Embedded Agency >

Lo Yemen, gli Houthis e gli altri.

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

LONDRA.  La geografia e il clima spesso interpretano alla perfezione le caratteristiche geopolitiche di un paese. Un po’ come quando la foschia copre i picchi delle sue taglienti montagne, lo Yemen passa in secondo piano sulla scena internazionale fino a quando un inquietante evento non ne richiama l’attenzione.

La Repubblica Unita dello Yemen, l’unica con una simile forma di governo nella penisola araba, è politicamente frammentata ed economicamente provata. Tra le sue aguzze montagne e gli aridi deserti vivono quasi ventiquattro milioni di persone.

L’AQAP (Al-Qaeda in the Arabian Peninsula) si descrive come il difensore della popolazione yemenita contro l’intromissione Americana nel paese. Forti contraddizioni e contrasti d’ogni genere sono all’ordine del giorno.

La storia, ancora una volta, può aiutarci a chiarire molti aspetti: lo Yemen, originariamente, era geograficamente diviso in due parti – il nord e il sud.

La parte settentrionale, sottomessa all’Impero Ottomano fino al 1918, divenne indipendente solo con i primi cenni della caduta di quest’ultimo (avvenuta nel 1922). Prese così vita il Regno Mutawakkilita dello Yemen.

Una seconda rivoluzione, questa volta appoggiata dal presidente dell’Egitto Gamal Abdel Nasser, avvenne nel 1962 con la presa della città più importante, San’a, che verrà poi istituita capitale della Repubblica Araba dello Yemen.

Solo la Siria e l’Egitto, facenti parte della Repubblica Araba Unita (RAU), supportarono l’appena nata Repubblica Yemenita. L’Arabia Saudita ed altri paesi, invece, si schierarono a favore dell’antica monarchia. Queste due opposte posizioni generarono uno scontro ideologico, ed economico, che s’inasprì con gli anni, sfociando in una vera e propria guerra civile che perdurò fino al 1967. E’ solo nel 1970, infatti, che l’Arabia Saudita riconobbe la Repubblica Yemenita come tale.

In maniera diversa, lo Yemen del sud fu colonizzato dall’Impero Britannico sin dalla seconda metà dell’Ottocento, ma nel 1967 quest’ultimo, osteggiato da forze rivoluzionarie interne, si ritirò, lasciando spazio all’emergente partito comunista. Ed è proprio questo cambiamento che permise l’instaurazione nel 1970 della nuova Repubblica Democratica dello Yemen. Un regime comunista popolare che, riunendo tutte le fazioni sotto il Partito Socialista Yemenita, strinse contatti con la Cina, l’Unione Sovietica e Cuba.

Nel 1990, dopo aver governato per dodici anni (1978-1990) nel nord della Repubblica Araba, Abdallah Saleh riuscì in un’epocale impresa: sfruttando il declino sempre più imminente dell’Unione Sovietica, unì lo Yemen del Nord a quello del Sud nella Repubblica Unita dello Yemen.

Si guardi ai dati storici fin qui elencati e si cerchi ora di comprendere quale sia lo stato attuale di un paese unitosi solo vent’anni fa. Ancora oggi uno tra i paesi più poveri del mondo arabo, lo Yemen risente di forti pressioni interne: nel nord, precisamente nell’area di Sa’dah, al confine con l’Arabia Saudita, vi sono gli Houthis, un gruppo ribelle di 10.000 soldati sciiti-Zaidisti (una branca dello sciismo) che devotamente segue le orme del suo leader, Hussein Badreddin al-Houthi, venuto a mancare nel 2004.

Ancor più importante, inoltre, sembra essere il sentimento etnico-religioso al quale gli Houthis sono legati. Il governo yemenita segue una politica filo-americana e accusa il gruppo ribelle sciita di supportare il governo Iraniano, a sua volta per la maggior parte sciita. Il  Capo di Stato, Saleh, ha stretto una forte collaborazione con l’America nella “guerra al terrore” per combattere Al-Qaida. Un’alleanza che Saleh e il suo debole governo hanno dovuto pagare a caro prezzo: pare di capire che nell’ultimo mese Al-Qaida abbia ucciso settanta tra soldati e poliziotti.

Difficile dunque per l’intera comunità internazionale riuscire a intuire se al-Qaida stia effettivamente cercando di impadronirsi con il terrore di importanti punti strategici nello Yemen o se si tratti di scontri tra i diversi gruppi armati. A sud di Sa’dah, vi è la capitale San’a. Da qui si dirama la geopolitica interna. Il governo deve far fronte non solo alle continue sommosse da parte degli Houthis, ma anche alle aree circostanti indicate come roccaforti di al-Qaida.

La vastissima area che si espande a sud e sud-est del paese, dove i moti secessionisti comunisti continuano ininterrottamente, è anch’essa teatro di diversi scontri tra le forze rivoluzionarie e l’esercito Yemenita. Oltre alle infiltrazioni di pirati somali, facilitate dalla presenza del Golfo di Aden nell’Oceano Indiano, lo Yemen paga al sud i movimenti riconducibili al fondamentalismo islamico. Così come nella parte occidentale del paese (e quella circostante la capitale, San’a), anche nel sud al-Qaida opera indisturbata.

Non ci si deve dimenticare, infatti, che Osama Bin Laden è originario di Wadi Dawan, una valle deserta nello Yemen centrale. Non lontanissimo dalla città famosa per i suoi palazzi fatti da mattoni di fango, sorge, sempre nella zona meridionale secessionista del paese, la presunta base d’addestramento di al-Qaida.

Dunque, se gli Houthis, come appare, risultano essere un gruppo sovversivo ed anarchico, difficilmente domabile visto il loro estremo attaccamento allo sciismo, la galassia sunnita fondamentalista di al-Qaida sembra celare, in realtà, molti più pericoli. Non sarà, infatti, un gruppo in continua rivoluzione con il quale è difficoltoso trattare, ma, comunque, nasconde un’organizzazione ben strutturata con un organismo terroristico assai più elaborato.

Quale dei due metodi sia peggiore, se una continua serie d’attacchi disordinati o degli attentati scrupolosamente studiati, è incerto. Cosa è certo, invece, è che né gli Houthis, né al-Qaida porteranno lo Yemen ad una situazione politicamente ed economicamente stabile.

Se è vero, quindi, che gli Houthis sono legati e supportano il governo Iraniano, con il quale è storicamente difficile scendere a compromessi -forse proprio in virtù della loro fede sciita-, allora il governo Yemenita dovrà concentrare le sue attenzioni sul gruppo ribelle Zaidista più di quanto avesse mai pensato.

 

 

 

di Giulio Gambino (The Post Internazionale)