Embedded Agency >

Tecnologie di guerra

Una panoramica sul mercato delle pistole

Valutazione attuale:  / 0

La Beretta S.P.A., famosa azienda di Gardone Val Trompia (BS) produttrice di armi da fuoco portatili sin dal 1526, è la fornitrice delle pistole d'ordinanza della Forze Armate USA.  Ad oggi, oltre 600.000  pistole M9 (in calibro 9x19mm parabellum, versione americana e modificata del modello 92, entrata in produzione nel 1978), sono state consegnate alle forze armate e varie forze di polizia della prima potenza militare del mondo. La prima commessa risale al 1979, quando fu consegnato uno stock di pistole modello 92 al reparto d'assalto speciale "SEAL Team 6" della US Navy. Nel 1985 fu invece sottoscritto un contratto del valore di 75 milioni di dollari per la fornitura di 315.930 pistole M9 ai reparti dell'esercito, della marina, dell'aeronautica militare, del Corpo dei marines e della U.S. Coast Guard, in sostituzione della storica Colt M 1911A1 (1911 indica la data di entrata in servizio dell'arma). Nel 1987 fu avviata la produzione in serie delle pistole d'ordinanza nella nuova corporation con sede negli Usa (Maryland). All'epoca, con l'aggiudicazione del contratto, le aziende concorrenti promossero azioni legali per contestare il risultato della gara, ma le persero: fu confermato che la Beretta soddisfaceva tutti i requisiti richiesti dalle Forze Armate americane, meglio delle concorrenti. Alcuni militari americani lamentavano la diminuita potenza di fuoco della nuova arma, a causa del calibro minore (le 1911 utilizzano il .45 ACP), ma per l'uso della pistola d'ordinanza come arma difensiva, piuttosto che offensiva, tale fattore è meno rilevante, o addirittura utile ad evitare incidenti, come nel caso dei conflitti a fuoco in ambienti chiusi. Due anni più tardi, ulteriori 50.000 pistole 92FS vennero acquistate da parte della polizia federale e delle unità assegnate al pattugliamento e controllo delle frontiere. Altre 18.744 92FS furono consegnate nel 2002 alla U.S. Air Force, e tre anni più tardi Beretta Usa Corporation sottoscrisse 13 differenti contratti con il Pentagono, tra cui quelli per la fornitura di 60.000 pistole M9 per USAF, US Army e 3.500 pistole modello M9A1 e 140.000 special al Corpo dei marines. Nel settembre del 2007, U.S. Army e U.S. Navy ordinarono di 10.576 pistole 92FS. Nel febbraio 2009, Beretta Usa Corporation ricevette dal Pentagono una commessa di 450.000 pistole M9 e relative munizioni, per un valore complessivo di 220 milioni di dollari, "il maggiore contratto d'acquisto di pistole dalla fine della Seconda Guerra Mondiale", come fu rilevato dalla stampa statunitense. Era il periodo della nuova amministrazione Obama, alle prese con un riassetto epocale causato dalla crisi bancaria del 2007. Ventimila di tali armi furono poi trasferite dall' U.S. Army al ricostituito esercito iracheno. Nel settembre 2012 la Beretta ha ottenuto un nuovo, ulteriore contratto per rifornire l’Us Army per ulteriori 100.000 pistole M9. Le armi Beretta equipaggiano forze armate e di polizia di innumerevoli paesi in tutto il mondo. Italia: Polizia di stato, Carabinieri e Guardia di finanza sono armati con le 92SB; Francia: la Gendarmerie Nationale e l'Armée de l'Air hanno adottato invece il modello 92G (110.000 pistole consegnate dal 1987); Spagna:  la Guardia Civil ha sottoscritto nel 2002 un accordo con Beretta per la fornitura di 45.000 pistole 92FS; Turchia:  quarantamila pistole dello stesso genere consegnate alla polizia nazionale; Canada: nell'aprile del 2007, la holding italiana ha firmato un contratto per la fornitura alla polizia di frontiera canadese delle pistole semiautomatiche Px4 Storm, battendo la Sig Sauer P 226, arma in dotazione ai Navy Seal, scelta da questi ultimi per la sua elevata capacità di resistere alla corrosione negli ambienti salmastri (dopo il già citato acquisto delle Beretta). Va comunque ricordato che l'azienda italiana s'è impegnata per risolvere tale gap tecnico. La Px4 Storm è invece un modello di recente progettazione, che utilizza la tecnologia dei tecnopolimeri. Oltre alla Polizia canadese di frontiera (le famose Giacche rosse) è stata adottata da numerose polizie locali americane ed italiane.

SIG SAUER.  L'azienda svizzera si è aggiudicata un'altra grande commessa, quella della forze di Polizia francesi, col modello SP 2022, una versione modificata del SP 2009/2340. E' entrata in servizio con la polizia francese, dogane, amministrazione penitenziaria e Gendarmeria nel 2002 per una durata prevista di 20 anni, da cui il nome. L'arma, disponibile in 9x19mm, 40 S & W e 357 SIG, è dotata di una guida Picatinny integrata (piuttosto che di rotaia in uso ad altri modelli) e il grilletto anteriore ha forma differente. Inoltre può essere dotata di una canna filettata e soppressore staccabile e le mire fisse sono a coda di rondine. Sui modelli francesi campeggia la dizione "Propietè de l'Etat", pressofusa sul lato dell'arma.

GLOCK 17: Le truppe britanniche stanno gradualmente sostituendo le pistole Browning 9mm utilizzate dalle Forze Armate per più di 40 anni (dal 1967), con le Glock 17 Generation 4.
La Glock 17 Gen 4 è molto più leggera ed accurata dell'attuale pistola Browning. Essa ha anche una maggiore capacità del caricatore,  17 colpi 9mm rispetto ai 13 della Browning.  Il MoD ha firmato un contratto di 9mln di sterline per fornire alle Forze Armate più di 25.000 armi, incluse le fondine. La Glock 17 può essere utilizzata più rapidamente dell'arma americana che sostituisce, entro circa un secondo.  Per il MoD dopo ben più di quattro decenni in servizio, la pistola dal produttore americano Browning non era più l'arma ideale, iniziando a perdere di affidabilità, ed era diventata sempre più costosa da mantenere.  Dopo aver sperimentato sette armi diverse, si è arrivati alla Glock. Tra i primi a ottenere la nuova Glock saranno le truppe in servizio in Afghanistan, dove il nemico a volte può attaccare a distanza molto ravvicinata.  Le pistole sono ottimamente efficaci in un intervallo compreso tra 10 e 25 metri. La Glock ha tre fermi di sicurezza built-in, e può essere mantenuta a pieno carico con il colpo in canna anche quando è nella custodia. Fabbricata in Austria, è stata testata per circa 18 mesi, sparando migliaia di colpi in climi che variano da -40 ° C ad oltre 50 °C. La Glock 17 equipaggia eserciti e polizie in tanti paesi nel mondo.

CARACAL. Si tratta  (nome mutuato da una lince africana) della prima pistola semiautomatica interamente concepita e costruita negli Emirati Arabi Uniti. Costruita dalla Caracal International LLC di Abu Dhabi, è un progetto di Wilhelm Bubits,  ideatore assieme all'ingegner Gaston Glock, delle pistole austriache Glock. E delle Glock le Caracal impiegano molte delle soluzioni tecniche: scatto in "azione sicura" (una azione doppia con percussore parzialmente prearmato), percussore interno, uso di polimeri per la realizzazione del fusto. E' presente una slitta per il montaggio d'accessori integrata sotto il Dust Cover e un indicatore di colpo in canna presente sulla culatta, ad alta visibilità e rilevabile al tatto, simile all'analogo dispositivo presente sulla pistola tedesca Walther P99 o sull'austriaca Steyr Serie M-A1, pistola questa a sua volta progettata da Wilhelm Bubits e che riprende varie soluzioni tecniche Glock. Le Caracal sono dotate di uno sgancio del caricatore ambidestro (pulsante per il rilascio del caricatore sistemato su ambedue i lati) e dispositivo di Hold-Open (sgancio del carrello in apertura) sul lato sinistro. Non impiegano sicure manuali ma interne, in maniera analoga alle pistole Glock e Steyr M-A1. Il peso dello scatto delle Caracal si attesta sui 2,2 chili, con una corsa di 8 millimetri. Esistono due varianti della pistola Caracal: la F (Full-Size) con canna da 104 mm per una lunghezza totale di 178 mm, altezza di 135 mm, pessore di 28 mm e peso a vuoto di 750 grammi. I caricatori impiegati hanno una capacità variabile dai 16 ai 18 colpi a seconda del calibro. La C, compatta, ha canna da 90 mm per una lunghezza totale di 167 mm, altezza di 122 mm e peso a vuoto di 700 grammi, mentre lo spessore resta invariato rispetto alla Full-Size. E' adatta al porto occulto.  I caricatori impiegati hanno una capacità variabile dai 13 ai 15 colpi a seconda del calibro, che può essere 9 mm Parabellum, .40-Smith & Wesson, .357-SiG e 9 × 21 mm IMI, essendo il mercato italiano il primo sul quale la Caracal International LLC ha voluto puntare per la distribuzione commerciale.

 

di Antonio Frate

 

 

Aereo malese colpito dal missile Buk

Valutazione attuale:  / 0

Il missile che ha abbattuto l'aereo civile della Malaysia Airlines (volo Amsterdam-Kuala Lampur) ieri, in Ucraina, è un missile Buk. I sistemi missilistici della classe Buk sono stati sviluppati dall'Unione Sovietica e dalla Federazione Russa per attaccare missili da crociera, bombe intelligenti, velivoli ad ala fissa ed elicotteri e UAV. Sia le forze armate ucraine sia quelle della Russia sono dotate del sistema missilistico anti-aereo "Buk". Il sistema risulta di notevoli dimensioni: è presente il lanciatore, installato su un semovente cingolato, un secondo cingolato di comando e un radar, quindi risulta difficilmente occultabile ai satelliti. Il solo missile ha un peso di 690 kg, è lungo 5,55 m ed ha un diametro di 0,4m. Il sistema, denominato SA-11 "Gadfly" in occidente, è il successore del 2K12 Kub, rispetto al quale ha migliori prestazioni grazie all'utilizzo di motore a razzo anziché statoreattore, ed è un sistema antiaereo simile al Tartar-SM-1 americano ma molto più moderno. Il sistema, è entrato in servizio nel 1980 contemporaneamente al sistema SA-10 Grumble. La tangenza è di 14 km, la carica d'esplosivo di 70 kg. Il sistema Buk ha avuto sin dalla sua introduzione vari aggiornamenti, come la versione BUK 1 (in servizio dall''83), che hanno portato al sistema 9K37M2 "Buk-M2", SA-17 Grizzly nel codice NATO. Lo sviluppo del sistema 9K37 "Buk" iniziò il 17 gennaio 1972 su richiesta del Comitato Centrale del PCUS. Allo sviluppo parteciparono molti tecnici che avevano sviluppato il precedente sistema 2K12 "Kub" o SA-6 "Gainful" secondo la designazione NATO. E' stata sviluppata contemporaneamente anche la versione navalizzata del Buk, denominata 3K90, "Uragan", SA-N-7 "Gadfly" secondo la designazione NATO. Il sistema 3K90 "Uragan" usa gli stessi missili 9M38 e 9K37 ma differenti lanciamissili e radar di tiro e sistemi di guida. Il sistema venne testato tra il 1974 e il 1976 sui cacciatorpediniere della Classe Kashin ed entrò in servizio nella Marina Sovietica equipaggiando le unità dalla Classe Sovremmenyj. Nel 1992 iniziarono i lavori di ulteriore ammodernamento del "Buk" e le modifiche vennero sviluppate tra il 1994 e il 1997 e diedero origine al sistema 9K37M1-2 Buk-M1-2, entrato in servizio nel 1998. Il nuovo sistema era abbinato al nuovo missile 9M317, con migliore prestazione cinematica e che tuttavia poteva essere ancora utilizzato anche dal sistema Buk-M1. Il nuovo missile ed altri miglioramenti permettevano al Buk M 1-2 di intercettare anche missili balistici. Il raggio d'azione passava da 30 a 50 Km. Il 9K37M1-2 Buk-M1-2 viene esportato con la denominazione di "Ural".

 

di Antonio Frate

 

 

M346 Alenia Aermacchi

Valutazione attuale:  / 0

Mentre proseguono i bombardamenti su Gaza, l'Aeronautica Israeliana si è dotata dei primi due velivoli da addestramento avanzato Alenia Aermacchi M-346 presso la base aerea di Hatzerim. Si tratta dei primi due esemplari dei 30 velivoli che andranno a sostituire i TA-4 attualmente in servizio; e prenderanno il nome di Lavi (leone in ebraico). Il 16 febbraio 2012 il Ministero della Difesa israeliano aveva annunciato di aver selezionato gli M-346 Master per sostituire i 30 TA-4 Skyhawk ancora in dotazione come aerei addestratori nell'Heyl Ha'Avir. Benché usati come addestratori, tali aerei furono comunque utilizzati per bombardare Gaza nel 2010. Si può quindi pensare che le successive versioni del velivolo italiano possano essere utilizzate anche per il combattimento. Come già avvenuto precedentemente, l'M-346 ha avuto la meglio nei confronti del "rivale" sudcoreano KAI T-50 Golden Eagle, che era stato valutato da Israele nella gara per l'acquisizione del nuovo addestratore avanzato. Il primo addestratore dei trenta in corso di produzione per le forze aeree israeliane è stato presentato a marzo in una cerimonia all'interno dello stabilimento di Venegono Superiore, in provincia di Varese, alla presenza degli operai, dei vertici societari e delle forze armate italiane ed israeliane. Si tratta del primo velivolo di tale categoria non statunitense scelto da Israele. Il roll out del primo esemplare è avvenuto il 20 marzo 2014. Il 19 luglio 2012 il Ministero della Difesa israeliano aveva siglato con Alenia Aermacchi, (subholding del gruppo Finmeccanica), in collaborazione con aziende israeliane e di altri paesi, un contratto per la fornitura dei 30 addestratori avanzati a getto M-346 e dei relativi sistemi di addestramento a terra, per un ammontare di 850 milioni di dollari. Secondo i vertici societari, potrà essere il primo passo di un rapporto di collaborazione più ampio con lo stato israeliano. «Si tratta di una commessa complessa che ha coinvolto nelle forniture anche Honeywell, il governo israeliano e la joint venture Tor – così dichiarò il Ceo di Alenia Aermacchi, Giuseppe Giordo –. Per la parte che ci compete, questo ordine vale 450 milioni di euro». Oltre ai 30 velivoli per l' Heyl Ha'Avir di Israele l'azienda del gruppo Finmeccanica sta rifornendo con il nuovo addestratore le forze aeree di Italia, Aeronautica Militare, 6 esemplari (+ 9 in opzione), di cui 3 già consegnati e assegnati al Reparto Sperimentale di Volo (l'annuncio fu dato al salone parigino di Le Bourget nel giugno 2009. Valore della commessa, 280 milioni di euro. La Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici, ARMAEREO rese noto che l'aereo è stato classificato come T-346). L'Aeronautica di Singapore, Angkatan Udara Republik Singapura, ha richiesto 12 esemplari, tutti consegnati e operativi, e l'Aeronautica polacca, Siły Powietrzne, 8 esemplari (+4 in opzione) in ordine. La firma del contratto, per tali 8 velivoli con il relativo supporto tecnico (e un'opzione per altri 4), è avvenuta il 27 febbraio 2014. L’accordo ha un valore di circa 280 milioni di euro. L’acquisto servirà a sostituire i velivoli PZL TS11 Iskra nella formazione dei futuri piloti degli F-16C/D polacchi.

Complementarietà con l'M 345: Nel campo dell’addestramento Alenia Aermacchi è ben posizionata per poter catturare anche altri mercati, specie in Asia ed in Europa, anche grazie all’ampliamento dell’offerta, avvenuto con il lancio nel 2012 del programma “345”. Tale addestratore basico-avanzato, il cui sviluppo è portato avanti con l’Aeronautica Militare italiana, unisce i costi operativi e di acquisto ridotti degli aerei turboelica con le prestazioni tipiche degli aerei a getto, quindi più efficaci nella formazione dei piloti. Questo velivolo sostituirà gli MB339 delle Frecce Tricolori. Tale velivolo è stato provato dal Comandante della PAN il 3 luglio scorso, in quanto, come già annunciato, sarà il nuovo aereo delle Freccie Tricolori.

Prospettive future: L’M-346 ha vinto le gare internazionali più importanti, raggiungendo ad oggi un portafoglio ordini di 56 velivoli. Secondo Giordo «Il middle east sta diventando sempre più strategico, ma per il futuro vedo grandi opportunità soprattutto nel nuovo programma americano, il cui lancio è atteso nel 2017-18. È un piano enorme, da 350 aeroplani». Tale riferimento è al programma T-X, il concorso indetto dall'U.S. Air Force per trovare il sostituto del Northrop T-38 Talon come addestratore avanzato, a cui l'Alenia Aermacchi partecipa negli Stati Uniti. Per l'occasione il velivolo è stato rinominato Sistema Formativo Integrato T-100, e in caso di vittoria si sposterà la produzione dall'Italia agli U.S.A. Nel gennaio 2013, Alenia Aermacchi ha firmato una lettera di intenti con la General Dynamics per l'ingresso della compagnia statunitense all'interno del programma. Le due società offriranno un sistema integrato di addestramento basato sulla piattaforma T-100 di Alenia Aermacchi, variante per il mercato Usa dell’M-346. Il velivolo sfiderà nuovamente il KAI/Lockheed Martin T-50 Golden Eagle e l’Hawk di Bae Systems, che parteciperà alla competizione assieme a Northrop Grumman, L-3 e Rolls-Royce. Assieme ai rivali “storici” ci saranno anche Boeing e Saab, che si presenteranno assieme. In ogni caso le stime prevedono che il modello sarà costruito in oltre 600 esemplari entro il 2020, escludendo la versione da combattimento, alla quale a volte ci si riferisce con la designazione non ufficiale M-346K. Quest'ultima è un candidato alla sostituzione del caccia leggero Northrop F-5E Tiger II, diffuso in numerose aeronautiche militari nel mondo. Sebbene questo aereo nasca come addestratore, non sarà escluso il suo impiego come cacciabombardiere leggero, come è accaduto per l'MB-339. Le forniture totali potrebbero portare alla produzione totale di oltre 1.000 apparecchi.

 

di Antonio Frate

 

 

Oto Melara CRAM Porcupine

Valutazione attuale:  / 0

Alla lista dei prodotti Oto Melara si è aggiunto, da qualche tempo, il prototipo del CRAM Porcupine. Si tratta di un sistema di protezione delle truppe la cui idea nasce, molto presumibilmente, dalle esperienze dell'Esercito nelle missioni all'estero.  Le nostre truppe sono state infatti bersagliate, in Afghanistan, da piogge di razzi e bombe di mortaio,  armi semplici, facili da usare, poco precise, dal basso costo e dalla facile possibilità di acquisizione da parte degli insorti e di truppe regolari. I Porcupine (porcospino) sono torrette equipaggiate con un Gatling M 61A1 da 20mm, sviluppate appunto per neutralizzare tali oggetti offensivi in avvicinamento. Un tipico  complesso Porcupine consiste di 4 di tali unità di fuoco, corredate da munizionamento, complete del sistema di puntamento dei bersagli con sistema ad infrarosso. A dirigere il tutto vi è un posto di controllo centrale per l'arma e un sistema radar 3D con traccia a scansione, per la sorveglianza e la traccia dei bersagli.  La capacità di funzionamento è H 24, lo spazio di copertura di 400x400m, estendibile con l'aggiunta di ulteriori unità. A quanto pare tale sistema potrà essere installato su scafi dei veicoli ruotati Freccia  e dei carri Dardo, rendendolo così altamente mobile e facilmente dislocabile. Il Porcupine si presenta come un sistema dotato di un'arma simile all'M 167, anche se molto più aggiornato e protetto, concepito per essere un semovente piuttosto che un'artiglieria trainata.

 

di Antonio Frate

 

 

 

Invasione russa in Crimea

Valutazione attuale:  / 0

La Russia avrebbe inviato "di recente" in territorio ucraino altri 6000 militari, oltre ai 2000 parà e i 30 blindati, secondo il ministro della Difesa ucraino, Ihor Tenyukhe,. Secondo quanto dichiarato da Serhiy Astakhov dell' Associated Press, portavoce delle autorità frontaliere dell’Ucraina, otto aerei militari da trasporto russi sono atterrati in Crimea con a bordo dei carichi sconosciuti. Astakhov ha affermato che gli aerei, degli Il-76, sono entrati inaspettatamente nello spazio aereo ucraino e hanno ricevuto l’autorizzazione ad atterrare alla base aerea di Gvardeiskoye, a nord della capitale regionale Sinferopoli. Per il rappresentante permanente del presidente ucraino in Crimea, Serghiei Kunitsin, citato dall'agenzia Unian, gli Il-76 atterrati sarebbero 13. Ognuno con a bordo 150 paracadutisti per un totale di 2.000 soldati. L’aeroporto di Simferopoli è pattugliato da ronde armate di miliziani locali filo-russi, alcuni in divisa senza insegne, altri in abiti civili. L'Ilyushin Il-76, in caratteri cirilliciИльюшин Ил-76, conosciuto in Occidente col nome in codice NATO Candid, è un quadrimotore turbofan da trasporto strategico multiruolo, a medio raggio, progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica tra i tardi anni sessanta ed i primi anni settanta. Le missioni del velivolo sono l'aviolancio di paracadutisti, trasporto tattico di commandos e materiale da combattimento, inclusi corazzati medi completi d'equipaggio, soccorso e salvataggio in zone disastrate. Si può affermare essere, per la configurazione generale e per il ruolo a cui era stato destinato in fase di progettazione, l'equivalente sovietico dello Lockheed C-141 Starlifter americano. Mentre tale ultimo velivolo è stato prodotto in meno di 300 esemplari, l'Il-76 è stato prodotto in circa 900 esemplari, in gran parte esportati, e le ultime versioni, equipaggiate con impianto motore aggiornato, sono rimaste in produzione almeno fino alla metà degli anni novanta. Il peso a vuoto è di 92 tonnellate e il carico massimo di 88, la velocità massima di 850 km/h.

 

di Antonio Frate

 

 

Droni, il futuro della difesa

Valutazione attuale:  / 0

Il drone è un aeromobile a pilotaggio remotocaratterizzato dall'assenza di piloti umani a bordo. Il  volo viene controllato dal computer a bordo del velivolo,  attraverso il controllo remoto di un navigatore, dal terreno o da un altro veicolo. Tali velivoli si stanno moltiplicando alla velocità della luce. Dieci anni fa i droni a disposizione del Pentagono erano in totale una cinquantina. Oggi sono circa 7000. Nel 2012 il mercato valeva complessivamente sette miliardi di dollari, entro il 2021 studi di settore prevedono che il mercato crescerà vertiginosamente fino a raggiungere la quota di 130 miliardi. Uno sviluppo per certi versi simile a quello degli aerei da  combattimento, usati nella Prima guerra mondiale soprattutto come ricognitori, poi diventati cacciabombardieri. Oggi sono circa 70 i Paesi, alcuni dei quali insospettabili, che producono o progettano di costruire droni, oltre ai quali ci sono quelli che li acquistano dall'estero. Per costruire un drone militare bastano $5 milioni, un caccia ne costa 60 o più. Decine di milioni si risparmiano poi smantellando la categoria dei piloti. Rispetto agli F35 la differenza dei costi è enorme: i contestati jet costeranno probabilmente centotrenta/centoquaranta milioni di dollari.  Per cui i droni,  hanno tutte le carte in regola per diventare i nuovi padroni dei cieli. Anche e soprattutto nel settore civile. Rispetto ai velivoli senza pilota per uso militare, quelli civili risultano pure più economici: per realizzarne uno bastano poche centinaia di migliaia di euro.

Stati Uniti. Il colosso americano Northrop Grumman, produttore degli Uav per il Pentagono, è in testa alla produzione mondiale di droni. Dietro la Northrop c'è la Lockheed Martin. L'Mq1 Predator e i più moderni Mq9 Reaper  della General Atomics sono i prodotti più conosciuti del settore. Il Predator è in produzione dal 1995, ed è stato usato come ricognitore. L'MQ-9 Reaper è un velivolo più grande e ha più capacità di carico del Predator. Può usare gli stessi sistemi di terra del MQ-1.  Nel 2008 la New York Air National Guard 174th Fighter Wing iniziò la transizione dall'aereo pilotato F-16 all'aeromobile a pilotaggio remoto MQ-9 diventando così il primo squadrone d'attacco pienamente automatizzato. La Northrop  sta anche sviluppando l'X B 47. Si tratta di un drone delle dimensioni di un caccia che è decollato il 14 maggio 2013 per la prima volta dal ponte di una portaerei americana, un test che potrebbe spianare la strada per gli Stati Uniti al lancio di aerei senza pilota da qualunque parte del mondo. L'X-47B è il primo drone progettato per il decollo e l'atterraggio su una portaerei, il che significa che Washington non avrebbe bisogno delle autorizzazioni degli altri Paesi per utilizzare le loro basi.

UE. L'UE spera di colmare il gap con gli USA. Attualmente ci sono all'incirca 400  progetti in ballo nel Vecchio Continente per la realizzazione dei velivoli a pilotaggio remoto. La tedesca Eads Cassidian, la francese Dassault Aviation e Alenia Aermacchi del gruppo Finmeccanica hanno sottoscritto un'intesa in cui affermano di avere una visione comune della situazione degli aerei senza pilota e chiedono il lancio di un programma europeo per lo sviluppo di droni della categoria a media altitudine e lunga autonomia (in gergo Male). Affermano che un programma comune nella Ue sosterrebbe le esigenze delle forze armate europee e consentirebbe di mettere insieme i fondi pubblici di vari Paesi per la ricerca e lo sviluppo, per alleviare i problemi di ristrettezza dei bilanci. Nel novembre 2011 è stato firmato un memorandum tra i ministeri della Difesa di Italia e Germania sui droni. Tuttavia un anno fa i tedeschi hanno spiazzato gli italiani siglando un'intesa con la Francia, che già nel novembre 2010 aveva concluso due intese con la Gran Bretagna ponendo le basi per l'unione militare. All'accordo anglo-francese era seguita un'intesa industriale tra Dassault e Bae Systems per sviluppare un drone da ricognizione, il Talamos.

Francia.  Oltre ai programmi citati, sta negoziando con gli americani l'acquisto di 12 Reaper. Le forze francesi hanno utilizzato droni Harfang senza armi (basati sull'Heron israeliano) in Afghanistan, Libia e Mali.

Germania.Il gruppo paneuropeo Eads si è impegnato nella costruzione del drone tedesco Euro Hawk, clone dello statunitense Global Hawk.  Tale progetto tedesco si è bloccato dopo lo scandalo dei costi gonfiati che prima delle elezioni è quasi costato la testa al ministro della Difesa teutonico.  La Germania, col polverone sugli Euro Hawk, aveva cancellato il contratto con Northrop Grumman  rimandando tutto al post-elezioni.  Ma difficilmente Berlino potrà ritirare l'impegno preso. Le forze tedesche in Afghanistan hanno utilizzato droni Luna e Heron israeliani.

Regno Unito. Il Regno Unito è un vecchio partner degli Stati Uniti nell'uso dei droni armati. Finora nessun altro paese europeo ha utilizzato droni armati. Le forze militari britanniche hanno utilizzato i Predator statunitensi in Iraq dal 2004, prima di acquisire i propri droni Reaper per usarli in Afghanistan nel 2007. Da allora, il Regno Unito ha lanciato oltre 400 missili e bombe dai suoi droni in Afghanistan, un dato destinato ad aumentare quando il Regno Unito raddoppierà la sua flotta di droni armati nel prossimo anno, operando con droni sia dal proprio territorio che dal suolo statunitense. I  britannici di Bae Systems sono grandi produttori di droni. Taranis è un prototipo di tale azienda, semiautomatizzato e stealth.

Italia.  E’ diventata una piattaforma privilegiata per testarli ed è stata anche il primo Paese dell'Ue a usarli, sia pure solo a scopo ricognitivo e di intelligence, dopo la Gran Bretagna, invece l'unico Stato nel club dei 27 ad averli armati.  La flotta italiana, acquistata tra il 2001 e il 2008 per un importo complessivo di almeno 380 milioni di dollari, consiste oggi di 12 aerei teleguidati (sei Predator e sei Reaper).  Sono in forze al 32esimo stormo della base militare Amendola (FG).
I 6 Predator, progettati per perlustrare territori e scattare immagini, verranno dismessi nel 2020. Dalla base di Amendola gli UAV decollano per le missioni di ricognizione e protezione dei militari italiani in Afghanistan. Nel 2011, i Predator italiani sono partiti per la Libia, contribuendo in modo rilevante, per gli analisti statunitensi, all'identificazione di target sensibili da abbattere. Nel gennaio 2013, l'Italia ha concesso il suo supporto logistico ai francesi per l'intervento militare in Mali, mettendo a disposizione anche i propri droni per un contributo aereo non militare, cioè rifornimenti e osservazione in volo.  Il ruolo dell’Italia è destinato a diventare nel prossimo futuro anche più strategico con la trasformazione di Sigonella, in Sicilia, nell'hub più importante al mondo per i droni.  Qui si svilupperà infatti il sistema AGS – Alliance Ground Surveillance che fornirà ai paesi dell’Alleanza Atlantica capacità di intelligence, sorveglianza e riconoscimento a supporto  dell’intero spettro delle operazioni NATO nel Mediterraneo, nei Balcani, in Africa e in Medio Oriente . Nella base aeronavale siciliana, dove arriveranno 800 militari membri dell’Alleanza, opererà il centro di coordinamento e controllo. La costruzione di stazioni fisse e mobili sarà appaltata a industrie europee dalla capocommessa Usa Northrop Grumman. Da Sigonella partono oggi anche i droni utilizzati nell’operazione di pattugliamento “Mare Nostrum”, che dovrebbe evitare il ripetersi di tragedie di  migranti come recente di Lampedusa. Presto si passerà al loro uso sulla Terra dei Fuochi per individuare i suoli inquinati. Droni che erano stati utilizzati per tenere sotto controllo le colate e le emissioni gassose dell'Etna sono stati usati per controllare la Costa Concordia e per campagne di monitoraggio ambientale.  Utilizzi militari e civili si intrecciano, nella sicurezza come nell’ordine pubblico. I confini fra usi leciti e illeciti diventano labili. Nel mercato dominato da aziende Usa e isrealiane  l’unico drone italiano finora operativo sul mercato è il Falco, aereo teleguidato progettato dalla Selex ES (già Selex Galileo), gruppo Finmeccanica. Più piccolo dei Predator americani, ha ottime prestazioni. E’ lungo 5 metri, apertura alare di 7 metri, può restare in volo per 12 ore e trasmettere dati a 200 km di distanza ed è stato concepito  per la ricognizione, con visori all’infrarosso e radar.  E’ il drone che è stato mandato in missione in Congo per conto dell’ONU. Tale UAV pare sia stato usato dal Pakistan in operazioni sul proprio territorio, modificato per l'attacco. Questo paese ne ha acquistati addirittura 25. I primi sono arrivati dall’Italia, gli altri sono stati assemblati lì. E sono in servizio dal 2009. ( Il contratto era stato firmato quando il paese era in mano al generale Musharraf, poi le cose sono cambiate e la diffusione dei droni made in Italy ha creato problemi fra la nostra industria bellica e la diplomazia Usa). L’azienda italiana controllata dallo Stato ha venduto il suo drone anche ad Arabia  Saudita e Giordania. A febbraio al salone di Abu Dhabi, Piaggio Aeroha presentato il nuovo P.1HH Hammerhed, prototipo senza pilota del bimotore a turboelica P180 Avanti II.  Alenia sta anche collaborando coi francesi Dassault e con Eads per realizzare il drone d’attacco Neuron, da produrre in un numero limitato di esemplari.  

Israele. Gli israeliani di Elbit Systems e Israel Aerospace Industries (Iai), sono attivissimi nel rifornire Stati europei come la Svizzera e la Gran Bretagna e nel discutere contratti futuri con Germania e Francia. Da Tel Aviv, sin dal 2005, sono partite le maggiori esportazioni del comparto: il 50% verso l'Europa e il 34% verso l'Asia, per un totale di circa $4,6 miliardi in otto anni.  

Svizzera. La neutrale Svizzera ha chiesto agli israeliani altri 6 UAV, per rinnovare la sua flotta di 25 mini droni, di tecnologia superata. 

Marocco 21.01.2014 L'Aeronautica militare del Marocco ha intenzione di acquistare dalla Francia gli Harfang (IAI Heron I) . Il contratto potrà essere sottoscritto dopo l'accordo per la consegna dei droni della compagnia israeliana Israel Aerospace Industries, produttore di Heron I . In caso di conclusione dell'accordo, al Marocco andranno gli Harfang in sovrannumero rispetto alle necessità dell'Aeronautica militare francese. Oggi in dotazione al Marocco ci sono già 3 Harfang, comprati dalla Francia con il permesso di IAI. I rapporti diplomatici tra Marocco e Israele sono stati interrotti nel 2000, ma ora i Paesi pian piano stanno sviluppando la cooperazione tecnica militare.

Altri importanti utilizzatori di droni sono Brasile, Iran, Cina, India e Russia

 

di Antonio Frate

 

 

Systeme de Pose Rapide de Traveres

Valutazione attuale:  / 0

Un ulteriore veicolo speciale, molto particolare, è il PTA. Il PTA o SPRAT (Systeme de Pose Rapide de Traveres - Rapid System Installation Bridge, denominazione nell'esercito francese) è un ponte d'assalto modulare progettato e prodotto dalla società francese CNIM . Il contratto di sviluppo è stato firmato nel 2003. La prima macchina è stata consegnata nel 2012. Nel maggio 2012, la DGA ( agenzia francese per l'approvvigionamento dell'esercito francese ) ha consegnato il quinto sistema lancia- ponte (SPRAT) al Tredicesimo Reggimento Genio (Le Valdahon, Francia orientale). Inizialmente 18 PTA sono stati ordinati per l'esercito francese, tuttavia l'ordine è stato ridotto a 10 unità con una consegna completata nel 2013. Lo SPRAT ha prestazioni operative che sono ineguagliabile nel mondo grazie alla sua modularità (adattamento della lunghezza del ponte alla larghezza del fossato, la sua velocità operativa (lancio di un lungo ponte, due sezioni insieme in meno di 10 minuti), la sua mobilità su strada e fuori strada (pendenza fino al 60% ) e l'eccellente protezione dell'equipaggio contro l'aggressione sul campo di battaglia, anche durante le operazioni di varo e il recupero del ponte. A differenza dei veicoli gittaponte pesanti in servizio un pò ovunque nel mondo, realizzati su scafi di veicoli corazzati, lo SPRAT si basa su un telaio a mobilità elevata 10x10, destinato a installare il ponte mobile in zona di combattimento , in brevissimo tempo, permettendo di attraversare un fosso o un ostacolo d'acqua ad una larghezza massima di 24 m per tutti i veicoli in servizio nell' esercito francese, incluso il carro pesante Leclerc.

Dati tecnici

Il ponte è montato su un nuovo telaio di camion 10 x 10. L'originalità del sistema risiede nel fatto che la lunghezza del ponte può essere regolata in base alla larghezza del gap che deve essere attraversata. Questo ponte d'assalto comprende due sezioni che possono essere lanciate insieme o separatamente: si possono schierare o due ponti di 14,3 m, o uno di 26 m. Ogni sezione pesa 7,4 tonnellate. Il ponte è lanciato orizzontalmente sopra la parte anteriore (tipo a mensola) anziché verticalmente come in altri lanciaponti. Il vantaggio principale di tale caratteristica è che non può essere osservata una certa distanza dal nemico. Il PTA 2 può lanciare una sezione in 3 minuti e due sezioni in 5 minuti. Nei 14 metri (un elemento di ponte ) di configurazione, il ponte mobile è in grado di supportare 120 tonnellate, nei 26m fino a 80 tonnellate ( veicoli cingolati ) o 100 tonnellate (veicoli ruotati). Attualmente lo SPRAT è il ponte d'assalto più resistente del mondo.
Progettazione e Protezione: la parte anteriore del veicolo SPRAT è dotato di cabina completamente chiusa con protezione balistica e antimina, che protegge l'equipaggio contro il fuoco delle armi leggere e schegge d'artiglieria, ha un sistema di condizionamento d'aria e NBC che viene gestito da un equipaggio di due persone che possono distribuire i ponti sotto protezione completa. Lo SPRAT ha un equipaggio di due persone, il conducente e il comandante del veicolo. Mobilità: lo SPRAT è basato sul telaio 10 × 10 di fondo che è dotato di servosterzo, sospensioni indipendenti e un sistema di regolazione della pressione del pneumatico centrale che fornisce un elevato livello di mobilità. E' motorizzato con un motore diesel turbocompresso che sviluppa 760 CV. Accessori: il veicolo è inoltre dotato di un sistema di controllo pressione dei pneumatici centrale, azionabile dalla cabina di guida in base alle diverse condizioni del terreno. Il sistema SPRAT è composto da due veicoli:
- un launcher, veicolo con 5 assi sterzanti (10x10) , dotato di due sezioni ponteggio lunghe 14 metri, che può lanciare separatamente per attraversare in successione due fossati di 12 m ciascuno , o dopo l'assemblaggio delle due sezioni, permette un attraversamento di 24 metri di larghezza;
- un fornitore di ponte 6 x 6 (PTS nell'esercito francese) dotato di 2 sezioni ponte supplementari. 
La massa è di 59.000 kg con ponte, la velocità di 70 kmh, l'autonomia di 800 km, il guado di 1 metro, le dimensioni sono: lunghezza: 17,3 m. larghezza: 4,0 m. altezza: 4,0 m.
Il  PTA 3 è una versione che trasporta tre blocchi ponte. La lunghezza complessiva di questo ponte militare è di 27 m . Si può lanciare una sezione in 4 minuti, due sezioni in 6 minuti e 3 sezioni in 7 minuti. E 'stato mostrata al pubblico nel 2004, ma tuttavia sembra che questa versione non ha ricevuto ordini di produzione. 

 

di Antonio Frate

 

 

Veicoli speciali

Valutazione attuale:  / 0

In tutti gli eserciti è necessario avere veicoli particolari e di quasi tutti i moderni MBT esiste una versione carro recupero. Ma una importante eccezione è quella degli USA. Dell' M1 Abrams è stato realizzato solo un prototipo in versione carro recupero. Le Forze Armate americane hanno in dotazione l'M 88 Recovery Vehicle. Tale veicolo è basato sul telaio e le componenti dell' M48 e M60 Patton, i carri in servizio precedentemente all'Abrams. La prima versione (M88) è stato introdotta nel 1961, M88A1 nel 1977, l'attuale M88A2 Hercules nel 1997. Non c'è stata alcuna significativa variazione nel ruolo sul campo di battaglia attraverso la serie M88, i modelli successivi sono semplicemente in grado di sollevare carichi più pesanti. Alla luce del fatto che è necessario utilizzare due M88A1 per trainare i nuovi M1 Abrams, si è deciso di realizzare l'M88A2 nel 1991.

L' M88A2 è stato sviluppato per dare il 55 % di potenza in sollevamento con il verricello, il 40 % in più di forza di sollevamento e il 25 % di traino supplementare. Il veicolo è stato ampiamente testato presso l' Aberdeen Proving Ground, nel Maryland e il 10 agosto 1998 è stato ufficialmente approvato per il traino di veicoli da combattimento da 70 tonnellate, quale l'M1 Abrams. Gli M88 e M88A1 sono designati come "Medium Recovery Vehicle ", l' M88A2 (denominazione originale M88A1E1) è designato come " Heavy Recovery Vehicle ". Sono in gran parte simili, tuttavia, la versione A2 è nettamente più pesante (70 tonnellate, rispetto alle originali 56 tonnellate). L' M88A2 è leggermente più grande rispetto ai suoi predecessori (8,6 x 3,7 x 3,2 m rispetto a 8,3 x 3,4 x 3,2 m ), ha così una velocità di punta più bassa (40 km / h) e un'autonomia significativamente inferiore (322 km rispetto a 450 km). Ci sono stati miglioramenti in frenata e sterzata. Inoltre , l'M88A2 ha una migliore protezione dell'armatura con bandelle laterali blindate e pannelli corazzati, che entrambi i modelli precedenti non hanno. Resiste ai colpi da 30mm. La versione A2 ha ricevuto la protezione aggiuntiva contro gli agenti NBC ( nucleari, biologici, chimici) e del generatore di cortina fumogena, assente sui mezzi precedenti. L'equipaggio è diminuito da 5 operatoti (prima serie), a 3-4, e poi a 3. Con una longevità elevata, gli M88 sono stati utilizzati in Vietnam, nella Guerra del Golfo, nella seconda guerra in Iraq, in Afghanistan, e in minor misura nel Kosovo. L'attuale costo di un M88A2 è di circa $ 2,05 milioni USA, prezzo inferiore ad altri pari classe.
Aziende costruttrici. Inizialmente prodotto dalla Bowen McLaughlin York ( dopo la divisione BMY di Harsco Corporation ) nel 1961, la società si è poi fusa con FMC Corp. per formare la United Defense Industries nel 1994, che è stata a sua volta acquisita da BAE Systems nel 2005 per diventare BAE Land Systems and Armaments. Gli USA hanno richiesto 748 mezzi recentemente.

 

Ruolo

Il ruolo primario del M88 è di riparare o sostituire le parti danneggiate dei veicoli da combattimento, anche sotto il fuoco nemico, recuperare veicoli impantanati o intrappolati. Nell'operazione Iraqi Freedom, l' M88 è stato grandemente usato per sollevare e posizionare pesanti barriere di cemento. L'argano principale dell' M88A2 ha una capacità di 70 tonnellate, nel recupero su linea singola, e recupero da 140 tonnellate in configurazione 2:1 se usato con la puleggia 140 tonnellate . Il braccio della A2 può sollevare 35 tonnellate se usato in combinazione con la vanga in giù. L' M88 è dotato di un'unità di potenza ausiliaria (APU) per fornire energia elettrica e idraulica ausiliaria quando il motore principale non è in funzione. Può essere utilizzato anche per avviare altri veicoli, fornire energia per l' avvitatore idraulico, nonché rifornire altri veicoli, quali i carri M1 dal proprio serbatoio di carburante, ma solo in extremis a causa della possibilità di intasamento dei filtri carburante della turbina AGT- 1500. La pompa del carburante preleva il combustibile dal fondo del serbatoio, e con essa, tutto il sedimento che ha accumulato nel tempo. La gru ha una capacità di 22,3t. E 'utilizzato per sollevare veicoli, torrette, PowerPack, o altri carichi. Se le riparazioni riguardano le sospensioni di un veicolo, la gru solleva la fronte posteriore del veicolo per consentire l'accesso al sistema danneggiato. Quando non è necessaria la gru è posta in cima al tetto.
L'argano principale ha una capacità di 40,8 t. E 'utilizzato per il recupero dei veicoli infossati, rovesciati o danneggiati. C'è anche un argano ausiliario. E 'usato per l'immissione della corda principale del verricello e altre operazioni di movimentazione. La lama dozer anteriore se montata è usata per stabilizzare il veicolo durante le operazioni di allungamento e trazione. Può anche essere utilizzata per la compensazione di ostacoli e lavori a terra, rasatura, per coprire fossati e così via.
L' M88 ha anche una serie di strumenti per le riparazioni sul campo. La sovrastruttura di questo veicolo recupero corazzato è composto da un' unica grande armatura. Fornisce la protezione contro il fuoco delle mitragliatrici e schegge di artiglieria. Il fondo armatura è simile a quella di carri medi e resiste alle mine anticarro. Nella configurazione da quattro membri di equipaggio, è presente il comandante , l'autista , il meccanico e il montatore . Tutti hanno i loro portelli separati nel tetto della sovrastruttura. C'è anche una porta in ogni lato. 

 

Propulsione

La prima serie del mezzo, prodotta nel periodo 1960-1964 usava il motore a benzina Continental AVSI -1790 - 6A da 980 CV a 2800 giri/minuto, ed una unità ausiliaria a benzina. L' M88A1 è mosso dal motore diesel Continental AVDS -1790 - 2DR da 750 cv, sempre con generatore ausiliario, l'A2 utilizza un motore diverso ( AVDS 1790- 8CR da 1050 HP, biturbo raffreddato ad aria).

 

Armamento

Tutte le varianti sono equipaggiate con una Browning M2 calibro 50.

 

Specifiche

L'altezza da terra è di 432 millimetri, il guado di 2,6 m di profondità, 1,1 m di rateo di salita e 2,6 m di trincea. Il veicolo è stato esportato anche in altri paesi.

 

di Antonio Frate

 

 

Programmazione Difesa italiana 2013-2015

Valutazione attuale:  / 0

Programmi satellitari. a) Multinational Geospatial Coproduction Program, MUSIS; b) CSG ( MUltinational Space–based Imaging System ‐ COSMO‐SKYMED Second Generation),  c) OPTSAT 3000, Piano Spaziale della Difesa.

Mezzi terrestri. 1) Completamento del programma VBM 8x8, per l'approvvigionamento di 249 veicoli in versione combat, combat support e posto comando. 2) VTLM. Programma di acquisizione di 479 VTLM Lince in versione A1 a protezione migliorata. Tali mezzi saranno anche digitalizzati, come avvenuto per il Freccia, il primo mezzo digitalizzato dell'EI. 3) Mezzi specialistici del Genio da impiegare in varie operazioni, tra cui rimozione di ordigni improvvisati (IED). 4) Ambulanze Protette. Programma relativo all’acquisizione di 16 veicoli protetti ambulanza VTMM (Veicolo da Trasporto Medio Multiruolo) per le esigenze di operazioni fuori dai confini nazionali. 5) VTMM. Programma di acquisizione di 40 VTMM (veicolo tattico medio multiruolo) per la bonifica delle strade da ordigni nascosti. 6) Autocarri tattici. Programma per l'acquisizione di 149 autocarri tattici ACTL 4x4 e 6x6 con cabina protetta con protezione balistica e anti RC‐IED (Radio Controlled Improvised Explosive Device ).

Mezzi navali. 1) Fregate FREMM (fregate europee multimissione). Confermato l'ordine di 10 fregate di tale nuova categoria nei prossimi anni. (si avrà l'ammodernamento di 4 Classe Maestrale per sopperire alle esigenze attuali, in attesa della consegna di tutte le nuove unità, che richiederà vari anni). 2) Programma USSP.  Programma relativo all'acquisizione ed al supporto logistico iniziale di n. 1 Unità multiruolo di Supporto Subacqueo Polivalente (U.S.S.P.) che  sostituirà la Nave Anteo, per il soccorso ai sommergibili ed il supporto alle operazioni delle Forze Speciali, nonchè per la ricerca idro‐oceanografica con la dotazione complementare di un minisommergibile. 3) Sommergibili. Si conferma l'ordine per 2 nuovi U 212, in aggiunta al Todaro e Scirè già consegnati.

Aeromobili. 1) Si conferma il programma Eurofighter; 2) il programma Tornado MLU (middle life upgrade); 3) il programma di sviluppo e aggiornamento dei velivoli da trasporto C 130 j, denominati “Global Project Arrangement, Block Upgrade 7.0 e 8.1” e "Capability Management Updates ‐ C.M.U.". Il completamento dell'implementazione del Block Upgrade è previsto per il 2016. 4) Programma Kc 767. Confermato il programma di acquisizione e supporto dei 4 aerorifornitori Kc 767, di cui ne è stato consegnato finora 1. 5) Programma pattugliatori marittimi. Sono stati confermati i pattugliatori  P-72 (Atr 72 da pattugliamento) come soluzione ad interim (ma alcuni ritengono che potrebbe essere una soluzione definitiva, in luogo dei P-8 americani, più costosi). 6,7) Confermati i programmi di acquisizione e manutenzione di M 346 e C 27j. 8, 9,10) Si conferma il programma F 35 JSF, il programma NH 90 per AVES e Aviazione di Marina,  AW 101 per Aeronautica (C-sar) e Av. di Marina. 11) Data la conferma anche per gli ICH 47 F, i nuovi elicotteri da trasporto pesante che sostituiranno i vetusti CH 47 C. 12) A 129 Mangusta: su tali mezzi debuttano i missili Spike, che finora erano stati acquisiti in piccole quantità per la prova. Con essi i velivoli verranno dotati degli strumenti per l'acquisizione dei bersagli. Non si parla invece della sostituzione dei motori RR Gem con nuove unità (i T 129 turchi utilizzano i Cts 800 da circa 1300 cv/s).

 

Missili. Oltre ai Meteor, Iris-t, Aster si conferma la prosecuzione del programma ATBM Mead, da cui si è ritirato invece il partner americano, e che nelle nostre forze di difesa si va a sovrapporre ai missili Aster.  Si all'acquisizione degli AARGM Harm 88 E, l'ultima evoluzione del missile antiradar, nonchè del citato programma Spike Lr, Er (long range, extendet range), che dovrà equipaggiare anche le truppe di terra, oltre agli A 129.

 

Sistema d'arma e materiali d'armamento.

 

1) Procede l'acquisizione dei siluri MU 90 e delle torrette remotizzate e ralle protette e per veicoli Lince, oltre a vari dispositivi di protezione e armamento, tra cui il radar controfuoco, per la protezione delle forze in teatro operativo. 2) Munizioni Vulcano da 127 e 155m in collaborazione con Olanda e Spagna, missili Davide a corto e cortissimo raggio, mezzi ed equipaggiamento per gruppi anfibi, small diameter bombs, il direct infrared counter measure ( un programma di difesa per velivoli da trasporto). 3) Siluri pesanti per sommergibili U 212 (tipo Black Shark); 4) aggiornamento per MLRS (lanciarazzi multiplo) con nuovo munizionamento a guida GPS in luogo delle bombe a grappolo vietate dalla Convenzione di Oslo, nuovi mortai da 81 mm,  con sistema di controllo del fuoco (si sta avviando la dismissione dei Brendt da 120mm); acquisizione di munizionamento (in maggiori quantità di 7,62mm NATO).

Sistemi C4 di controllo (interforze, terrestre, navale e aereo),  nuovi radar, TUAV (a controllo remoto), Forza NEC (il programma di digitalizzazione della componente terrestre).

Procede il programma relativo alla “realizzazione di prototipi Software Defined Radio Nazionale (SDR‐N)” propedeutico all'avvio del programma ESSOR (European Security Software Radio ); il  programma relativo alla “acquisizione del velivolo JAMMS/CAEW‐BM&C” allo scopo di dotare lo strumento militare di una piattaforma che garantisca la scoperta in profondità della minaccia aerea e contemporaneamente sia in grado di fornire capacità di Comando e Controllo aeroportata; il  programma relativo al conseguimento da parte del Comando NRDC‐ITA della capacità di condurre, in un ambiente multinazionale (Combined) e interforze (Joint), Smaller Joint Operations Land Heavy , come richiesto dalla NATO Force

 

Vari programmi. Tra i vari programmi, spunta l'attenzione all'ambiente, con un programma di bonifica dei poligoni militari, di cui si è molto parlato.

Come si può vedere, non ci ravvisano novità per i "malati" della nostra difesa, i carri pesanti (gli Ariete non avranno ancora modifiche, e ne è prevista una dismissione di circa 50 per il 2018, mentre i Leopard 1 sono ormai a fine servizio). Gli Ifv Dardo rimangono in servizio così come sono, senza alcuni miglioramenti (sarebbero necessari, se confrontati a mezzi stranieri), insieme a numerosi  Vcc 1 Camillino e Vcc 2 (M 113 modificati in funzione IFV),  mentre sono in dismissione gli M 113 basici. Ci vorrà ancora tempo per vedere in servizio i nuovi Vba (oggi le forze anfibie dispongono di soli 18 AAV7 e 24 Vcc 2, questi ultimi non anfibi). Non si hanno informazione per i fucili ARX 160 Heavy.

 

di Antonio Frate

 

 

L’India e il varo della Vikrant

Valutazione attuale:  / 1

La prima portaerei indiana INS Vikrant è stata varata il 12 agosto 2013 nella città di Kochi, nello Stato del Kerala. Finora la potenza asiatica si era dovuta rivolgere all'estero per disporre di  portaerei, strumento di estensione di potenza militare. La Vikrant porta lo stesso nome della prima portaerei indiana, ex Centaur della Royal Navy, protagonista del conflitto con il Pakistan del 1971. Nel tempo ci si era dotati della Hermes, veterana britannica del conflitto delle Falkland venduta nel 1986 e ribattezzata Viraat  tuttora in servizio con caccia Sea Harrier, poi della russa Admiral Gorshkov, acquistata usata nel 2004 per 1,4 miliardi di dollari e ribattezzata Vikramaditya, mai entrata in servizio a causa di problemi tecnici mai risolti e per via di conflitti sorti con i russi per i lavori di ammodernamento e manutenzione.Ma finalmente, superati molti ritardi dovuti a motivi tecnici, l'India è riuscita a mettere a punto una nave interamente di produzione nazionale. Tuttavia a sostenere lo sviluppo ci sono state importanti collaborazioni internazionali. L'Italia, con Fincantieri, ha contributo allo sviluppo della propulsione (turbine LM 2500), al design (la nave somiglia alla Cavour), al radar Selex RAN-40L e alle artiglierie (cannoni OTO-Melara 76/62 mm). La nave non è ancora pronta: quello del 12 agosto si può considerare una cerimonia di presentazione dello scafo, a cui ha presieduto il Ministro della Difesa Indiana AK Antony, la cui consorte ha inaugurato il vascello.''Si tratta di una giornata di orgoglio per la nostra nazione che ha raggiunto l'autosufficienza in questo settore strategico ed è entrata nel ristretto club di Paesi che sanno progettare e costruire simili portaerei'' ha dichiarato Antony.  Le prove della portaerei sono previste per il 2016, nel 2018 sarà presa in dotazione, con tre anni di ritardo sui tempi previsti. Ciò, tra l'altro è stato causato dalla necessità di dover integrare tecnologie diverse appartenenti a sistemi (elettronica, armi, propulsione, velivoli…) provenienti da Paesi diversi inclusi Russia, Italia e dalla stessa India. Il tonnellaggio della portaerei INS Vikrant sarà di 37,5 tonnellate, la lunghezza è di 256 m, la larghezza è di 56 m, l’altezza d’immersione è di 12 m. La velocità di crociera sarà di 28 nodi, la distanza di navigazione è di 7 mila 500 miglia alla velocità di 18 nodi. L’equipaggio della nave senza tener conto il personale dell’aviazione sarà composto da 1400 marinai e 160 ufficiali. La portaerei può dislocare oltre 30 caccia ed elicotteri, probabilmente i russi Mig-29K insieme agli elicotteri Kamov-31. Il paese asiatico quest'anno è balzato in testa alla classifica degli importatori d'armi.  Alla nuova portaerei seguiranno altri vascelli. La Marina indiana, con un attivo di 96 mila uomini e 140 navi, di cui 52 da combattimento, continua la corsa al riarmo.A inizio agosto il premier Manmohan Singh ha presentato anche lo Arihant, primo sottomarino nucleare lanciamissili balistici che verrà presto sottoposto ai test preliminari. Con un costo di quasi tre miliardi di dollari il battello da 6 mila tonnellate monterà 12 missili K-15 Sagarika a testata nucleare, e con un raggio d’azione di 1.900 Km. Il Pakistan dispone di una Marina molto più piccola di quella di Nuova Delhi,  ma la Cina che ha messo in servizio da un anno la sua prima portaerei e ha in cantiere la costruzione di molte altre (circa 12). La flotta cinese si spinge ormai di continuo nell'Oceano Indiano, salpando dalle basi ottenute dalla Birmania. L'India punta a schierare gruppi navali anche a est degli Stretti Malesi, quindi nel Mar Cinese meridionale, che spesso è stato protagonista di aspre contese tra  i vari Paesi rivieraschi per il controllo di isole e atolli. Negli ultimi anni l’India è diventata il primo importatore di armi al mondo, un primato che qualche anno or sono spettava ai cinesi, oggi divenuti tra i primi esportatori di equipaggiamenti militari. Il programma navale indiano assorbe parti consistenti del bilancio della Difesa, da anni in costante crescita. Quest'anno ha raggiunto i 27,5 miliardi di euro (con un aumento dell'11 per cento annuo nell'ultimo decennio), e per il prossimo decennio entrerà in servizio una portaerei più grande, la Vishal (65 mila tonnellate di stazza ed una flotta di oltre cinquanta velivoli). Nel 2022 si prevede una flotta di 162 navi delle quali 90 da combattimento. D'altro lato il Giappone il 6 agosto ha varato la portaelicotteri Izumo, una tuttoponte da 24 mila tonnellate, la più grande prodotta dai nipponici dopo la Seconda guerra mondiale, a cui seguiranno altre tre gemelle. Tale classe di vascelli sarà in grado di imbarcare l'F 35 B. Le Izumo sono considerate l’ultimo passo di Tokyo prima della realizzazione di vere e proprie portaerei.

 

di Antonio Frate

 

 

Armamenti per l’emiro del Qatar

Valutazione attuale:  / 0

Il Qatar è uno dei Paesi arabi in cui più si concentrano interessi di banche e aziende italiane. I fondi sovrani dell’emirato hanno acquistato prestigiose società immobiliari, di moda e turismo italiane e puntano ad entrare in Finmeccanica, la holding nazionale produttrice di armamenti. L’emirato è stato uno dei primi paesi al mondo ad invocare l'intervento di una forza multinazionale in Siria a sostegno dei ribelli che si scontrano con il regime di Bashar al-Assad. Nel 2011 il Qatar aveva fornito una grossa quantità di armi e munizioni ai ribelli libici ed inoltre vi è stata l'infiltrazione di militari addestrati e diretti dal Pentagono. Sei Mirage 2000 dell’aeronautica militare qatarina hanno preso parte ai bombardamenti sul paese nord-africano, operando dalla base NATO di Souda Bay (Grecia). L’interventismo militare dell’emirato in Africa e Medio oriente consente ovviamente ottimi affari alle industrie d’armi dei paesi partner. Germania e Stati Uniti e Italia e Francia sono intenzionati a vendere armi a tale paese. Gli investimenti raggiungono diversi miliardi di euro.

-Germania. Con la Germania il Qatar ha siglato un contratto per l'acquisto di 200 carri armati Leopard 2 al prezzo di 2 miliardi di euro (67 carri inizialmente, il resto nel prossimo futuro), oltre a 24 Panzerhaubitze 2000, da consegnarsi entro il 2018. Si tratta di prodotti best seller e di alta qualità. Il contratto è stato duramente criticato in Germania. Le accuse rivolte alla cancelliera Angela Merkel sono state di avere una politica estera dal doppio volto: pacifica nei summit internazionali di Onu e Nato, ma poi favorevole alla guerra e alla vendita di armi a Paesi  che non rispettano diritti umani e libertà religiosa.

-USA. Nell’autunno 2011, le autorità militari dell’emirato si sono espresse favorevolmente sulla entrata nel consorzio internazionale “MEADS” (Medium Extended Air Defense), il cui principale gestore è la statunitense Lockheed Martin Corporation e di cui è partner MBDA di Finmeccanica (italiana), per la realizzazione di un sistema anti-aereo, anti-missili balistici e cruiser, anti-UAV di ultima generazione. Il Qatar vorrebbe dotarsi del “MEADS” in vista dei campionati del mondo di calcio del 2022, ma il sistema può essere utilizzato altresì in funzione anti-Iran. Tuttavia oggi sappiamo che gli USA stanno uscendo da tale programma. Tempo fa la Defense Security Cooperation Agency USA ha comunicato al Congresso l’intenzione di vendere al Qatar undici batterie del sistema Patriot di “difesa antiaerea e antimissile” (sulla cui base si realizzeranno i MEADS), al costo di 9,9 miliardi di dollari. L'ordine sarebbe di 44 lanciatori M902, 248 missili MIM-104E (più due di prova) e 778 PAC-3, undici radar e altrettanti sistemi di gestione d’ingaggio, 30 gruppi di antenne. L’agenzia ha pure espresso la volontà di trasferire al Qatar il sistema missilistico THAAD (Terminal High Altitude Area Defense) per la difesa ad alta quota, prodotto anch'esso dalla Lockheed Martin, con funzionamento per speronamento. In questo caso l’emirato riceverebbe dodici lanciatori con 150 missili, più radar e altri sistemi associati, per un valore complessivo di 6,5 miliardi di dollari. Il Pentagono sta potenziando la base aerea di Al-Udeid, con investimenti di oltre un miliardo di dollari spesi negli ultimi anni. La base ospita 8.000 militari USA impegnati nella guerra afgana ed un centro dell’agenzia d’intelligence CIA dotato di aerei drones. Nella base si costruirà una delle tre grandi stazioni radar X-Band per lo “scudo antimissile” che gli USA intendono attivare nell’area mediorientale (le altre due stazioni radar si installeranno nel deserto del Negev in Israele e in Turchia).

-Italia. Entro il 2012 sono stati consegnati all'emirato 18 elicotteri biturbina AgustaWestland AW139, di recentissima progettazione. Il valore della commessa è stato di € 260 milioni. Il contratto, firmato della Qatar Air Force nel luglio del 2008, includeva l’addestramento degli equipaggi e la fornitura dei ricambi. Il velivolo, in dotazione anche all'AMI e a numerosi corpi italiani, è il più venduto dell'Agusta Westland (considerando anche le numerose commesse civili). Le prestazioni sono di 306 km/h di velocità massima e autonomia di oltre 1.060 km. Le capacità del velivolo sono polivalenti, quali trasporto truppe e armamenti, SAR e C-SAR (ricerca e soccorso), operazioni delle forze speciali, pattugliamento dei confini, mantenimento dell’ordine pubblico. Altri tre elicotteri AgustaWestland con relativo supporto logistico saranno forniti prossimamente alla stessa forza aerea per svolgere il servizio di emergenza medica.

-Francia. Il quotidiano francese "La Tribune" ha parlato della volontà dell'Eliseo di poter fornire i caccia "Rafale" all'emirato (attualmente utilizzatore dei Mirage). Secondo il quotidiano, durante il governo Sarkozy, l'emiro Ale Thani aveva espresso l'intenzione di acquistare tra 24 e 36 di questi cacciabombardieri.

 

di Antonio Frate

 

 

 

MIG 35 e Su 35 prossimi alla produzione

Valutazione attuale:  / 0

"I nuovi aerei da combattimento MiG-35 e Su-35 saranno consegnati alle Forze aeree russe in gran numero entro i prossimi tre anni, dopo la risoluzione di alcuni problemi riscontrati durante i test finali", sostiene il vice ministro della Difesa russa Yury Borisov. "Ci sono problemi con il completamento dell' ordine di stato per questi modelli, e inizieranno ad entrare in servizio in massa nei prossimi tre anni, credo. La consegna dei caccia multiruolo Mikoyan MiG-35 Fulcrum e Sukhoi Su-35 Flanker, definiti di "generazione 4 + + ", è parte del programma di armamento dello Stato fino al 2020". Il Su-35 è mosso da due turbofan 117S con spinta-vettoriale, caratteristiche di alta manovrabilità e la capacità di agganciare contemporaneamente più bersagli aerei. L'Aereonautica russa ha ordinato 48 Su-35 nel 2009. Verranno ricevuti entro il 2015.

Il MiG-35 (catalogato come Fulcrum F nel codice  NATO), in versione monoposto o D biposto,  basato sul MiG-29M OTV, è equipaggiato con una suite avionica avanzata che comprende una moderna cabina di vetro con tre LCD a schermo piatto da 6x8 pollici e comandi completi HOTAS, mappa digitale, visore montato sul casco. L'aereo monta l'ultimo sistema di scansione elettronica attiva radar (AESA) Zhuk-AE. Questo radar è stato sviluppato con approccio modulare, che consente l'aggiornamento del radar esistente MSE Zhuk ME, dotato di serie MFE / MSFE, installato sui MiG-29/Su-27. Il MiG-35 è dotato dello standard occidentale Mil-1553 e delle più avanzate armi russe. Affidabilità e facilità di manutenzione sono state migliorate, riducendo i costi operativi e migliorando la facilità di manutenzione di 2,5 volte (rispetto ai vecchi MiG-29). Il MiG-35 è dotato di un obiettivo inseguitore optronico, identico al sistema utilizzato sul Su-30MKI. Per le missioni di attacco aria-terra di precisione, l'aeromobile può essere dotato di un modulo elettro-ottico di targeting conformazionale, installato sotto la presa d'aria destra. Il velivolo è dotato di allarme radar, avvertimento elettro-ottico di lancio del missile e di sensori di allarme laser, e auto protezione attiva integrale (jamming, chaff e flare), come parte del sistema di difesa integrata. Il velivolo è dotato di quattro punti d'attacco supplementari e può trasportare un carico utile esterno superiore a sei tonnellate. La maggior parte dei sistemi introdotti nel MiG-35 può essere applicato a più anziani MiG-29 attraverso programmi di riqualificazione. Il velivolo è alimentato da due motori RD-33 MK a controllo digitale senza emissioni di fumo, capaci di produrre 9000kgf di spinta ciascuno. Questo tipo è una versione migliorata e maggiorata del motore standard RD33. Il motore è stato sviluppato per l'alimentazione del MiG-29K e del modernizzato MiG-29M/M2. Il prototipo mostrato a Bangalore non aveva scarichi vettoriali, ma, secondo il costruttore, questi possono essere installati sugli aerei di produzione.

Tuttavia è noto che l'India ha selezionato il Dassault Rafale  per il requisito MMRCA nel gennaio dello scorso anno. "Abbiamo partecipato alla competizione indiana con il MiG-35, ma non ha avuto  la short-list per ragioni politiche", ha detto Korotkov, direttore generale della Mig.  Ma dal momento che il contratto MMRCA non è definitivo, "manteniamo le nostre speranze", ha aggiunto.
L'atteso ordine del MiG-35 dal Ministero della Difesa Russa avrebbe seguito in un contratto per 24 caccia MiG-29K/KUB per la marina russa, che è stato aggiudicato lo scorso anno. RAC MiG consegnerà quattro aerei quest'anno e il resto in quantità uguali nel 2014 e 2015. "Il primo aereo è completo e attende l'accettazione del cliente, il secondo e il terzo sono in fase di assemblaggio finale e il quarto è in fase di preparazione", ha dichiarato Korotkov. Ha aggiunto che gli ordini della Difesa consentiranno alla MiG RAC di  mantenere un livello costante di 10 consegne all'anno per il prossimo futuro. Allo stesso tempo, MiG continuerà a produrre MiG-29K/KUBs per la marina indiana, che ha ricevuto 20 aeromobili e attende più di 25 consegne.

 

di Antonio Frate

 

 

  

 

Carro da supporto tattico BMPT

Valutazione attuale:  / 1

Il Boyevaya Mashina Podderzhki Tankov (BMPT), detto anche Terminator, è un veicolo di supporto al combattimento  sviluppato in Russia. È stato progettato dall' Uralvagonzavod Production Association State Unitary Enterprise e dall'Urals Transport Machinery Design Bureau Federal State Unitary Enterprise.   Il veicolo aumenta l'efficienza di un carro armato nella guerriglia urbana, nelle missioni di mantenimento della pace e nelle operazioni antiterrorismo. Esso permette ai carri di avanzare distruggendo obiettivi anticarro, e bersagli corazzati leggeri e pesanti a terra, così come bersagli aerei. Il veicolo può anche operare in modo indipendente per sostenere la fanteria, sconfiggere i gruppi terroristici e scortare convogli. Il concetto di un veicolo di supporto ai carri armati principali non è nuovo ma risale al 1970, quando i tedeschi progettarono il Begleitpanzer (carro scorta). Non entrò mai in produzione a causa della mancanza di interesse in quel momento.  La storia del BMPT russo può essere fatta risalire alla prima guerra cecena. Con l'uso di IFV (infantry fighting vehicles) convenzionali durante gli scontri urbani, le forze russe hanno subito perdite pesanti di personale e mezzi. E' diventato chiaro che un veicolo dedicato al combattimento anti-uomo potrebbe fornire un valido aiuto in un ambiente urbano. Sono stati usati cannoni semoventi antiaerei (AA) come soluzione temporanea in Cecenia. Tuttavia, questi veicoli non sono ben corazzati e non possiedono la stessa capacità di superare ostacoli come un MBT (main battle tank). Pertanto si è previsto che il nuovo veicolo da combattimento dovrebbe essere costruito su uno scafo di carro armato e offrire la stessa o una migliore protezione di un MBT. La protezione del BMPT è superiore agli MBT, in quanto è usata sia protezione attiva che passiva, con armatura aggiuntiva. Ci sono stati diversi progetti differenti, per esempio l' Ob'yekt 193A e il Ob'yekt 745. Un mock-up del Ob'yekt 199 è stato mostrato per la prima volta in pubblico alla mostra BTVT del 1997. Questo veicolo era leggermente diverso dal progetto attuale, armato con un solo cannone da 30 mm e con i missili Kornet. Il modello di produzione del BMPT è stato sviluppato nel 2002.Gli utilizzatori iniziali del veicolo sono Russia e Kazakhistan.

Uso operativo. Quando viene utilizzato sul terreno urbano, il BMPT dovrebbe essere impiegato in un rapporto di 2:1, ossia 2 BMPT a protezione di un MBT. Nelle operazioni rurali tale rapporto è invertito, cioè un BMPT a protezione di 2 MBT. Ciò deriva dalla complessità dei combattimenti in terreno urbano e dalla necessità di una piattaforma antiuomo versatile che può affrontare bersagli multipli in una sola volta e su diversi livelli di altezza. L'introduzione di un tale veicolo rende il combattimento urbano meno stressante per gli MBT e li solleva da alcune funzioni in modo da permettere loro di concentrarsi sul loro obiettivo principale, ossia distruggere altri MBT e bersagli corazzati.

Progetto. Il veicolo pesa 47t è basato sullo scafo del carro T-72,  che viene utilizzato in gran numero per l'esercito russo ed è stato prodotto su licenza da molti altri paesi. La lunghezza è di 6,96 m (22 piedi-  10pollici), la larghezza di 3,46 m (11 piedi-4 pollici), l'altezza di 2,10 m (6 piedi- 11 pollici). Ha un equipaggio di cinque soldati. Il conducente e i due puntatori dei lanciagranate anteriori sono collocati nella parte anteriore del veicolo. La parte posteriore del vano del conducente, nella parte anteriore del veicolo, è stata sollevata, fornendo un maggiore volume interno. I sedili dei cannonieri  delle due armi principali e secondarie e la sede del comandante sono collocati in una torretta a comando elettrico posta sullo scafo. La torretta è provvista di portello singolo per l'equipaggio. La produzione di serie del BMPT è prevista sullo scafo del T-90, che è la versione finora più aggiornata del T-72. Il veicolo può essere dotato di una lama anti-mina KMT-7 o KMT-8, disponibile anche con comandi elettromagnetici.

Armamento. E' basato su due cannoni automatici Shipunov 2A42 30 millimetri. Le 2A42 sono armi collaudate,  montate su BMP-2, BMP-3, Mi-28,  Ka-50, e su molti altri veicoli in servizio con l'esercito russo; hanno una cadenza di fuoco di 600 colpi al minuto, e sono dotati di caricatori da 850 colpi. Possono sparare una vasta gamma di tipi di munizioni tra cui: High Explosive - Tracer (HE-T), Armour-Piercing Discarding-Sabot (APDS), High Explosive-Fragmentation (HE-FRAG) e Armour-Piercing-Tracer (AP-T). I cannoni hanno un raggio d'azione di circa 1.500 m contro armature leggere,  4 km contro bersagli deboli e 2,5 km contro elicotteri. I cannoni da 30 millimetri hanno elevazione da -5 a +45 gradi. Quattro lanciatori supersonici di missili anticarro (ATGM) Ataka-T  (AT-9 nel codice NATO) costituiscono l'armamento principale. Gli AT-9 possono essere dotati di una testata HEAT in tandem per l'utilizzo contro i veicoli corazzati, una testata termobarica per l'uso contro edifici e bunker o una testata HE-FRAG per uso contro gli elicotteri. Ha una portata massima di circa 5 km, (o 8 a seconda delle versioni), elevazione da -5 a +25 gradi e non vengono effettuate ricariche di missili. Possono essere stabilizzati verticalmente ed hanno controllo remoto. Due lanciagranate stabilizzati su due assi  AGS-17A o AG-30 da 30 mm sono installati sui due lati dei vani blindati e formano l'armamento secondario del BMPT. Hanno un carico di munizioni di 300 granate ciascuno. Una mitragliatrice PKT da 7,62 mm è montata sulla torretta unita ai cannoni da 30mm con azionamento elettromeccanico ed ha funzione di armamento accessorio. I tre operatori dei veicoli possono quindi indirizzare le diverse minacce a 360° sul campo di battaglia. Il comandante può anche impegnarsi indipendentemente con modalità di doppio controllo.

Osservazione. Il comandante è dotato di una vista  panoramica B07-K1, il cannoniere di un visore a canali ottico e termico B07-K2  e un puntatore laser. I due operatori dell' AG-17D hanno un visore diurno-notturno "Agat-MR".

Controllo del fuoco. Un sistema di controllo del fuoco computerizzato permette al veicolo di colpire obiettivi in movimento e fermi con qualsiasi tempo e luminosità. Il BMPT ha un rilevamento  doppio di scarico automatico e sistema antincendio. Ha anche sistema di rilevamento laser.

Protezione. La piastra frontale dello scafo è rinforzata da un blocco sostituibile con protezione dinamica. La protezione dell'armatura comprende corazze aggiuntive reattive -esplosiva (ERA, explosive reactive armour) sulla piastra frontale, scudi alla griglia per la parte posteriore dello scafo e schermi ERA applicati sulle piastre laterali. La torretta saldata e montata sul veicolo è dotata di piastre con strati di ERA. L'ERA protegge l'equipaggio contro proiettili APFSDS (perforanti) e testate HEAT (esplosive) a carica singola. I serbatoi di carburante si trovano negli scompartimenti blindati per aumentare la sicurezza contro esplosioni e incendi. Lo scafo e la torretta sono dotati di fodera in Kevlar negli interni per la protezione contro frammenti secondari. I caricatori dei cannoni 2A42 sono collocati al di sotto della torretta nello scafo. Il sistema di difesa attiva Shtora è equipaggiato per fornire ulteriore protezione contro armi guidate. E' previsto lo Shtora,  un sistema di avviso laser che, rilevando le minacce, attiva automaticamente la torretta per affrontare la direzione della minaccia. Il comandante e il mitragliere vedono le informazioni delle minacce sui loro schermi, e possono scegliere di prendere contromisure. Le opzioni di contromisura includono la fuoriuscita del fumo tramite le granate da 81 millimetri lanciate dai contenitori  montati sulla torretta, o l'attivazione di una coppia di disturbatori elettro-ottici. Il sistema Shtora può anche essere configurato per sparare automaticamente i fumogeni, senza intervento manuale. Le granate fumogene bloccano l'immagine termica così come la visione e i sistemi di guida laser.


Propulsione. Il BMPT è spinto da un motore V-92S2 diesel, quattro tempi, 12 cilindri, multi- sovralimentato. Produce 1.000 CV (736kW) a 2.000 giri. Il rapporto potenza-peso del veicolo è 21.2hp / t. Nel parafango destro del vano blindato viene installato anche con un generatore diesel ausiliario da 5kW per consentire il funzionamento di apparecchi elettrici a bordo durante l'arresto del motore principale.

Mobilità. Il BMPT ha sei ruote con smorzatori e un sistema di sospensioni a barra di torsione. Tre rulli di ritorno e la guida della corona posteriore supportano l'interno del cingolo. Ha una velocità massima su strada di 65 Km/h e un'autonomia di 550 km.

 

di Antonio Frate

 

 

Portaerei nel mondo, l'esempio thailandese

Valutazione attuale:  / 0

Nove nazioni mantengono in servizio portaerei alla data attuale (2013). Gli USA sono in possesso di un numero di portaerei (10) superiore alla somma di tutti gli altri, cioè Regno Unito, Francia, Russia, Cina, Brasile, Italia, India e Thailandia. Altre nazioni hanno un'aviazione di marina dotata di aeromobili ad  ala fissama non sono dotate di portaerei, (Argentina  e Spagna, che in passato ne erano dotate). L' Australia, il Canada, il Giappone e i Paesi Bassi erano dotate in passato di portaerei; attualmente queste e molte altre marine sono dotate di navi d'assalto anfibie capaci di imbarcare velivoli ad ala rotante.

Le portaerei in servizio nel mondo sono:

la Sao Paulo A-12 (Brasile, ex Foch francese), la Liaoning (Cina, ex Kuznetsov sovietica), la Charles de Gaulle R-91(Francia;  nucleare), la INS Viraat (India, ex Centaur Britannica), la Admiral Kuznetsov (Russia), le Classe Nimitz (Usa, 10 modelli, nucleari); le portaereomobili sono: la HMS Illustrius R06(UK), la Giuseppe Garibaldi R551 (Italia), la nave Cavour R550 (Italia), la HTMS Chakri Naruebet (Thailandia).

I paesi in possesso di portaerei sono quindi davvero pochi nel mondo, dimostrando come questi sistemi d'arma siano relativamente costosi, oltre che finalizzati alla proiezione di potenza, piuttosto che al controllo delle acque territoriali. Molto più rare le portaerei nucleari. Tra tutti i paesi con portaerei in servizio spicca la Thailandia, meno dotato economicamente rispetto agli altri ma che non ha rinunciato a questo settore. La HTMS Chakri Naruebet  è l'ammiraglia della Royal Navy Thai (RTN), la prima e unica  portaeromobili thailandese. E' basata sul progetto della Principe de Asturias dell'Armada Española e costruita dal costruttore navale spagnolo Bazàn. ( La Principe de Asturias è stata radiata con una cerimonia di dismissione il 6 febbraio 2013. D'altronde nel settembre 2010 la Spagna ha celebrato l'entrata in servizio della Unità D'assalto Anfibio Juan Carlos I). La Naruebet è stata ordinata nel 1992, varata nel 1996 ed è entrata in servizio nella RTN nel 1997. La portaerei è dotata di un gruppo di volo con aerei  V/STL (Harrier AV8-S)  ed elicotteri (SH-70 Seahawk), ed è destinata per pattugliamenti e proiezione della forza in acque thailandesi, soccorso in caso di catastrofi, e supporto agli sbarchi delle truppe anfibie. Tuttavia, a causa dalla crisi finanziaria asiatica del 1997 la nave ha trascorso gran parte della sua carriera ancorata nella base navale di Sattahip. La portaerei è stata impiegata in operazioni in caso di catastrofi, mentre le altre missioni sono state esercitazioni di un giorno al mese, e di trasporto della famiglia reale, portando a sostenere da alcuni che la nave sia solo uno yacht reale. I criteri costruttivi, come per la Principe de Asturias, sono basati sulle navi commerciali. La struttura non è resistente ad eventuali attacchi nemici, la velocità limitata a 27 nodi, l'armamento difensivo limitato. Il concetto costruttivo è quello di una portaerei di scorta, economica ed adatta a proiettare un cario bellico relativamente alto con costi contenuti.

 

di Antonio Frate