Embedded Agency >

La Difesa dell'Iran (seconda parte)

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Artiglieria contraerea:
Gli spinoff iraniani iniziali sono spesso cloni diretti. Ma nell'ultimo decennio hanno presentano miglioramenti significativi tra cui una maggiore portata, sistemi di controllo del fuoco digitale e sistemi di controllo del fuoco elettro-ottici che forniscono un backup a corto raggio se i loro radar sono inceppati. Probabilmente, il modo più semplice per comprendere i vari SAM iraniani consiste nell'identificare da quale sistema SAM straniero si sono evoluti e a quale sistema di difesa aerea a strati appartengono. La questione complicata è che l'Iran tende a usare un nome per il missile e uno diverso per il sistema di radar e lanciatori che lanciano il missile. Inoltre, i sistemi di lancio più moderni dell'Iran tendono ad essere progettati per lanciare più tipi di missili. I SAM a lungo raggio possono rintracciare le minacce da lunghe distanze, minacciare velivoli non agili a oltre cento miglia di distanza e ad alta quota e potenzialmente abbattere missili balistici. L'S-300PMU-2 con guida radar mobile su strada è stato il principale sistema di difesa aerea della Russia fino a quando non è stato sostituito dall'S-400. Può ingaggiare fino a trentasei aeromobili contemporaneamente fino a 120 miglia di distanza usando vari missili a lungo e medio raggio. L'Iran nel 2007 hanno ordinato cinque batterie di S-300PMU1, ma le sanzioni hanno costretto il pres. Medvedev ad annullere la consegna nel 2010, sebbene l'Iran sia riuscito ad acquisire un radar e componenti 30N6. Nel 2011, Teheran ha annunciato che avrebbe prodotto il suo "proprio" S-300, il Bavar-373, che utilizza i missili Say’yad-3 o 4 derivati dal missile standard americano. Il Bavar 373 presumibilmente ha un'autonomia di 155 miglia. 
Nel 2015, la Russia ha anche consegnato quattro batterie S-300PMU2 a seguito dell'adesione dell'Iran all'accordo nucleare JCPOA, attualmente dispiegato a Teheran, Isfahan e Bushehr. L'Iran ha trenta sistemi missilistici S-200 Vega-E (SA-5) di epoca sovietica su lanciatori fissi pesanti dispiegati a Teheran, Bandar Abbas, Hamadan ed Esfahan. Sebbene datati, hanno un'autonomia di 150 miglia e una velocità massima vertiginosa di Mach 6, e sono stati modernizzati secondo gli standard Fajr-8 e Gareh con elettronic, stato solido e portata estesa. Per la difesa a medio raggio, il missile standard, il RIM-66 SM-1MR era un sistema missilistico terra-aria lanciato di medio raggio installato sulle navi da guerra della Marina degli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni '60, con un raggio di ventidue miglia, venduti dagli Stati Uniti alla Marina iraniana prima della Rivoluzione. Nel 2013, l'Iran ha svelato il Sayyad-2 ("Hunter"), che è visibilmente evoluto dall'SM-1, e molto veloce con una velocità massima di Mach 4.5 e un raggio di quarantasei miglia. Può essere sparato dai sistemi mobili di difesa Talaash ("Endeavour") e Khordad-15, che possono attaccare sei bersagli contemporaneamente. Quest'ultimo ha abbattuto un drone statunitense RQ-4N a giugno 2019 usando un Sayyad-2C.
Il modello Sayyad-3 più grande e più lungo raggio ha un'autonomia di settantacinque miglia ed è integrato su entrambi i lanciatori Khordad 15 e S-200. Il missile Hawk a guida radar fu il primo grande sistema SAM americano (usato anche dall'Italia). Il modello MIM-23B ha una portata massima di circa 25 miglia e i missili viaggiano a una velocità di Mach 2.4 Gli Stati Uniti hanno venduto numerosi MIM-23B all'Iran, utilizzati come principale missile di difesa aerea dell'Iran durante la guerra Iran-Iraq. L'Iran ha inizialmente sviluppato un clone di missili Hawk, lo Shahin ("Falcon") seguito dal Shalamche migliorato con velocità aumentata a Mach 3. Nel 2010 l'Iran ha debuttato con un nuovo sistema di lancio a tripla rotaia chiamato Mersad che può integrare più radar, impegnare due obiettivi contemporaneamente, ha un raggio di sorveglianza massimo di novantatre miglia e un backup elettro-ottico a corto raggio. L'Iran ha anche sviluppato una variante semovente di Ghader. L'Iran ha circa 120 Hawk e Mersadi.
L'S-75 sovietico (nome in codice NATO SA-2) fu il primo SAM usato in combattimento. La batteria dirige i missili V-750 che viaggiano fino a 3,5 volte la velocità del suono tramite radiocomando per chiudersi con un aereo fino a ventotto miglia di distanza. lla Cina ha retroingegnerizzato l'S-75 in HQ-1 e HQ-2 e l'Iran ha acquisito 14 lanciatori HQ-2J.
Il Sayyad-1A fortemente modernizzato presenta una portata estesa (50–60 miglia) e un nuovo cercatore a infrarossi.
Il 2K12E Kub / Klvadrat, denominato in codice SA-6, è un sistema SAM cingolato sovietico che monta tre missili su ciascun lanciatore cingolato con un raggio di 15 miglia e fino a altitudini medio-alte. Un veicolo comando è dotato di radar che guida i missili tramite comando radio. L'Iran ha importato cinquanta 2K12E negli anni '90. Il Ra’ad-1 ("Thunder") SAM è una variante montata su camion domestica che integra un radar e un sensore elettro-ottico. Il successore russo del 2K12, il 9K37 Buk è in grado di impegnarsi a corto-medio raggio su bersagli tra le 2 e le 30 miglia di distanza e fino ad alta quota. Non è chiaro come l'Iran li abbia ottenuti (potrebbero essere di fabbricazione domestica).
Per la difesa a corto raggio, i sistemi di difesa aerea proteggono le truppe in prima linea e le basi critiche contro elicotteri, droni e aerei da attacco a bassa quota (meno di 20.000 piedi) e potenzialmente missili da crociera. Tuttavia, non possono intercettare getti di munizioni guidate con precisione. Il SAM a corto raggio Crotale è un sistema francese con guida radar degli anni '70, installato su veicoli terrestri e navi. Nel 1979 la Cina ha importato alcuni Crotales per una "valutazione" - e negli anni '80 li aveva decodificati in un SAM chiamato HQ-7 (FM-80). Nel 2002, l'Iran ha dimostrato di aver reingegnerizzato l'HQ-7 nello Shahab Thaqeb. Poi, nel 2013, è entrato nel sistema di difesa aerea a corto raggio Ya Zahra e nella variante semovente Herz-9 ("Protector"). L'Igla 9K38  è un sistema di difesa antiaerea portatile (MANPADS) russo a spalla, che utilizza missili a ricerca di calore. La Cina ha sviluppato una copia dell'Igla chiamata QW-1 che l'Iran ha successivamente importato. Il Misagh-1 è un clone diretto del QW-1. Misagh-2 è un modello migliorato con una gamma estesa a 3 miglia. L'Iran ha anche la vettura fuoristrada Soheil, che monta quattro Misagh-2. L'Iran ha oltre 3.000 QW-1 e Misaghs. Sono in dotazione sistemi semoventi Rapier a guida ottica degli anni '70 britannici con un raggio di 5 miglia. Nel 2007, l'Iran ha acquistato dalla Russia ventinove sistemi missilistici semoventi Tor-M1. Teheran schiera anche il missile anti-elicottero Qaem a guida laser, derivato dal missile anticarro americano TOW. Il paese possiede anche grandi quantità di artiglieria antiaerea che vanno dai cannoni della Guerra Fredda da 23 millimetri e dai cannoni KS-19 da 100 millimetri ai cannoni autoctoni a difesa stretta.
 
Armi di distruzione di massa iraniane
Armi nucleari:
L'Iran ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare, ma il governo di Israele, basandosi su informazioni dei suoi servizi segreti, ha affermato che l'Iran sta sviluppando armi nucleari. L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica delle Nazioni Unite, nel suo rapporto del febbraio 2006 sul programma nucleare iraniano, affermò che non aveva evidenza di questo. Nel 2007 gli Stati Uniti d'America rilasciarono un rapporto dell'intelligence che affermava che la Repubblica Islamica dell'Iran non stava sviluppando un ordigno a detonazione nucleare. Nel luglio del 2008, il leader delle guardie rivoluzionarie Mohammad Ali Jafari, affermò che avrebbero vendicato qualsiasi attacco contro le installazioni nucleari iraniane con la chiusura dello Stretto di Hormuz, attraverso il quale passa più del 20% del petrolio prodotto nel mondo. Affermò che le sue forze avrebbero usato “tattiche da blitzkrieg” nel Golfo Persico, se l'Iran venisse attaccato. Attualmente l'Iran possiede impianti (da lungo tempo noti) per l'arricchimento dell'Uranio nei pressi di Natanz, ed altri recentemente scoperti nei pressi di una montagna vicina a Qom. Non è mai stata riscontrata traccia di uranio arricchito oltre il 5%, fatto che rende assai poco probabile l'utilizzo di questo elemento per armi come la bomba sporca. Questo uranio (al 5%) potrà essere utilizzato in un reattore nucleare a fissione, e soltanto dopo qualche anno, con processi di separazione chimica, si potrà estrarre il plutonio da esso trasmutato, per fabbricare vere bombe nucleari; comunque, in quei centri dell'Iran dove gli impianti di centrifugazione dell'esafluoruro di uranio sono attivamente ispezionati, si può escludere che essi vengano usati per costruire una bomba. Nel 2015, il governo degli Stati Uniti sotto il presidente Obama ha stimato che l'Iran aveva bisogno solo di due o tre mesi per produrre abbastanza materiale nucleare per fabbricare un'arma. L'accordo nucleare quell'anno tra Teheran e sei potenze mondiali - da cui il presidente Trump si è ritirato nel 2018 - ha introdotto limiti e controlli internazionali sulle attività nucleari dell'Iran. Ha mirato a rendere più difficile e dispendioso il tempo per sviluppare materiale di qualità per armi. A seguito dell'uccisione del generale Soleimani da parte delle forze statunitensi, l'Iran ha affermato che non sarà vincolato da queste restrizioni. Ma afferma anche che continuerà a cooperare con il l'Agenzia del controllo nucleare delle Nazioni Unite, l'AIEA.
 
Armi chimiche:
Nel 1997 l'Iran ratifica la Convenzione Internazionale sulle armi chimiche. Sia le truppe iraniane che i civili lamentarono migliaia di decessi a causa delle armi chimiche utilizzate dall'Iraq di Saddam Hussein durante la Guerra Iran-Iraq del 1980-88. Come risultato, l'Iran ha manifestato pubblicamente la sua opposizione contro l'uso di armi chimiche, facendo numerosi commenti al vetriolo contro Hussein ed i suoi sostenitori americani dell'epoca, illustrando in molti convegni internazionali l'ampio utilizzo da parte dell'Iraq di queste armi.  Ancora oggi, più di 18 anni dopo la fine della guerra con l'Iraq, circa 30.000 iraniani stanno soffrendo e morendo a causa dei danni causati dalle armi chimiche usate dall'Iraq. La necessità di gestire la terapia di un così gran numero di vittime ha reso gli specialisti medici iraniani all'avanguardia nello sviluppo di regimi terapeutici efficaci per le vittime di armi chimiche, particolarmente per quelli affetti da lesioni causate dall'esposizione a gas mostarda. 
 
Armi biologiche:
Nel 1973 l'Iran ratificava la Convenzione Internazionale sulle armi biologiche. Nonostante questo, l'Iran possiede avanzati programmi di ricerca microbiologici e di ingegneria genetica che servono a sostenere un'industria in grado di produrre vaccini di buona qualità che vengono utilizzati sia all'interno del paese che esportati all'estero, producendo ulteriori risorse.
 
I Droni:
Gli Stati Uniti hanno accusato l'Iran di fornire ai ribelli Houthi veicoli aerei senza pilota. Nonostante anni di sanzioni, l'Iran è stato anche in grado di sviluppare capacità di droni. Nel 2006 uno UAV iraniano riuscì ad individuare e ad inseguire la portaerei americana USS Ronald Reagan per 25 minuti, senza essere rilevato, ritornando poi indenne alla sua base.  In Iraq, i droni iraniani sono stati utilizzati dal 2016 nella lotta contro l'IS. L'Iran è anche entrato nello spazio aereo israeliano con droni armati gestiti dalle basi in Siria.Nel giugno 2019, l'Iran ha abbattuto un drone di sorveglianza degli Stati Uniti, sostenendo di aver violato lo spazio aereo iraniano sullo Stretto di Hormuz. L'altro aspetto del programma iraniano sui droni è la sua volontà di vendere o trasferire la sua tecnologia di droni ai suoi alleati e delegati nella regione, afferma Jonathan Marcus, corrispondente diplomatico e della difesa della BBC. Nel 2019, gli attacchi di droni e missili hanno danneggiato due importanti strutture petrolifere saudite. Sia gli Stati Uniti che l'Arabia Saudita collegarono questi attacchi all'Iran, anche se Teheran negò qualsiasi coinvolgimento e indicò una rivendicazione di responsabilità da parte dei ribelli nello Yemen.
 
Cyber Command:
A seguito di un grave attacco informatico nel 2010 alle strutture nucleari iraniane, l'Iran ha intensificato le proprie capacità nello spazio cibernetico. Si ritiene che l'Islamic Revolutionary Guards Corps (IRGC) abbia un proprio cyber-comando, che lavora allo spionaggio commerciale e militare. Nel 2012, i funzionari statunitensi hanno incolpato l'Iran per una serie di attacchi informatici alle banche statunitensi intesi a interrompere il traffico verso i loro siti web. Un rapporto militare degli Stati Uniti nel 2019 afferma che l'Iran aveva anche preso di mira compagnie aerospaziali, appaltatori della difesa, società energetiche e di risorse naturali e società di telecomunicazioni per operazioni di cyber spionaggio in tutto il mondo. Sempre nel 2019, Microsoft ha dichiarato che un gruppo di hacker che "proviene dall'Iran ed è collegato al governo iraniano" ha preso di mira una campagna presidenziale degli Stati Uniti e ha cercato di entrare nei conti dei funzionari del governo americano. L'altro aspetto del programma iraniano sui droni è la sua volontà di vendere o trasferire la sua tecnologia di droni ai suoi alleati e delegati nella regione, afferma Jonathan Marcus, corrispondente diplomatico e della difesa della BBC.
 
Conclusioni:
L'Iran non ha mai lanciato una guerra di aggressione nella storia moderna, ed i suoi leader formalmente aderiscono ad una dottrina che prescrive "no alla guerra preventiva." Gli stanziamenti militari pro-capite del paese sono i minori nella regione del Golfo Persico, ad eccezione degli Emirati Arabi Uniti. Raggruppate insieme, le difese aeree dell'Iran forniscono a Teheran un certo grado di deterrenza perché aumentano le difficoltà, le spese e il tempo necessari per lanciare attacchi aerei contro l'Iran, in particolare da attori regionali. Esse rappresentano una minaccia per i caccia non stealth a meno che non vengano soppressi e possono negare lo spazio aereo del Golfo Persico e dell'Iran a velivoli meno agili come il drone RQ-4N abbattuto a giugno 2019. Tuttavia, i SAM iraniani non fermeranno una campagna aerea concentrata da una potenza in grado di raccogliere una combinazione di missili a distanza, guerra elettronica e aerei invisibili. Queste hanno storicamente smantellato sistematicamente le reti di difesa aerea in Iraq, Libano e Libia. Oggi la grande rete di difesa aerea della Siria si sta dimostrando inefficace nel prevenire attacchi aerei israeliani, nonostante un'iniezione di SAM russi relativamente moderni. Tuttavia solo perché una minaccia può essere sconfitta non significa che sia necessariamente saggio farlo.
 
di Antonio Frate