La guerra vista da Ennio Remondino

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Creato Martedì, 05 Novembre 2013 01:29
Ultima modifica il Martedì, 10 Marzo 2015 14:00
Pubblicato Martedì, 05 Novembre 2013 01:29
Visite: 5452

“La guerra viene raccontata dal vincitore. Ed è in atto una digitalizzazione delle comunicazioni” così ha dichiarato l’ex corrispondente Rai Ennio Remondino durante la lectio magistralis tenuta all’Università del Molise lo scorso 29 ottobre. Fino a qualche decennio fa la televisione era un prodotto costoso, e solo in pochi potevano farla, oggi è alla portata di tutti o quasi. La guerra da sempre è una scelta politica, si combatte per conquistare i migliori territori fino a raggiungere l’odierna guerra "umanitaria". La bugia è un obbligo istituzionale, è fatta per ingannare l'avversario. Da sempre non c'è mai stata una sconfitta, ma una ritirata strategica, come ad esempio "la rotta di Caporetto". La guerra di Troia è stata combattuta per il possesso dello stretto dei Dardanelli, e narrata da un "contaballe", Omero, che non era contemporaneo ai fatti accaduti. Il De bello gallico è il racconto del primo genocidio di cui si ha notizia, ed è stato scritto dal protagonista, Cesare, senza l'intervento di Vercingetorige. Nella guerra di Crimea la Regina Vittoria doveva impedire allo Zar di sconfiggere il traballante Impero Ottomano e affacciarsi sul Mediterraneo. La guerra costa tasse, ed ha bisogno di convincimento, di imbonimento. Nella prima guerra mondiale si è combattuto con armamenti consolidati, e la narrazione dei fatti era data via telegrafo, con i tempi del telegramma. La seconda guerra mondiale è stata decisa e vinta nei cieli, e lo strumento di comunicazione era la radio, col quale si può sapere chi ha vinto la battaglia. La censura militare era strumento di salvaguardia. Nel 1945 è arrivata la bomba atomica che ha cambiato tutto il modo di confliggere. Gli Usa l'hanno usata per sperimentarla e non per accelerare la fine della guerra. E dopo la bomba atomica è arrivata la televisione. La guerra del Vietnam era nata per essere vinta, ma è stata persa per ragioni comunicative. La famosa immagine della bambina vietnamita che scappa dai bombardamenti costringe gli USA ad arrendersi. Per vincere anche nella comunicazione si possono comprare i giornalisti, si può disporre di satelliti e di reti televisive. Oggi non esiste più l'effetto "paperino": una volta il collegamento TV passava per numerosi satelliti, per cui il reporter doveva attendere in onda che arrivassero le domande, oggi invece c'è il collegamento diretto; e dai mass-media si passa alla massa dei media. E le potenzialità dell'inganno sono infinite e banali. La strage di Rakak, in Jugoslavia è stata presentata come una strage di civili, in realtà erano combattenti uccisi in due giorni di scontri, e radunati in seguito; il colpo alla fronte venne inflitto post mortem. E' il meccanismo della guerra che impone l'inganno. Oggi si usano anche gli antropologi culturali, che sanno come comportarsi con un sunnita, uno sciita, un reporter; tra i giornalisti e gli scrittori ci sono molte spie, ed è in uso la guerra delle ragazze. Oggi si usa la diretta permanente, per cui il risultato può essere quello della liberazione di Bassora, una città occupata e liberata "cento volte", con ripetute smentite che evidenziano le bugie raccontate. Si creano le condizioni per impedire l'esercizio della professione del giornalista. Le guerre in televisione nascono orfane e muoiono senza figli: dopo la guerra non se ne parla più, per non far scoprire le vere ragioni che l'hanno determinata. Oggi più nessuno parla della Siria, ed in questo la Libia ci ha spiegato un sacco di cose. La scena dell'abbattimento della statua di Saddam, in Iraq, è stata realizzata con un campo stretto, intorno c'era ben poca gente, ma nell'immagine diffusa pare che vi fosse una gran folla. Per penetrare il bunker di Milosevic, in Jugoslavia, sicuramente sono state usate testate all'uranio impoverito, con una grande quantità, forse qualche etto in ogni missile, ma questo non è stato rivelato.

 

di Antonio Frate