibio e può essere utilizzato anche per gli sbarchi da navi. Per essere più veloce in acqua usa due idrogetti. Sulla prua c’è un frangionde elettroidraulico che previene il ribaltamento in navigazione. Lo ZBD-97 ha sei ruote in ciascun cingolo, con tre supporti del cingolo e una ruota dentate anteriore. Le ruote e i supporti sono ricoperti in gomma. Le sospensioni sono a barre di torsione e ci sono assorbitori idraulici dei colpi sulla prima, seconda e sesta ruota. I cingoli sono dotabili di pattini in gomma per migliorare il confort.
L’armamento è costituito da un pezzo rigato da 100 mm/lanciamissili, stabilizzato, con testate HE (High Explosive) o anticarro 3UBK10, con raggio d’azione tra i 500 e i 4.000m e cadenza di 10 colpi/min. I missili sono laser-guidati, del tipo AT-10 Stabber (nel codice NATO). Possono ingaggiare anche elicotteri. La probabilità di colpire il bersaglio è dell’80%, la capacità di penetrazione di 600 mm. I missili trasportati sono 8 posizionati dietro la torretta. L’armamento secondario è di un cannone da 30mm con gittata di 2000m e 500 colpi stivati. E’ presente una sola mitragliatrice da 7.62mm.
La protezione è affidata ad una corazzatura con protezione NBC con il filtro dell’aria situato sul retro della torretta. Su ogni lato della torretta c’è un lanciagranate a tre canne.
Il sistema di osservazione è simile al BMP-3. Ci sono tre periscopi per il guidatore, quello centrale per la visione notturna. Due luci principali sono montate sullo scafo frontalmente. Il cannoniere ha una sistema di intensificazione di luce ed un sistema diurno. Il sistema di controllo è basato su un computer balistico, il cannone stabilizzato elettro-meccanico e il puntatore laser.
Il motore è un diesel raffreddato a liquido di moderna concezione che consente una velocità di 65Km/h su strada e 20Km/h in acqua ed un’autonomia di 500 Km.

 

 

di Antonio Frate

Sottomarino Type 093 Shang

Valutazione attuale:  / 0

 

La classe Tipo 093, classe Shang (nel codice NATO), è una classe di sottomarini nucleari d'attacco sviluppata dalla Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione Cinese. Queste unità andranno a rimpiazzare la precedente classe Tipo 091, Han (nel codice NATO). Il progetto venne approvato nel 1987 e la costruzione del primo battello è iniziata nel 2002 . L’unità iniziale della classe era pronta nel 1997-98, sviluppata dai Cantieri Bohai ad Huludao.

Nel 2002 apparve il primo 093. Il Tipo 093 è probabilmente entrato in servizio nel 2005, e la produzione durerà fino al 2020. Inizialmente si pensava che i progettisti cinesi si fossero ispirati alla classe Victor III, mentre sembra tuttavia che lo Shang abbia maggiori somiglianze con gli Akula .

Si ritiene abbia una lunghezza di 110 metri , un dislocamento in di 6000-7000 tonnellate (rispett. in superficie e in immersione) e una velocità di 30-35 nodi, caratteristiche comparabili a quelle dei Los Angeles .

L' armamento è probabilmente costituito da 2 tubi lanciasiluri da 650 mm e da 6 tubi da 533 mm (4 sopra e 2 sotto), che possono lanciare anche missili cinesi YJ-82 antinave .

Due battelli di questa classe sono già in servizio e saranno seguiti da altri 4 nei prossimi anni. Lo Shang, con il suo armamento e la sua gittata, costituisce il primo sottomarino d’attacco non nucleare globale della PLA (Marina Cinese). Il nuovo sottomarino ha caratteristiche di silenziosità e lo scafo con elevata idrodinamicità, un singolo asse, un’elica a sette lame laterali. E’ equipaggiato con siluri, missili per la guerra sottomarina, missili antinave, con possibilità di lancio del C801. Il nuovo sottomarino indigeno cinese beneficia di tecnologia e disegn russo, ed è armato con ASCMs (antinave) e con LACs(contro-costa). Con le sue 6000-7000 tonnellate, è superiore alle 4.100 - 4.500 in superficie e 4500-5.500 in immersione del Tipo 091 Classe Han e dovrebbe avere scafo a goccia, con due pinne stabilizzatrici e 4 piani per l’immersione, dotato di sonar di prua e tre laterali ben visibili nello scafo. Il Tipo 093 sembra che usi pannelli di controllo simili al Classe Virginia.

Il nome Shang appartiene ad una dinastia imperiale cinese, durata dal 1700 al 1027 d.C.

Dalla classe 093 deriva anche il sottomarino lanciamissili Tipo 094 Jin . E' già in sviluppo il successore , denominato Tipo 095 (designazione cinese: 09-IV), che verrà prodotto in 5 unità.

Le informazioni diffuse sono state molto poche, con l'eccezione che lo sviluppo di questi battelli è stato avviato in risposta alle scarse prestazioni dei precedenti Tipo 093. Tra le altre informazioni anticipate, vi è anche quella secondo cui gli 095 avranno una traccia acustica sensibilmente ridotta, ed incorporeranno le ultime tecnologie subacquee russe. Lo scafo dei nuovi battelli sarà una versione ingrandita di quello dei Classe Xia Tipo 092 e Jin (094).

Secondo alcune informazioni questi sottomarini dovrebbero essere armati, oltre che con tubi lanciasiluri, anche con missili da crociera antinave HY-4 con gittata massima di 3000 km, e potrebbero svolgere con successo il ruolo di scorta subacquea alle future portaerei in fase di sviluppo oggi in Cina. L'ingresso in servizio è previsto per il 2020.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

L’industria militare cinese: il Caccia J-20

Valutazione attuale:  / 1

 

Il giorno 11 gennaio 2011, mentre era in visita ufficiale in Cina Robert Gates, nella città di Chengdu, sede delle più avanzate industrie aeronautiche cinesi, ha effettuato il primo volo ufficiale il prototipo del caccia J-20. Il test è avvenuto alle 12:50, ora locale, ed è durato 15 minuti, con il velivolo fiancheggiato da due caccia J-10. Il J-20 è un caccia stealth di generose dimensioni, comparabile con il Pak T-50 russo (anch’esso in fase di sviluppo) e gli F-22 Raptor americani (già prodotti).
Il prototipo del nuovo futuro caccia pesante cinese appare decisamente più grande dei concorrenti precitati. Si ritiene che sia approssimativamente:
- lungo 75 piedi (23 m),
- con un’apertura alare di 45 piedi (14 m) o superiore,
- con un probabile peso al decollo compreso tra 75.000 e 80.000 libbre (tra 34.000 e 36.000 kg) con il solo carico interno.
Il velivolo ha le forme dell’F-22, ma con la coda simile al T-50, mentre il profilo alare delta canard è ripreso dal caccia medio cinese J-10.
I vertici cinesi fanno sapere che sia completamente sviluppato in Cina. Tuttavia gli analisti occidentali suppongono che per la realizzazione il Chengdu Industrial Design abbiano ottenuto collaborazione dalla Russia. Inoltre fonti militari serbe hanno avanzato il sospetto che il caccia sia stato realizzato analizzando i componenti del caccia F-117 Nighthawk abbattuto durante la guerra del Kosovo nel 1999. Tali componenti sarebbero stati venduti nel mercato nero proprio ai cinesi, forse anche dai contadini residenti intorno al luogo dell’abbattimento che li hanno prelevati.
Si ritiene che attualmente esistano due prototipi del velivolo cinese, e che questi abbiano effettuato numerosi test a terra prima del volo iniziale. Provvisoriamente sono equipaggiati con i turboreattori 117s da 15.000 Kg/spinta che equipaggeranno i Su-35M, quindi di fabbricazione russa, a differenza del modello definitivo che monterà un propulsore di origine domestica denominato WS-15, evoluzione del WS-10, che equipaggerà il J-10 in sostituzione dei motori russi attualmente in uso. Esso sarà accreditato di una spinta di 17.000 kg, dotato di un ugello di spinta vettoriale tridimensionale e teoricamente capace di garantire al velivolo eccellenti prestazioni di supercrociera.
Il prototipo dello J-20 dovrebbe avere una velocità di supercrociera inferiore, ed anche minore agilità, dell’F-22 o del Pak Fa, ma una maggiore autonomia e con una maggiore capacità di carburante e armi imbarcate. Ha una grande fusoliera con i motori installati all’interno di essa, una maggiore apertura dell’ala a delta rispetto ai concorrenti, una calotta capace di elevata visibilità in tutti gli angoli.
L’avionica sarà composta da due grandi display a cristalli liquidi e da un Head up display olografico.
Il velivolo si presenta quindi come un’evoluzione del concetto di bombardiere del tipo F-111 o Su-24, piuttosto che un aereo capace di doti di manovrabilità elevata. Alcuni profili dell’aereo, simili all’F-35, fanno sospettare un possibile spionaggio via web dei progetti del caccia americano.
Lo sviluppo del caccia cinese ha provocato preoccupazione soprattutto in Taiwan. L’aviazione dell’isola è ancora dotata di F-16 e Mirage, velivoli distanti nella prestazioni del nuovo modello cinese, la cui produzione potrebbe arrivare nel 2017-2019.

 

di Antonio Frate

 

 

 

Il lanciarazzi HIMARS

Valutazione attuale:  / 0

 

Era il 1982 quando nasceva l’MLRS M270, il nuovo lanciarazzi multiplo da 227 mm. Tale piattaforma di fuoco ha dimostrato di non essere competitiva con la controparte sovietica, il BM 22 Uragan, presentato ben 6 anni prima, nel 1976. I punti di criticità erano nel fatto che l’MLRS era stato realizzato sullo scafo di un mezzo corazzato Bradley, decisamente più costoso di un camion militare, come accadeva per la controparte sovietica, e per di più non altrettanto mobile e veloce, essendo un veicolo cingolato, e molto più pesante, quindi difficilmente aviotrasportabile.
I lanciarazzi terrestri multipli sono armi d’artiglieria capaci di concentrare elevati volumi di fuoco su un’area, magari con una precisione limitata, ma di grande effetto psicologico, a differenza degli obici, che hanno una cadenza di tiro inferiore, ma sono più precisi. Inoltre non creano il problema di rinculo e di peso tipico dei cannoni, e per tale motivo si è sempre rilevato conveniente l’installazione dei lanciarazzi su agili camion. Altri punti di criticità dell’M270 furono le testate cluster, ritenute pericolose, e i maggiori tempi di reazione.
Alla fine degli anni ottanta veniva presentato l’enorme BM 300 Smerch (tornado in russo) con lanciatori da 330 mm installato sul Maz 543, lo stesso veicolo su cui sono installati i missili Scud. Con una gittata di 70 Km, ed una massa di circa 44 tonnellate, la fine della Guerra Fredda vedeva la NATO arrestarsi su livelli ben inferiori: con i tagli alla difesa del periodo non fu realizzato più nulla in Occidente e gli MLRS si diffusero in numerosi paesi della alleanza atlantica, tra cui l’Italia, che ne acquistò 22. Tra l’altro tale sistema ha avuto costi logistici elevati, in quanto i Bradley americani sono generalmente non usati dai paesi in cui gli MLRS si sono diffusi (come anche nel caso dell’Italia).
Nel 1996 è stato pianificato lo sviluppo di un nuovo veicolo lanciarazzi che è entrato a far parte delle forze armate americane nel 2002: l’HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System). Questo è entrato in servizio prima presso lo US Army e successivamente anche in servizio con il Corpo dei Marines. L’HIMARS è dotato di un lanciatore da 6 razzi della stesso tipo del MLRS (che ne porta il doppio), e può utilizzare l’intera famiglia di munizioni dello stesso. A tal riguardo si fa presente che i problemi legati ai primi esemplari di vettore contenenti submunizioni anticarro ed antiuomo sono stati sostanzialmente risolti.
Il lanciatore è installato su un camion da 5 tonnellate a 6 ruote motrici della Armor Holdings Tactical Vehicle Systems Division.
L’HIMARS è prodotto dalla BAE Systems e l’OEM. I lanciatori sono della Lockheed Martin.
Il veicolo è aviotrasportabile su C-130, con le seguenti dimensioni:
-lunghezza 7m,
-larghezza 2,4m,
-altezza 3,2m.
- il peso di 24.000 libbre (15 tonnellate),
- l’autonomia di 480 km,
-la velocità massima di 85 Km/h,
-l’equipaggio è di 3 componenti, guidatore, lanciatore e capo mezzo, tuttavia il sistema di controllo computerizzato consente l’utilizzo con 2 e addirittura con un solo operatore, e il funzionamento può essere sia manuale che automatico.
L’ER-MLRS (Extended Range) ha una gittata di 45 Km, a fronte dei 32 km del basico M26. Si è avuta una riduzione del carico utile a 518 granate M85 trasportate dal vettore, per aumentare il combustibile, ma la diffusione delle submunizioni è migliorata (meno munizioni più precisione delle stesse).
A tali vettori si aggiungono i razzi a lunghissima gittata con guida GPS (G-MLRS). Allo sviluppo di questi hanno partecipato paesi quali il Regno Unito, Italia, Francia e Germania. Essi hanno una gittata di 70 km.
Inoltre il sistema può lanciare un missile con guida GPS ATACMS, del Block A, 1A e 1A Unitary Missiles. Le caratteristiche: Block A: 950 submunizioni antiuomo a 165 Km, A1 300 submunizioni a 300 Km con guida GPS, il Block A1 Unitary Missiles ha una testata esplosiva unica. Il programma si sta evolvendo inoltre nel Block II, solo per il vettore submunizioni.
Il lanciatore può essere utilizzato per lanciare missili AMRAAM antiaereo.
Il sistema è stato adottato sinora anche da Singapore, la Giordania ne ha presi 12, è stato ordinato dagli UEA, il Canada si è favorevolmente pronunciato per una loro utilizzazione. Il Regno Unito ha intenzione di utilizzarne i lanciatori installandoli sul veicolo altamente mobile Supacat.
Tre lanciatori sono stati usati già nella guerra in Iraq nel 2004 con successo. In Afghanistan sembra che per un errore di lancio un razzo abbia ucciso dei nemici, ma l’inchiesta successiva ha portato a ritenere che i civili si trovavano molto vicini alla postazione talebana, quindi non vi sia stato errore di lancio.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

UAV Predator e la guerra telecomandata

Valutazione attuale:  / 0

 

La guerra moderna ha richiesto la possibilità di combattere mantenendo il personale di servizio lontano dallo scenario di conflitto, in posizione sicura.

Uno dei più conosciuti mezzi da combattimento privo di equipaggio è il General Atomics MQ-1 Predator. Si tratta di un UAV (Unmmaned aerial vehicle), un velivolo telecomandato nato come ricognitore ma poi divenuto anche velivolo d’attacco. Trasporta sensori e telecamere, ma può anche trasportare missili a guida semiattiva anticarro AGM-114 Hellfire, con cui attaccare gli obiettivi individuati. Inoltre è predisposto per gli Stinger (aria-aria a corto raggio) e per i Griffin (un missile con un sistema di guida simile agli Hellfire ma più piccolo, trasportati su un lanciatore da 5.5 pollici, per evitare i possibili danni collaterali provocabili dai più grandi Hellfire. I lanciatori derivano da quelli dei Javelin e dei Sidewinder, per ridurre i costi). E’ un velivolo da media altitudine e lunga autonomia. Può sorvolare un’area per 14 ore, percorrendo 400 miglia nautiche (740 Km).

Il programma di sviluppo nacque nel 1980, su richiesta del Pentagono e della CIA, ed il velivolo entrò in produzione nel 1995. Esso è stato impiegato in Bosnia e Serbia, Iraq, Yemen, Pakistan e Afghanistan.

E’ in servizio presso gli Stati Uniti (USAF, Air Nazional Guard, Cia, U.S. Customs and Border Protection), Regno Unito (RAF), Italia (Aeronautica Militare) e Turchia (Turkish Air Force).

-Lunghezza 8,22m

-Apertura alare 14,8 m

-Altezza 2,1 m

-Peso a vuoto 512 Kg, a pieno carico 1022 Kg.

Propulsione: motore Rotax 914 (evoluzione del precedente 912) a pistoni sovralimentato, 4 cilindri 115 hp (86Kw).

-Velocità massima 217 Km/h,

-Velocità di crociera 130/165 km/h,

-Autonomia 24 h

-Raggio d’azione 3.705 Km.

-Quota operativa 7.620 m.

Il Sinthetic Aperture Radar Remover è installato sul naso delle prime versioni (MQ-1A), è poi presente il Multi-Spectral Targeting System AN-AAS-52.

All’MQ-1A ed MQ-1B Predator si è poi aggiunto l’MQ-9 Rapier, velivolo più grande, non direttamente derivato dal Predator e non in servizio presso l’Aeronautica Militare Italiana.

Il Predator può essere facilmente smontato in sei componenti. Il centro di controllo può essere aviotrasportato su un C-130 Hercules.

Alcuni di questi velivoli sono caduti per incidenti, altri sono stati colpiti. Le prime versioni hanno sofferto per le basse temperature e il clima incerto. Ad esempio in Afghanistan su 60 velivoli usati ne sono caduti 20. L’avionica è stata poi rapidamente migliorata, ed è stato modificato anche il vano motore. Particolari miglioramenti si sono avuti anche sui tempi di reazione dei comandi.

I velivoli sono stati certificati per volare nel nostro paese con il decreto n. 178/2004 che ha segnato una svolta nell’aeronautica italiana.

Il 13 gennaio 2010 un Predator dell’AMI è caduto in mare al largo di Campomarino (CB). Recuperato è stato trasportato alla base militare di Amendola (FG).

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

SPECIALE CRISI TRA LE DUE COREE

Valutazione attuale:  / 0

Il missile nordcoreano Taepodong 2

 

 

 

Il Taepodong 2 è il missile balistico più potente della Corea del Nord. Esso è ritenuto essere il successore del Taepodong-1, molto simile al missile cinese CSS-2.

Il Taepodong 1 è basato su due stadi: il primo è un missile Nodong, designazione nord-coreana dello Scud D, il secondo un Hwasong-6 (Scud C, a sua volta derivato dall’Hwasong-5, lo Scud B). E’ lungo 25m, con un peso di 21 tonnellate e capace di trasportare una tonnellata di carico utile con una gittata di 2500 km.

Il Taepodong 2 è una evoluzione di tale arma. Il suo sviluppo prevede due diverse configurazioni del missile: a due stadi, con gittata di 4000 km, o tre stadi, con gittata di 4500 km. Esso è tale da destare preoccupazioni sia per la Corea del Sud che per il Giappone, ed addirittura per gli Stati Uniti, che da quanto appreso da Gates ha provveduto a migliorare la difesa delle isole Hawai e in genere delle zone più occidentali del paese. Tuttavia, l’arma nord-coreana non è ritenuta ancora pronta. In un lancio sperimentale del 2006, secondo Pyongyang il Taepodong-2 avrebbe messo in orbita un satellite, mentre secondo le autorità americane, l’esperimento è fallito, in quanto il missile è esploso dopo 40 secondi. Per tale scopo pacifico, sarebbe stata usata la versione a tre stadi, della quale il terzo stadio sarebbe stato usato per la messa in orbita del satellite.

Sono poche le informazioni tecniche al riguardo: il propellente è liquido (TM-185 e ossidizzante AK-271); il primo stadio è teleguidato, il secondo utilizza come propulsore un missile Nodong. La combustione durerebbe in totale 5 o 6 minuti.

Secondo alcune fonti una successiva evoluzione del missile potrebbe raggiungere la gittata di 6000 km con una tonnellata di carico utile, capace di raggiungere l’Alaska, o di 9000 km, con una testata di non oltre 500 kg., capace di raggiungere San Francisco.

Attualmente si ritiene che la precisione di tiro sia piuttosto scarsa, quindi l’uso di testate esplosive convenzionali non sarebbe utile contro obiettivi militari e neppure civili. Piuttosto, l’uso di testate chimiche o batteriologiche, che la Corea del Nord è capace di produrre, potrebbe essere utilizzata per terrorizzare le popolazioni civili.

Ma la Corea del Nord può disporre anche di testate nucleari. Le loro testate dovrebbero avere una potenza di 0,4 Kilotoni, pari a 400 kg di TNT.

Ci sarebbe il problema di installare in sicurezza le testate sui missili, probabilmente non risolto. In ogni caso, anche con queste testate gli obiettivi militari sudcoreani e americani si possono ritenere ben difesi dagli scudi missilistici, anche se bisognerebbe pensare ad un eventuale uso terroristico contro obiettivi civili, che creerebbe anche il problema delle nubi radioattive.

 

 

di Antonio Frate

 

 

 

L’ultimo prodotto dell’esercito del Sud: il K2 Black Panther.

Valutazione attuale:  / 0

 

La Corea del Sud sta per dotarsi di un modernissimo MBT, il K2 Black Panther.

Il ROK, l’esercito sud-coreano, dispone di circa 2300 carri, tra i quali gli M48A5K, i K1 ed i K1A1.

Gli ultimi due sono già sufficientemente moderni per affrontare i carri nord-coreani. Tuttavia, essendo abbastanza datati, il governo sud-coreano nel 1995 decise di sviluppare un ancor più moderno MBT, utilizzando principalmente tecnologia indigena, per poter poi esportare tale versione senza incontrare ostacoli riguardanti le licenze produttive. Già nel 2006 si materializzava la nuova creatura.

Il K2 è un carro relativamente leggero, dalla massa di 55 tonnellate, ma è estremamente tecnologico.

-Corazza. La corazza è grosso modo simile a quella di un M1A2, anche se più leggera. Le componenti sono comunque coperte da segreto. La versione K2 PIP utilizza un sistema di protezione reattiva non esplosiva, efficace anche contro missili di ultima generazione. Sono presenti un sistema di allarme radar, allarme raggi infrarossi e jammer.

-Armamento. E’ costituito da un cannone Rheinmetall 120/55. Inizialmente si era pensato all’utilizzo di un 140mm, ma non avendo l’azienda tedesca messo appunto tale ultima arma, perché ritenuta non indispensabile, si è puntato all’ultimo prodotto tuttora disponibile. Il caricatore è automatico, derivante nell’impostazione da quello del Leclerc, ma non tutte le componenti sono intercambiabili tra le due. L’equipaggio è di soli tre uomini, quindi. Le munizioni sono di tipo Heat, derivate da quelle dell’M1, a cui si aggiungono i penetratori cinetici. Il sistema di controllo del fuoco consente anche di poter colpire elicotteri. E’ stata sviluppata poi la modernissima munizione KSTAM, che ha una gittata elevatissima, di circa 8 Km, il tiro incurvato, simile al tiro di un mortaio anticarro, e raggiunge il bersaglio, senza sistemi di propulsione, guidato da una banda radar millimetrica, IR e sensori radiometrici. Il proiettile può, eventualmente, essere controllato dalla postazione di lancio. Il penetratore, in prossimità del bersaglio, si stacca dal proiettile e raggiunge il carro nemico seguendo una direzione verticale, e colpendolo sulla parte superiore, generalmente meno protetta.

Sono presenti poi due mitragliatrici, una antiaerea da 12,7mm modello k6, dotata di sistema di riconoscimento amico-nemico, ed una coassiale da 7,62mm.

-Motore. Il K2 è mosso da un MTU 883, abbinato ad una trasmissione di produzione nazionale. Il motore definitivo dovrebbe essere anch’esso di produzione nazionale, ma comunque simile al motore tedesco inizialmente adottato. E’ prevista poi anche una turbina supplementare, per poter utilizzare i meccanismi del mezzo senza dover accendere il motore principale.

-Sospensioni. Sono una delle parti più significativamente innovative del carro. Sono basate su un schema a barre di torsione, abbinato ad un sistema idraulico, che consente al carro di regolare l’altezza dal terreno, o di inclinarsi su un lato o su un angolo o sull’asse di beccheggio. In tal modo può rendersi meno visibile(abbassandosi) o aumentare l’alzo del cannone, o superare agevolmente terreni accidentati.

-Sistemi. Il K2 è dotato di Gps, Battle Management System, Sistema di comando e controllo, identificazione amico-nemico.

Il primo cliente del K2 pare sia la Turchia, intenzionata a dotarsi di tecnologie del carro coreano per installarle sul carro nazionale Mitup altay.

 

 

di Antonio Frate