Caccia nel Mondo (seconda parte)

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Creato Mercoledì, 04 Gennaio 2012 12:03
Ultima modifica il Mercoledì, 07 Novembre 2012 20:48
Pubblicato Mercoledì, 04 Gennaio 2012 12:03
Visite: 1818

GRIPEN. Il caccia svedese sarà il prossimo fighter svizzero. Esso ha sconfitto l’Eurofighter Typhoon e il Dassault Rafale nella gara in corso per sostituire i Northrop F-5E. L’acquisto iniziale è di 22 aerei. La notizia ha fatto salire di oltre 8 punti le quotazioni della Saab alla borsa di Stoccolma.

 

Finmeccanica tramite Selex Galileo ha negli ultimi anni raggiunto con Saab accordi per il radar AESA e il sensore IRST e Selex Elsag per l’IFF.

 

L’anno scorso si parlava di circa 2,2 miliardi di euro per il contratto con la Svizzera, oggi la notizia certa è che il costo complessivo è di 3 miliardi di franchi svizzeri, preferito all'Eurofighter e al Rafale offerti per una cifra superiore ai 4. La Svizzera è il quinto cliente internazionale a scegliere il Gripen, che si conferma un concorrente credibile per il costo più basso rispetto agli altri caccia europei della stessa generazione, ordinato in Ungheria, Repubblica Ceca, Sud Africa e Thailandia.

 

SU 32-34. Il SU-27 Flanker, un grande successo di progettazione e esportazioni, ha una cellula base che rimane il target cui molti altri costruttori guardano. Impressionante è che il progetto è molto flessibile, e permette ulteriori miglioramenti e modifiche che vanno dagli aggiornamenti SU-30 e SU-35, alle versioni che aggiungono canard (SU-30MKI / M, SU-37), quest’ultimo non prodotto per mancanza di fondi, e anche capacità da lancio da portaerei (SU-33).

 

E’ entrato ora in produzione il SU-32/34. E' stato concepito come un successore alla famiglia Flanker, sostituto del SU-24 "Fencer", (rivale dell’F 111), apprezzato in Cecenia come un aereo di supporto tattico. Il suo concorrente occidentale moderno è l'F-15E Strike Eagle, ma il progetto russo si è evoluto dalle sue bozze iniziali nel 1986 in maniera considerevole, con i sedili affiancati, e include funzioni come un reparto di riposo e anche una toilette.

 

Il SU-34 è indicato anche come "SU-32" da Sukhoi, anche se altre fonti indicano che questo potrebbe fare riferimento a una variante dedicata all’attacco navale. Caratteristiche principali sono: 45,1 tonnellate di peso massimo al decollo, con un carico di 8 tonnellate di ordigni, distribuite su 10 punti d'attacco, inclusi missili con guida di precisione come R-73/AA-11 Archer e R-77/AA-12 'AMRAAMSKI', oltre un cannone GSh-301 da 30 mm e 180 colpi.

 

• I motori turbofan AL-31FM1 sono della società Salyut con sede a Mosca, con capacità di generare una spinta fino a 13,5 tonnellate (oltre 29.000 libbre) e hanno un intervallo di 1.000 ore tra riparazioni. Le relazioni successive indicano che più potenti motori AL-41 possono essere montati in futuro.

 

• Velocità massima di Mach 1,8 in quota.

 

• 3.000 km di autonomia con serbatoi a goccia standard, estendibile a "oltre 4.000 km" con l'ausilio di ulteriori serbatoi sganciabili. Questo rende più facile l’utilizzo in luoghi come il Tagikistan, perché gli aeroporti intermedi in Russia possono essere facilmente chiusi per maltempo. Il SU-34 può anche rifornirsi di carburante in volo. (Si noti, tuttavia, che l’adattamento al terreno può ridurre la gamma d’armi imbarcate).

 

• Può volare in modalità a bassa quota Intercom (Matching Contour Terrain), basata su un software per eseguire una serie di altre manovre difficili. L'impennaggio orizzontale anteriore dietro l'abitacolo è stato progettato per aiutarla a gestire i vuoti d'aria si trovano in volo ad alta velocità e va bassa quota.

 

• E’ presente un cockpit corazzato da 17 millimetri come sul SU-25 Frogfoot.

 

• Vi sono 2 sedili di espulsione in parallelo K-36DM, con un piccolo corridoio in mezzo. I sedili di espulsione possono essere attivati a qualsiasi velocità e altitudine, anche quando l'aereo è a terra.

 

Il radar multimodale è il Leninets B004 phased array in banda X, che alterna il terra in-following radar e altre modalità, simile al radar del B-1B americano, tipo AN/APQ-164. La capacità dichiarata è di 200-250 km contro bersagli di superficie di grandi dimensioni, con capacità di mappatura a terra per 75-150 km, e il puntamento di bersagli in movimento GMTI per 30 km. Il sistema di puntamento contro i caccia agisce, secondo il costruttore, da 90 km.

 

 

di Antonio Frate